Evento

Seminario PEBA | Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Seminari e convegni

Seminario dedicato ai PEBA, Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, in collaborazione con CERPA Italia onlus.

Programma

  • 08:40 - Accoglienza dei partecipanti
  • 09:00 - Struttura dei Piani in ambito urbano e nelle attività pubbliche.
    I principi dell'Universal Design nelle rilevazioni dei PEBA.
    Gli elementi di benessere ambientale. Il caso delle strutture
    sanitarie e dei musei. Esempi di Linee Guida e di realizzazioni
    Relatori: Consuelo Agnesi, Valia Galdi, Leris Fantini, Stefano Maurizio
    (CERPA Italia onlus)
  • 12:30 Domande e conclusione (13:00)

Coordina: Maddalena Coccagna, Dipartimento di Architettura Unife, CERPA Italia onlus

Come partecipare

Il seminario è gratuito ma è obbligatoria l’iscrizione attraverso il presente link.
Solo per chi assisterà in streaming sincrono e non in presenza, oltre alla frequenza minima sarà richiesto il superamento di un breve test online da completare al termine del seminario. Le/i partecipanti potranno porre domande ai relatori, già all’atto dell’iscrizione oppure durante l’evento.

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà inviato a tutti coloro che frequenteranno regolarmente. Grazie alla collaborazione con alcuni Ordini e Collegi professionali, vengono anche attribuiti 4 CFP a: Architetti PPC [autocertificabile dall’iscritto sulla Piattaforma CNAPPC con tipologia: “Enti pubblici di chiara valenza formativa”; a distanza frequenza minima 100%] e Geometri [attraverso il Collegio di Ferrara].

Crediti ECM

Al seminario sono stati attribuiti anche 4 crediti ECM ai fini della formazione continua delle professioni sanitarie, dei tecnici, professionisti e dirigenti coinvolti nella pianificazione dei PEBA, attraverso la collaborazione con l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara (Codice dell’evento: ID 7441).

Frequenza minima prevista: 100% e tasso di superamento del test di almeno il 75% delle domande (3 su 4). Per ricevere via e-mail i codici di accesso all’aula virtuale occorre iscriversi sia al link indicato sopra sia alla piattaforma GRU per chi richiede crediti ECM.

Materiali utili