Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Servizio di Prevenzione e Protezione
Il servizio di prevenzione e protezione è fondamentale per la sicurezza in università; deve infatti
aiutare i soggetti aziendali: Datore di Lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori, a mettere in atto tutte
le procedure che consentano di operare in sicurezza.
Il servizio di prevenzione e protezione coinvolge:
- Il Datore di Lavoro: in quanto lo organizza e ne nomina i componenti.
- Il medico competente, che collabora alla valutazione dei rischi e effettua la sorveglianza
sanitaria. - Personale addestrato: gli addetti.
- Eventuali consulenti esterni.
Quindi: coordinato da un responsabile (R.S.P.P.), questo gruppo di persone è
incaricato di occuparsi di tutto ciò che riguarda la prevenzione dai rischi.
Il S.P.P. (art.33 del D. Lgs 81/2008):
- valuta il rischio, elabora le misure preventive e protettive e le procedure di sicurezza per le varie attività in Ateneo;
- redige i piani di emergenza ed evacuazione delle strutture;
- predispone le planimetrie di emergenza;
- organizza e forma le squadre di primo soccorso e di antincendio, acquista i presidi per la gestione delle emergenze (cassette di primo soccorso, defibrillatori);
- fornisce consulenza per la predisposizione degli articoli sulla sicurezza sul lavoro nei testi dei contratti, delle convenzioni, dei protocolli;
- fornisce consulenza per la redazione del Documento Unico di Valutazione da Rischi Interferenziali (D.U.V.R.I.) per gli affidamenti di servizi, lavori e forniture;
- partecipa alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e alla riunione periodica;
- fornisce adeguata informazione ai lavoratori;
- organizza ed eroga corsi di formazione ai lavoratori e agli studenti di UniFe, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, in collaborazione con l'Ufficio Formazione e Benessere;
- offre consulenza e sportello per gli studenti ed il personale nella valutazione/riconoscimento delle certificazioni pregresse in tema di formazione sicurezza, in collaborazione con l'Ufficio Formazione e Benessere;