Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA POLITICA II (Cognomi A-K)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
SUSANNA MANCINELLI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-P/01

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è lo studio della teoria microeconomica, ovvero del comportamento degli agenti economici individuali (consumatori ed imprese) e dell'aggregazione delle loro azioni all'interno dei vari contesti istituzionali.
Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; - comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato.

Prerequisiti

Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Metodi matematici per l'economia.
In particolare, sono richiesti:
- concetti elementari di algebra;
- calcolo delle derivate di funzioni in una variabile;
- rappresentazione grafica della retta.

Contenuti del corso

Parte Prima (24 ore)
Teoria del consumo e della domanda
Le preferenze e la funzione di utilità; il vincolo di bilancio; la scelta ottima e la funzione di domanda individuale; l'effetto di sostituzione e l'effetto di reddito; scelta in condizione di incertezza; la domanda di mercato.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 15.
Cati M.M. (2012): cap. 1 (Sez.A), cap. 2

Parte seconda (17 ore)
Teoria della produzione e dei costi.
La teoria della produzione e i vincoli tecnologici; la minimizzazione dei costi; le curve di costo di breve e di lungo periodo.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 6, 7 e 8.
Cati M.M. (2012): cap. 3.

Parte Terza (8 ore)
Forme di mercato: la concorrenza perfetta.
La massimizzazione del profitto di un’impresa price-taker; offerta dell'impresa perfettamente concorrenziale; offerta dell'industria perfettamente concorrenziale nel breve e nel lungo periodo.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitolo 9.
Cati M.M. (2012): cap. 4 sez. A – I Parte; cap. 4 sez. B – I Parte

Parte Quarta (4 ore)
Equilibrio economico generale.
Analisi dell'E.E.G.: efficienza ed equilibrio.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: cap. 16.

Parte Quinta (3 ore)
Informazione asimmetrica
Cenni di economia comportamentale
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 15 e 18.

Parte Sesta (3 ore)
Forme di mercato: il monopolio.
Offerta dell'impresa monopolista.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitolo 11.
Cati M.M. (2012): cap. 4 sez. B – II Parte


Parte Settima (4 ore)
Forme di mercato: l'oligopolio.
Teoria dei giochi: giochi a una sola mossa cooperativi e non cooperativi; equilibrio nelle strategie dominanti; equilibrio di Nash.
Il modello di Cournot; il modello di Bertrand; la collusione.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 13, 14 e paragrafo 11.4.3.
Cati M.M. (2012): cap. 5 sez. B – I Parte (solo duopolio simmetrico di Cournot e Bertrand).

Metodi didattici

-Lezioni frontali ed esercitazioni

Le modalità precise di erogazione verranno definite in base alle disposizioni di sicurezza dell'Ateneo.
Ogni aggiornamento verrà comunicato in tempi utili.

Modalità di verifica dell'apprendimento

-Esame scritto.


L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame è scritto e si svolgerà con modalità che verranno definite in base alle disposizioni di sicurezza dell'Ateneo.
Ogni aggiornamento verrà comunicato attraverso google classroom in tempi utili.

Per superare l'esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 su 31.

Tutte le parti riguardano gli argomenti teorici e gli esercizi trattati nel corso.








Testi di riferimento

Besanko-Braeutigam (2020) Microeconomia, McGraw-Hill, quarta edizione, McGraw-Hill isbn 978-88-386-9555-1 (B.-B.)

Cati M.M. (2012) Eserciziario di Microeconomia, Esculapio Economia.

Materiale aggiuntivo (dispense ed esercizi) ed ulteriori riferimenti bibliografici sono disponibili nella pagina dell'insegnamento:
http://www.unife.it/economia/economia/insegnamenti/economia-politica-ii-a-k