Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
FEDERICO FRATTINI
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-P/06

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di offrire alla/o studentessa/studente una panoramica di diversi concetti/esperienze di sviluppo e dei principali fattori che possono contribuirvi. Al termine del corso la/o studentessa/studente avrà acquisito una conoscenza generale dei processi e dei contesti dello sviluppo e una conoscenza specifica di alcuni fattori dello sviluppo. La/o studentessa/studente avrà inoltre acquisito abilità funzionali a contestualizzare processi e fattori dello sviluppo, connettere tra loro elementi dello sviluppo, nonché analizzare, discutere e interpretare fenomeni e processi dello sviluppo.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti formali. Sono tuttavia auspicabili conoscenze di base di micro e macroeconomia.

Contenuti del corso

L’insegnamento tratta una varietà di approcci, definizioni e fattori dello sviluppo. L’insegnamento propone inoltre un approfondimento dell’esperienza cinese. I contenuti si articolano in sei parti a cui si aggiunge una breve sezione generale/introduttiva (2 ore, Federico Frattini: introduzione all’insegnamento; valutazione delle attività didattiche).

A | La crescita economica (richiami), 8 ore, Federico Frattini: trappola malthusiana; crescita economica moderna; crescita esogena e crescita endogena.

B | Lo sviluppo economico, 18 ore, Federico Frattini: accumulazione originaria; decollo industriale e transizione; imitazione e fattori sostitutivi; cambiamento e ciclicità; disequilibri e cumulazione; divari, opportunità e contesti storici; catching up; deindustrializzazione; globalizzazione.

C | Lo sviluppo in Cina, 7 ore, Giorgio Prodi.

D | Lo sviluppo umano, 9 ore, Federico Frattini: definizione, misurazione, e correzioni; capacità umane e diritti effettivi; istruzione; salute; migrazioni.

E | Lo sviluppo sostenibile, 6 ore, Federico Frattini: le dimensioni della sostenibilità; gli obiettivi di sviluppo sostenibile; politica, politiche e consenso.

F | Le istituzioni dello sviluppo, 6 ore, Federico Frattini: Bretton Woods e Washington Consensus; l’Organizzazione delle Nazioni Unite e gli obiettivi di sviluppo; società civile e cooperazione.

Metodi didattici

Le attività di apprendimento si articolano in 56 ore di didattica frontale e 144 ore attese di studio individuale. Ciascuna lezione tratterà uno o più contenuti. A ciascun contenuto sono associate letture fondamentali e/o raccomandate. Per le attività di supporto si utilizza la piattaforma Google Classroom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Obiettivo della prova d’esame è verificare i risultati dell’apprendimento rispetto agli obiettivi formativi. La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta mista sulla totalità dei contenuti del corso. La prova è strutturata in: 11 domande a risposta multipla (2 punti ciascuna (una sola opzione corretta, nessuna penalizzazione per risposta mancante o errata); 1 domanda a risposta aperta della lunghezza massima di 3000 battute a cui sono attribuiti fino a 10 punti. Il punteggio massimo è di 32 punti. Il tempo a disposizione per svolgere la prova è di 30’. Per superare la prova è necessaria una valutazione complessiva di almeno 18/32 ottenuta sommando i risultati per ciascun obiettivo formativo:
- conoscenza generale dei processi e dei contesti dello sviluppo (fino a 10 punti, 5 domande a risposta multipla);
- conoscenza specifica di alcuni fattori dello sviluppo (fino a 4 punti, 2 domande a risposta multipla);
- capacità di contestualizzare processi e fattori dello sviluppo (fino a 4 punti, 2 domande a risposta multipla);
- capacità di connettere tra loro elementi dello sviluppo (fino a 4 punti, 2 domande a risposta multipla);
- capacità di analizzare e capacità di discutere e interpretare fenomeni e processi dello sviluppo (fino a 10 punti, 1 domanda a risposta aperta).

Le/gli studentesse/studenti che frequentano con regolarità le attività dell’insegnamento possono scegliere di sostenere la prova d’esame in due prove parziali: la prima sulle parti A e B dei contenuti del corso; la seconda sulle parti C, D, E, F dei contenuti del corso. Entrambe le prove parziali sono strutturate come la prova totale (11 domande a risposta multipla e 1 domanda a risposta aperta). La valutazione complessiva della prova scritta è ottenuta come media dei risultati delle due prove proporzionata ai contenuti del corso: 50% prima prova parziale; 50% seconda prova parziale.

Testi di riferimento

I contenuti del corso e la valutazione dell’apprendimento fanno riferimento alle
letture indicate dai docenti durante le lezioni e condivise/riportate nello spazio di Google Classroom dedicato all’insegnamento. Tutti i testi di riferimento sono accessibili in rete liberamente oppure con abbonamento sottoscritto dall’Università degli Studi di Ferrara, se in formato digitale, e disponibili presso la Biblioteca di Economia, se in formato a stampa. Per accedere ai contenuti digitali in abbonamento è possibile utilizzare strumenti di connessione da remoto messi a disposizione da Unife. Maggiori informazioni sulle modalità di accesso ai contenuti sono disponibili nel corso base online su “Risorse e servizi delle biblioteche Unife” (http://www.unife.it/economia/economia/corso-risorse-e-servizi-delle-biblioteche-unife).

Per ciascuna lezione viene indicata nello spazio di Google Classroom una specifica selezione di testi, distinguendo tra letture fondamentali e raccomandate. Si riporta qui di seguito l’elenco delle sole letture fondamentali:
- Abramovitz M (1986) Catching Up, Forging Ahead, and Falling Behind. J Eco History 46:385–406.
- Baldwin R (2006) Globalisation: the great unbundling(s). Graduate Institute of International Studies, Geneve. – Capp. 1, 2, 3.
- Fardella E, Prodi G (2017) The Belt and Road Initiative Impact on Europe: An Italian Perspective. China & World Economy 25:125–138.
- Kuznets S (1973) Modern Economic Growth: Findings and Reflections. Am Econ Rev 63:247–258.
- Myrdal G (1974) What Is Development? J Econ Issues 8:729–736.
Rodrik D (2016) Premature deindustrialization. J Econ Growth 21:1–33.
- Rostow WW (1959) The Stages of Economic Growth. Econ Hist Rev 12:1–16.
- Schumpeter JA (1947) The Creative Response in Economic History. J Eco History 7:149–159.
- Sen A (1983) Development: Which Way Now? The Economic Journal 93:745–762.
- UNDP (1990) Human Development Report 1990: Concept and Measurement of Human Development. United Nations Development Programme, New York. – Cap. 1.
- UNDP (2019) Human Development Report 2019: Beyond income, beyond averages, beyond today – Inequalities in human development in the 21st century. United Nations Development Programme, New York. – Cap. 1.
- UNDP (2020) Human Development Report 2020: The Next Frontier – Human Development and the Anthropocene – Technical notes. United Nations Development Programme, New York.
- United Nations (1987) Our Common Future: Report of the World Commission on Environment and Development. United Nations, New York. – Cap. 2.
- United Nations (2015) Transforming our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development. United Nations, New York.
- United Nations History of the United Nations. In: United Nations.
- United Nations UN System. In: United Nations. [+ summary table]
- World Bank (2005) Economic Growth in the 1990s: Learning from a Decade of Reform. World Bank, Washington, DC. – Cap. 1.
- Zamagni V (1999) Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea: breve storia economica dell’Europa contemporanea. Il Mulino, Bologna. – Cap. II.