Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA ECONOMICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
FEDERICO FRATTINI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-P/12

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di offrire alla/o studentessa/studente una panoramica dei principali fenomeni che hanno scandito lo sviluppo dell’economia di mercato e delle conseguenti trasformazioni socio-istituzionali, e di guidarla/o nell’approfondimento critico di alcune tematiche. Al termine del corso la/o studentessa/studente avrà acquisito una conoscenza generale dei principali elementi su cui è fondata l’economia di mercato contemporanea, nonché la conoscenza specifica di alcuni fenomeni ed eventi. La/o studentessa/studente avrà inoltre acquisito abilità funzionali a descrivere, contestualizzare, connettere, analizzare e interpretare in autonomia tali fenomeni complessi. Le/gli studentesse/studenti che svolgono le attività integrative (laboratorio) avranno acquisito in aggiunta l’abilità di redigere testi accademici/professionali.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti formali. Sono tuttavia auspicabili conoscenze di base di micro e macroeconomia.

Contenuti del corso

L’insegnamento approfondisce la nascita, lo sviluppo e le trasformazioni dell’economia di mercato in Europa, dalla ripresa economica intorno all’anno Mille fino al secondo dopoguerra. I contenuti si articolano in tre parti, a cui si aggiunge una breve sezione introduttiva (Generale, 3 ore: introduzione all’insegnamento; valutazione delle attività didattiche):

A | L’Europa pre-industriale, 24 ore, testo di riferimento n. 1: rinascita delle città; dinamiche demografiche; trasformazioni tecnologiche; sviluppo dell’impresa e del credito; la moneta; corporazioni, monopoli e concorrenza; sviluppo del commercio internazionale; traiettorie di sviluppo economico; precondizioni della rivoluzione industriale; approfondimenti.

B | Dalla rivoluzione industriale al secondo dopoguerra, 30 ore, testi di riferimento n. 2: definizione di “rivoluzione industriale”; fattori e modalità di industrializzazione; la rivoluzione industriale in Inghilterra; l’industrializzazione dell’Europa continentale; la nascita di nuovi competitori fuori dall’Europa; rallentamento economico e ripresa; gli anni tra le due guerre mondiali e la crisi economica; la ricostruzione nel secondo dopoguerra; approfondimenti.

C | L’Italia dall'unità nazionale al secondo dopoguerra, 6 ore, testo di riferimento n. 3: ritardo e decollo dell’industrializzazione; le crisi e le guerre; la creazione dell’apparato economico statale; la ricostruzione nel secondo dopoguerra.

Metodi didattici

Le attività di apprendimento si articolano in 63 ore di didattica frontale e 162 ore attese di studio individuale. Le/gli studentesse/studenti che intendono seguire con regolarità le attività dell’insegnamento possono scegliere di svolgere un laboratorio complementare allo studio individuale (attività integrativa), con lo scopo di apprendere e verificare progressivamente le competenze richieste per il superamento della prova d’esame. Il laboratorio prevede la redazione di un elaborato individuale di lunghezza compresa tra le 2000 e le 2500 parole (bibliografia esclusa), per un carico stimato di circa 80 ore che sostituiscono parte dello studio individuale. L’elaborato si concentra sui temi delle parti A e B dei contenuti del corso, a partire da frammenti dei testi di riferimento nn. 1 e 5 assegnati dal docente durante una sessione introduttiva dedicata extra programmazione settimanale. Per le attività di supporto e integrative si utilizza la piattaforma Google Classroom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Obiettivo della prova d’esame è verificare i risultati dell’apprendimento rispetto agli obiettivi formativi. La verifica dell’apprendimento consiste in due prove sulla totalità dei contenuti del corso: una prova scritta finalizzata a valutare le conoscenze; una prova orale finalizzata a valutare le abilità. La prova scritta consiste in 8 domande a risposta multipla (4 punti ciascuna, una sola opzione corretta, nessuna penalizzazione per risposta mancante o errata) e ha la durata di 15 minuti. La prova orale ha tipicamente una durata di 15 minuti ed è strutturata in domande specifiche sulle parti e/o trasversali alle parti in cui sono suddivisi i contenuti del corso. Per superare la prova è necessaria una valutazione complessiva di almeno 18/32 ottenuta dalla somma dei risultati per ciascun obiettivo formativo in ciascuna prova e dalla media aritmetica dei risultati delle due prove: 50% prova scritta a risposta multipla; 50% prova orale.

