Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO COSTITUZIONALE II

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
PAOLO VERONESI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/08

Obiettivi formativi

Il corso (per i non frequentanti) ha lo scopo di approfondire la conoscenza della disciplina costituzionale e legislativa dei diritti fondamentali nonché delle modalità con cui è possibile azionare i loro meccanismi di tutela costituzionale. Obiettivi identici interessano anche i frequentanti. Per questi ultimi vale quanto verrà meglio precisato nelle prossime voci e che consiste – sostanzialmente – in un approccio spiccatamente pratico ai temi appena illustrati. Ciò avverrà mediante la frequente analisi di casi esemplari e di sentenze che hanno contraddistinto momenti fondamentali dell’attività della Corte costituzionale dal suo insediarsi (1956) a oggi.
Le principali conoscenze acquisite. Per frequentanti e non frequentanti: dettagliata conoscenza della disciplina positiva e costituzionale dei singoli diritti fondamentali e dei più importanti arresti giurisprudenziali in materia; come si legge e si analizza la giurisprudenza costituzionale sui diritti fondamentali; conoscenza dell’evoluzione dalla giurisprudenza costituzionale in materia di diritti fondamentali. Analisi di casi pratici ricavati anche dalla giurisdizione ordinaria.

Le principali abilità. Per i frequentanti e i non frequentanti: comprensione e pertinente uso della terminologia tecnico-giuridica di carattere costituzionale in materia di diritti. Capacità d’analisi critica delle fonti e della giurisprudenza costituzionale e ordinaria in materia di diritti fondamentali; padronanza del metodo giuridico-costituzionale come parametro per verificare la legittimità delle fonti prodotte in materia di diritti fondamentali.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana e della sua grammatica. Capacità di argomentazione logico-giuridica e di collegamento sistematico. Abilità nell’interpretazione dei testi. Gli studenti debbono inoltre possedere una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del Diritto costituzionale (che è materia propedeutica), nonché del sistema delle fonti del diritto italiano e della giustizia costituzionale. Debbono altresì essere in condizione di utilizzare e comprendere in piena autonomia provvedimenti normativi e – soprattutto – sentenze costituzionali. Altra materia propedeutica all'esame è Istituzioni di Diritto privato.

Contenuti del corso

Per una parte, il corso sarà (molto brevemente) dedicata allo studio dei meccanismi generali di tutela dei diritti: rigidità, principio di legalità, riserva di legge, riserva di giurisdizione (8 ore). Si studierà quindi la disciplina costituzionale dei principali diritti fondamentali disciplinati in Costituzione. Ci si concentrerà poi sulla giustizia costituzionale, della quale si analizzeranno nel dettaglio pronunce ritenute essenziali in materia di diritti. Particolare attenzione verrà riservata all'utilizzo del principio di eguaglianza nel quadro della giurisprudenza della Corte costituzionale (giudizi di eguaglianza, ragionevolezza, bilanciamento dei diritti) (16 ore).
Per un'altra parte, durante il corso si esamineranno e si discuteranno numerosi casi esemplari, attraverso i quali si procederà alla conoscenza diretta della giustizia costituzionale e delle modalità attraverso le quali essa si è espressa in materia di diritti fondamentali (16 ore).
Nell’esame dei casi si consulteranno costantemente i materiali normativi e giurisprudenziali di riferimento, facendo ampio uso – in aula – degli opportuni strumenti informatici. Si darà così modo agli studenti di conoscerli ed essere in grado di farne uso.
Ogni lezione sarà equamente suddivisa tra una parte teorica e un parte più spiccatamente pratica.

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni verranno illustrate nel dettaglio le discipline dei singoli diritti fondamentali previsti o ricavati in vi interpretativa dalla Costituzione. Nel corso delle lezioni si leggeranno e si discuteranno altresì numerose sentenze (anche non costituzionali) e verranno inoltre sottoposti ad analisi casi pratici ritenuti essenziali, nonché gli argomenti logico-giuridici e gli strumenti decisori utilizzati dalla Corte per la loro soluzione. A tal fine si farà ricorso alle risorse informatiche per consentire a tutti gli studenti di fruire dei relativi materiali in aula. In genere, ogni lezione comprende una parte di spiegazione frontale e una parte di analisi dei materiali (nell'ambito della quale si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti alla discussione).
Le lezioni si svolgeranno presenza e saranno altresì registrate e messe a disposizione degli studenti, a distanza di qualche settimana, sulla piattaforma EIDUCO. Per quest'ultima lo student's login è: https//ufe.eiduco.com/r, mentre il Course Registration Code per gli studenti è: KVV115WWL

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale. Nell’ambito di quest’ultima s'intavolerà un dialogo con gli studenti e verrà così verificata la comprensione approfondita e critica degli istituti che costituiscono oggetto del programma.
Per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall’analisi delle fonti normative che regolano l’argomento di studio. Durante il Corso le varie sezioni della materia verranno altresì illustrate attraverso l’uso di decisioni della Corte costituzionale: tali pronunce – agevolmente e gratuitamente reperibili nel sito www.giurcost.org o al sito www.cortecostituzionale.it – verranno volta per volta indicate dal Docente. Per i non frequentanti le pronunce o gli orientamenti giurisprudenziali da conoscere sono quelle evidenziate nella trattazione del manuale.
Allo studente verranno di norma sottoposte due domande, dalle quali si muoverà per affrontare un percorso più ampio di discussione: il voto finale costituirà la media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta al candidato.
Gli argomenti delle domande saranno tratti dai testi riportati alla voce “Testi di riferimento”.

Testi di riferimento

Per gli studenti non frequentanti
1) R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli. Torino, ultima edizione, capitolo XII e XIII (Diritti e libertà), limitatamente ai paragrafi da 1 a 5.5 compreso.
2) P. CARETTI, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino, ultima edizione, tutto tranne i capitoli 12 e 13.
3) E’ poi necessario consultare un’aggiornata raccolta di testi normativi fondamentali di diritto pubblico. Ad esempio: M. BASSANI – V. ITALIA – G. BOTTINO – M. DELLA TORRE – G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione, oppure P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

Per gli studenti frequentanti
1) R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione, capitoli XII e XIII (Diritti e libertà) con speciale attenzione ai paragrafi 1 (Il principio di eguaglianza) e 3.3 (Bilanciamento dei diritti) .
2) Nel corso delle lezioni verranno discusse varie pronunce della Corte costituzionale (o di altri giudici) per favorire un approccio pratico alla materia attraverso l’analisi di casi esemplari. L’esame, per gli studenti frequentanti, verterà perciò – oltre che sul testo indicato sopra – anche sui materiali giurisprudenziali analizzati durante le lezioni nonché sugli appunti delle stesse. Le sentenze esaminate (e di volta in volta indicate) si possono recuperare agevolmente e gratuitamente nei siti già sopra indicati: www.giurcost.org e www.cortecostituzionale.it.
3) E’ necessario disporre di un’aggiornata raccolta di testi normativi fondamentali di diritto pubblico. Ad esempio: M. BASSANI – V. ITALIA – G. BOTTINO – M. DELLA TORRE – G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione, oppure P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione.