Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

INDUSTRIAL ORGANIZATION AND INDUSTRIAL POLICY

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
LAURETTA RUBINI
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/06

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro iniziale sulle principali teorie dell'organizzazione industriale, focalizzandosi poi sulla strategia di impresa e sulle politiche industriali e i fallimenti del governo.

In questo quadro, il corso permette l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
- concetti di base legati al modello struttura-condotta-risultati e sulla teoria neoclassica;
- le strutture di mercato, partendo da quelle sviluppate dalla teoria neoclassica e successivamente espandendo l’analisi fino ai modelli oligopolistici collusivi e non collusivi
- la differenziazione di prodotto e le diverse strategie di prezzo, nonché approfondimenti sul ruolo della pubblicità nei meccanismi competitivi;
- meccanismi di R&S, fasi di sviluppo dell'innovazione e procedure e strumenti per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, diritti d’autore);
- definizione di politica industriale, di fallimento del mercato e di fallimento del governo;
- fusioni e acquisizioni, procedure di restrizione verticale e politiche antitrust.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- analizzare le dinamiche di sviluppo industriale in un’ottica di politica;
- analizzare in maniera critica le scelte strategiche delle imprese e il loro impatto sulle dinamiche competitive di settore;
- identificare opportunità di brevettazione e protezione dell’innovazione;
- valutare le scelte di intervento del governo in termini di fallimento del mercato e fallimento del governo.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

Il corso prevede 56 ore di didattica.

Concetti introduttivi di base (6 ore)
Il modello struttura-condotta-risultati - La funzione di produzione – Il breve periodo – Il lungo periodo – Il lunghissimo periodo – La condizione di massimizzazione del profitto nel lungo periodo.

Le teorie dell’impresa (6 ore)
Teoria neoclassica – Teoria comportamentale – Teoria manageriale – Concorrenza perfetta - Monopolio

Analisi strutturale dell’industria (6 ore)
Oligopolio (modelli collusivi e non collusivi) – Misure di concentrazione del mercato – Determinanti della concentrazione del mercato – Barriere all’entrata e barriere all’uscita

Analisi della strategia d’impresa (9 ore)
Strategie di prezzo – Differenziazione di prodotto – Pubblicità – Restrizioni verticali – Integrazioni verticali - Diversificazione

Il processo innovativo (11 ore)
I diversi strumenti di protezione della proprietà intellettuale (brevetto, copyright, marchio, ecc.) – Le procedure di brevettazione– I mercati per la tecnologia (operazioni possibili, funzionamento e limiti) – Il processo di sviluppo di nuovi prodotti.

La politica industriale (18 ore)
La definizione di politica industriale – Fallimenti di mercato - Fallimenti di governo – L’abuso di posizione dominante – Fusioni e acquisizioni – Le politiche antitrust.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali di illustrazione dei principali concetti teorici, ma con uso frequente di esempi legati a casi reali legati all'organizzazione e alla politica industriale. Durante la lezione, l'interazione con gli studenti è fortemente promossa.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta a risposta multipla.

I FREQUENTANTI possono dividere l’esame in due prove parziali, costituite da 9 domande ciascuna che prevedono 4 opzioni:
- 1 risposta corretta che vale 2 punti;
- 2 risposte sbagliate che valgono 0 punti;
- 1 risposta particolarmente errata che vale - 2 punti (è possibile che in alcuni quesiti non sia prevista questa opzione e che siano presenti 3 domande del valore di 0).
La valutazione finale sarà data dalla somma dei due punteggi conseguiti.
IL NUMERO MASSIMO DI ASSENZE PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI E' 4, qualunque sia la motivazione dell'assenza.

I NON FREQUENTANTI (o i frequentanti che non vogliano optare per gli esami parziali) devono invece sostenere l’esame in un’unica prova che sarà costituita da 16 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali prevede 4 opzioni:
- 1 risposta corretta che vale 2 punti;
- 2 risposte sbagliate che valgono 0 punti;
- 1 risposta particolarmente errata che vale -2 punti (è possibile che in alcuni quesiti non sia prevista questa opzione e che siano presenti 3 domande del valore di 0).

In particolare, le domande servono a valutare il livello di conoscenza acquisita e la capacità di affrontare le questioni legate all'organizzazione e alla politica industriale con un adeguato livello di dettaglio.

Appelli d’esame
Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it

Iscrizione all’esame
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata almeno 7 giorni prima della data fissata tramite il sito https:// studiare.unife.it. Non saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online.

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento precedentemente indicati. In particolare, le domande sono volte a valutare il livello di conoscenza acquisita e la capacità di identificare con adeguato livello di approfondimento le tematiche legate alla organizzazione industriale e alla politica industriale.

Testi di riferimento

A. I frequentanti possono superare l'esame utilizzando il materiale fornito dal docente a lezione, purchè opportunamente integrato dagli appunti presi durante la frequenza.

B. Chi NON frequenta il corso DEVE preparare l'esame studiando il seguente materiale:
1)
- Lipczynski J., Wilson J.O.S. and Goddard J. (2013), Industrial organization. Competiton, strategy and policy, Edinburgh, Pearson, 4th edition, TRANNE: chapt. 6; par. 7.5; chapt. 12; par. 13.4, 13.5, 13.6; chapt. 14; par. 15.3, 15.4, 15.5, 15.6; par. 16.4, 16.7, 16.8; par. 18.4, 18.5, 18.6; par. 19.6; chapt. 21; par. 24.6, 24.7, 24.8, 24.9.

OPPURE

- Lipczynski J., Wilson J.O.S. and Goddard J. (2017), Industrial organization. Competiton, strategy and policy, Edinburgh, Pearson, 5th edition, TRANNE: chapt. 6; par. 7.5; par. 9.4, 9.5, 9.6; par. 11.3; par 12.7; chapt. 13; par. 14.4, 14.5, 14.6; chapt. 15; par. 16.3, 16.4, 16.5, 16.6; par. 17.4, 17.7, 17.8; par. 19.4, 19.5, 19.6; par. 20.7; chapt. 22.

2) Di Tommaso M.R. and Schweitzer S.O. (2013), Industrial policy in America: Breaking the taboo, Cheltenham England: Edward Elgar Publishers (pp. 1-42).

3) Chang H.J. (1994), The political economy of industrial policy, London – New York, Macmillan/St. Martin’s Press (chpt. 1, pp. 7-32).

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.