Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE (Cognomi L-Z)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
MARCO RODOLFO DI TOMMASO
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/06

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente una visione ampia dei modelli interpretativi e delle problematiche dell'economia industriale, da un lato, e degli strumenti di politica industriale, dall'altro. In tal ambito viene messo in evidenza il ruolo delle istituzioni, soprattutto in materia di ricerca e innovazione.

In questo quadro, il corso permette l’acquisizione delle seguenti conoscenze:

- concetti di base legati al modello struttura-condotta-risultati e sulla teoria neoclassica;
- le strutture di mercato, partendo da quelle sviluppate dalla teoria neoclassica e successivamente espandendo l’analisi fino ai modelli oligopolistici collusivi e non collusivi
- la differenziazione di prodotto e le diverse strategie di prezzo, nonché approfondimenti sul ruolo della pubblicità nei meccanismi competitivi;
- meccanismi di R&S, fasi di sviluppo dell'innovazione e procedure e strumenti per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, diritti d’autore);
- definizione di politica industriale, di fallimento del mercato e di fallimento del governo;
- fusioni e acquisizioni, procedure di restrizione verticale e politiche antitrust.

Il corso si propone poi di favorire l’acquisizione delle seguenti abilità, ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite:

- analizzare le dinamiche di sviluppo industriale in un’ottica di politica;
- analizzare in maniera critica le scelte strategiche delle imprese e il loro impatto sulle dinamiche competitive di settore;
- identificare opportunità di brevettazione e protezione dell’innovazione;
- valutare le scelte di intervento del governo in termini di fallimento del mercato e fallimento del governo

Prerequisiti

Nessuno
Nessuno obbligatorio. Tuttavia, si suggerisce allo studente se compatibile con il proprio piano di studio di aver già sostenuto gli esami di: Economia Politica I e II, Economia Pubblica, Economia aziendale e Organizzazione aziendale.

Contenuti del corso

Il corso prevede 56 ore di didattica.

Il corso prevede 56 ore di didattica.

Parte 1: Economia industriale

Concetti introduttivi di base (6 ore): Il modello struttura-condotta-risultati - La funzione di produzione – Il breve periodo – Il lungo periodo – Il lunghissimo periodo – La condizione di massimizzazione del profitto nel lungo periodo.

Analisi strutturale e richiami alla teoria microeconomica (6 ore): concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio (modelli collusivi e non collusivi) – misure di concentrazione del mercato – determinanti della concentrazione del mercato – Barriere all’entrata e barriere all’uscita.

Le teorie dell’impresa (12 ore): Teoria neoclassica – Teoria comportamentale – Teoria manageriale – il riferimento alla varietà dei modelli di organizzazione della produzione e alla varietà dei capitalismi – Approfondimenti sul modello cooperativo di impresa – Approfondimenti sul ruolo dell’impresa pubblica.

Analisi della strategia d’impresa (6 ore): Strategie di prezzo – Differenziazione di prodotto – Pubblicità – Restrizioni verticali – Integrazioni verticali - Diversificazione

Il processo innovativo (9 ore)
I diversi strumenti di protezione della proprietà intellettuale (brevetto, copyright, marchio, ecc.) – Le procedure di brevettazione– I mercati per la tecnologia (operazioni possibili, funzionamento e limiti) – Il processo di sviluppo di nuovi prodotti.

Parte 2: Politica industriale

La politica industriale (18 ore): Politica industriale: definizione, concetti e il dibattito internazionale – La storia della politica industriale e l’analisi delle pratiche dei governi – I Fondamenti teorici della politica industriale - Approfondimenti sulle Teorie dei Fallimenti di mercato e le Teorie sui Fallimenti del governo.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali di illustrazione dei principali concetti teorici, ma con uso frequente di esempi legati a casi reali legati all'organizzazione e alla politica industriale. Durante la lezione, l'interazione con gli studenti è fortemente promossa.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con a risposta multipla.

Appelli d’esame
Gli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it

Iscrizione all’esame
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata prima della data fissata tramite il sito https:// studiare.unife.it. Non saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online.

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento. In particolare, le domande sono volte a valutare il livello di conoscenza acquisita e la capacità di identificare con adeguato livello di approfondimento le tematiche legate alla organizzazione industriale e alla politica industriale.

Testi di riferimento

DURANTE IL CORSO IL DOCENTE FORNISCE PER CIASCUN ARGOMENTO L’INDICAZIONE DETTAGLIATA DEL MATERIALE DA STUDIARE (TALE MATERIALE VIENE CARICATO SUL MINISITO DOVE VENGONO ANCHE SPECIFICATI EVENTUALI LINK AGGIUNTIVI PER SCARICARE IL MATERIALE)

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.