Prova scritta a risposta multipla:
- conoscenza generale dei processi (5 domande, fino a 20 punti);
- conoscenza specifica di alcuni fenomeni ed eventi (3 domande, fino a 12 punti);

Prova orale:
- capacità di descrivere e contestualizzare fenomeni complessi (fino a 8 punti);
- capacità di connetterli tra loro (fino a 8 punti);
- capacità di analizzare fenomeni complessi (fino a 8 punti);
- capacità di discutere ed interpretare fenomeni complessi (fino a 8 punti).

Le/gli studentesse/studenti che frequentano con regolarità le attività dell’insegnamento possono scegliere di sostenere la sola prova scritta in due prove parziali: la prima sulla parte A dei contenuti del corso; la seconda sulle parti B e C dei contenuti del corso. Le due prove scritte parziali sono entrambe strutturate come la prova scritta totale (8 domande per valutare i risultati dell’apprendimento rispetto a due obiettivi formativi). La valutazione complessiva della prova scritta è ottenuta come media dei risultati delle due prove proporzionata ai contenuti del corso: 40% prima prova parziale; 60% seconda prova parziale. La valutazione complessiva della prova d’esame è quindi il risultato di: 20% prima prova parziale scritta a risposta multipla; 30% seconda prova parziale scritta a risposta multipla; 50% prova orale.

Le/gli studentesse/studenti che frequentano con regolarità le attività dell’insegnamento possono inoltre scegliere di svolgere un’attività laboratoriale in alternativa alla prova orale. Prerequisito per l’accesso a questa modalità d’esame è la frequenza del corso base online su Risorse e servizi delle Biblioteche Unife (http://www.unife.it/economia/economia/corso-risorse-e-servizi-delle-biblioteche-unife). L’attività laboratoriale si svolge durante il periodo delle lezioni e consiste nella redazione, secondo le modalità e i tempi indicati dal docente (circa quattro settimane), dell’elaborato individuale previsto dal laboratorio. I criteri di valutazione dell’elaborato sono i medesimi della prova orale, a cui si aggiungono i seguenti bonus:
- rigore stilistico e metodologico (1 punto);
- ricchezza bibliografica (1 punto).

Le/gli studentesse/studenti che scelgono di svolgere l’attività laboratoriale hanno la possibilità di consegnare l’elaborato una sola volta. Le/gli studentesse/studenti che mancano di sostenere consegnare l’elaborato o non raggiungono una valutazione complessiva di almeno 18/32 o non si ritengono soddisfatti della valutazione complessiva potranno sostenere la prova orale.

Testi di riferimento

I contenuti del corso e la valutazione dell’apprendimento fanno riferimento ai seguenti testi (parti indicate):
1. CIPOLLA CM, 1974, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Il Mulino: pp. 164–424;
2. ZAMAGNI V, 1999, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione Europea, Il Mulino: pp. 13–157, 171–224;
3. BIANCHI P, 2013, La rincorsa frenata. L’industria italiana dall'unità alla crisi globale, Il Mulino: pp. 19–78.

Agli studenti interessati ad approfondire una o più tematiche tra quelle trattate a lezione, si consigliano le seguenti letture:
4. CIPOLLA CM, 1974, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Il Mulino: pp. 13–159;
5. LANDES DS, 1978, Prometeo liberato. La rivoluzione industriale in Europa dal 1750 ad oggi, Einaudi: pp. 3–163.

Letture aggiuntive potranno essere suggerite durante le lezioni.

Tutti i testi di riferimento sono disponibili in versione a stampa presso la Biblioteca di Economia. Una copia è riservata alla sola consultazione interna. È inoltre disponibile presso il polo bibliotecario ferrarese una versione ebook dei seguenti titoli: LANDES DS, 1978, Prometeo liberato. La rivoluzione industriale in Europa dal 1750 ad oggi, Einaudi.