Valutazione didattica a distanza EP1 2019-2020
SURVEY ONLINE DA SABATO 30 MAGGIO 2020 PER GLI STUDENTI UNIFE DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA 1
- ESITI VALUTAZIONE DAD EP1 2020 (546 RISPOSTE RICEVUTE)
- SI PUBBLICANO QUI I GRAFICI DELLE RISPOSTE RICEVUTE AL SONDAGGIO REALIZZATO DAL 30 MAGGIO AL 31 LUGLIO 2020
- Valutazione didattica a distanza EP1 2020: Presentazione Dem CORSO di LAUREA ECONOMIA (17sett2020)
- Come valutare la didattica a distanza, di Giusi Princi
- Così il Covid-19 cambia l’università 20.05.20 Maria De Paola
- Diteci ora cosa farete per scuola e università, di Miguel Gotor, L'HuffPost
- I falsi miti e le comiche delle lezioni a distanza - Mariangela Mianiti, 07.04.2020
- Il Coronavirus accelera la trasformazione dell’università?, di Antonio Violante - 1 Maggio 2020
- La vita universitaria come educazione intellettuale. Perché chiudere le Università fino alla fine del 2020 è una sconfitta, di Emanuele Conte - 21 Maggio 2020
- L’esperienza umana dell’insegnamento e gli illusori voli degli ippogrifi telematici, di Nuccio Ordine - 6 Aprile 2020
- L’ultimo giapponese. Insegnare (e vivere) ai tempi del virus, di Federico Bertoni - 7 Maggio 2020
- Manifesto per una didattica inclusiva
- Per una democrazia della conoscenza: riflessioni e proposte sull’università a partire dalla crisi pandemica, di V.Mangano S.Paone S.Sestito - 12 Maggio 2020
- Scuola e didattica a distanza: una riflessione, di Anna Angelucci - 11 Aprile 2020
- Scuola, il dilemma delle valutazioni a distanza - Giuseppe Caliceti, 05.05.2020
- Didattica a distanza ed equivoci digitali
- La scuola pubblica e la retorica della ‘didattica a distanza’. Un appello
- Pedagogia della distanza / 1 - L’emergenza educativa
- L’insostenibile pesantezza della didattica a distanza
- 10 maggio 2020 - La Scuola sconfinata
- Per un approccio critico alla DAD, di Fernanda Mazzoli - 25 Maggio 2020
- L’Università dopo l’emergenza, di Luca Illetterati - 26 Maggio 2020
- Requiem per gli studenti
- Teledidattica in assenza, di Davide Viero - 28 Maggio 2020
- Didattica mista ? Il ministro chiarisca
- Gaetano Manfredi, "La formazione superiore dopo Covid-19"
- Per un approccio critico alla DAD
- Se non ora, quando? Quattro punti per l’università
- Qual è il problema con Agamben?
- DAD: Disvelamento di un Annunciato Disastro (DAD)?, di Martina Di Febo - 3 Giugno 2020
- Docenti senza corpo, di Anna Angelucci - 7 Giugno 2020
- Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica?, di Maria Chiara Pievatolo - 8 Giugno 2020
- Michelangelo Zaccarello Un déja-vu del dibattito libro cartaceo vs. e-book? Didattica in aula vs. didattica a distanza
- Perché le discoteche riaprono e le università no ?
- Dio non gioca a DAD
- di Francesco Masala, con a seguire articoli di Giovanni Carosotti, Rossella Latempa, Davide Viero, Martina Di Febo, Paolo Mottana, Enrico Euli, Federico Bertoni, Giorgio Agamben
- Incontro telematico pubblico con l'ANDU e l'ex Ministro Lorenzo Fioramonti sul tema del DL "Rilancio", Piano Colao e Università. 17 giugno 2020
- Apertura atenei: adelante con juicio, di Sergio Cesaratto
- Cottarelli e la classifica farlocca sulle competenze digitali degli insegnanti, di Giuseppe De Nicolao - 20 Giugno 2020
- Apertura atenei: adelante con juicio, di Sergio Cesaratto
- Università, la conoscenza a distanza piegata a logiche di mercato - Enzo Scandurra, 23.06.2020
- Didattica blended: una tappa verso l’università delle piattaforme? di Valeria Pinto - 24 Giugno 2020
- Lettera alla ministra Azzolina dal professor Angelo Raffaele Meo e le associazioni promotrici del software libero
- Basta col software chiuso: lettera alla ministra Azzolina
- Didattica blended: i problemi acustici e visivi la sconsigliano, di Angelo Farina - 30 Giugno 2020
- Un “Piano” inclinato: Colao disvela un’Università neoliberista e completamente depauperata, di Redazione ROARS - 1 Luglio 2020
- Lasciamo i giovani in libertà Lettera aperta 24-6-2020, di Carlo Ferraro, giugno 2020
- Didattica integrata, gli strumenti per farla funzionare 09.07.20 Davide Azzolini, Nicola Bazoli e Loris Vergolini
- Garantire a tutti gli studenti l’accesso alle tecnologie, formare gli insegnanti e attrezzare in modo adeguato le scuole: sono le tre azioni indispensabili per evitare che la didattica digitale integrata allarghi i divari negli apprendimenti.
- SCUOLA E UNIVERSITÀ Universitari protagonisti nella didattica online 14.07.20 Monica Mincu e Lara Statham
- Università: investimenti e organizzazione della didattica Gianpaolo Rossini - 20.06.2020
- Didattica “blended”: probabilità di contagio Covid e problemi audio-video Di Giuseppe De Nicolao -21 Luglio 2020
- In vista dell’anno accademico 2020/21, si parla molto di didattica universitaria cosiddetta “blended”, nel senso di erogata simultaneamente in presenza per una parte degli studendi e a distanza, per esempio in streaming, per quelli che non sono in aula. Nel video, si prova a rispondere a tre domande. 1. Come variano le probabilità di contagio in ambienti chiusi frequentati da più persone in funzione della cubatura, del ricambio d’aria e del tempo di permanenza? 2. Quali sono e come sono gestibili i principali problemi audio e video della didattica a distanza? 3. Quali relazioni tra didattica blended, datafication e università delle piattaforme? Video e slide dell’intervento di Giuseppe De Nicolao nel corso del convegno “L’Università tra crisi e rinascita: quale direzione per il futuro?”, organizzato dal Comitato Nazionale Universitario (CNU), 10 luglio 2020. Il post contiene anche una “bibliografia minima” su: rischio di contagio, qualità audio-video della didattica a distanza, emergenza Covid e università delle piattaforme.
- Per saperne di più, bibliografia ragionata di Giuseppe De Nicolao
- SCUOLA E UNIVERSITÀ Con la didattica a distanza si accentuano i divari 21.07.20 Maria Bigoni, Daniela Freddi e Chiara Gius
- Chiusura delle scuole e didattica a distanza hanno inciso sulle dinamiche di apprendimento dei bambini, specialmente i più vulnerabili. E sull’organizzazione del lavoro nelle famiglie. La programmazione per il prossimo anno scolastico deve terne conto.
- La surreale riapertura delle università, di Sergio Cesaratto
- “COVID-19 è una malattia che può rivelarsi fatale anche in assenza di concause. Non ci sono infatti concause di morte preesistenti a COVID-19 nel 28,2% dei decessi analizzati, percentuale simile nei due sessi e nelle diverse classi di età. Solo nella classe di età 0-49 anni la percentuale di decessi senza concause è più bassa, pari al 18%.” (report IstSupSan-ISTAT), “ O meglio, a ben vedere, questo 28,2% ha una concausa: l’anzianità del soggetto. I pericoli sono poi maggiori per i docenti fuori-sede, ma questo non lo si può dire, perché il pendolarismo viene quasi considerato un privilegio e non un sacrificio, quando è una realtà fisiologica specie per atenei in città medio-piccole. Credo che il ministero e gli atenei si stiano assumendo una responsabilità perlomeno morale non indifferente. Che almeno la si smetta di parlare dell’università come comunità” (Sergio Cesaratto)
- Il silenzio dell’Università e le responsabilità del ceto politico, di Piero Bevilacqua - 13 Ottobre 2020
- Perché l’università delle piattaforme è la fine dell’università Pubblicato il 10 Novembre 2020 Scritto da Domenico Fiormonte
- Un gruppo di docenti di alcune università italiane ha scritto una lettera aperta sulle conseguenze dell’uso di piattaforme digitali proprietarie nella didattica a distanza. Auspichiamo che si apra al più presto una discussione sul futuro dell’educazione e che gli investimenti di cui si discute in queste settimane vengano utilizzati per la creazione di un’infrastruttura digitale pubblica per scuole e università.
- Docenti come impiegati silenti nel degrado dell’università