Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BASI MOLECOLARI DELLE PATOLOGIE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
FRANCESCO BERNARDI
Crediti formativi
6
Percorso
Biotecnologie per la salute
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/11

Obiettivi formativi

Far comprendere agli studenti il ruolo essenziale nelle basi molecolari delle malattie delle a) alterazioni del DNA e delle alterazioni nella risposta ai danni del DNA, b) dell'alterata trascrizione, maturazione e traduzione del mRNA c) delle alterate modificazioni post-traduzionali e folding delle proteine. Fornire le conoscenze per comprendere i meccanismi molecolari responsabili dell'insorgenza e della progressione della malattia.

Obiettivo fondamentale è anche la conoscenza delle metodologie diagnostiche a livello molecolare e cellulare e delle applicazioni delle biotecnologie alla malattia.

Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i procedimenti necessari per analizzare, a livello molecolare e cellulare i difetti molecolari "strutturali e funzionali" responsabili di malattia.

Prerequisiti

Conoscenze ed abilità acquisite nella Biochimica, Genetica, Biologia molecolare e Patologia generale per comprendere i meccanismi molecolari coinvolti nel rischio di insorgenza, nell’insorgenza e progressione delle malattie.

Contenuti del corso

Il corso include lezioni teoriche ed alcuni seminari
Temi 2021
Telomero - Struttura del telomero e complessi nucleo- proteici telomerici, Telomerasi, Discherina e Shelterina, pontina
e reptina- Cromatina telomerica- Sirt-6. Accorciamento Telomero e malattie genetiche ed acquisite. Terapia genica e telomerasi.
Risposta al Danno del DNA (DDR)
Complessi e meccanismi molecolari. 8-oxo G, OGG1, struttura e riconoscimento. NER ed MMR, proteine
MSH. MiRNA e MMR. DSB, HRR, BRCA1, complessi e modificazione cromatina. RNF8, sistemi ubiquitinoligasici.
NHEJ, proteine Ku. Metodi di indagine. Risposta al danno del DNA e tumori
Inattivazione del cromosoma X e malattia. RNA lunghi non codificanti Xic, XIST, XACT, Inattivazione domini cromosomici

Metodi didattici

Lezioni frontali (per circa 40-44 lezioni) ed attività seminariale (per 4-8) tenute da esperti ed in presenza del docente, che discute con il relatore

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). Con l’eccezione di studenti che abbiano difficoltà, l’esame consiste in un elaborato scritto. L’esame scritto consta della somministrazione di 3 domande aperte, rappresentative dei capitoli principali del programma. Le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico appropriato, ed il punteggio massimo per ognuna è di punti 10. In ogni caso, non si ritiene superato l’esame se si ottiene una valutazione uguale o inferiore a 4 in due domande. La pandemia ha richiesto esami orali a distanza.

Testi di riferimento

Testi avanzati di biochimica e biologia molecolare.
Esempi. H. Lodish et al Biologia Molecolare della Cellula
"Biochemistry", Berg-Tynoczko-Stryer; "Lehninger Principles of Biochemistry: International Edition", Nelson-Cox.

Il sito docente contiene copia delle diapositive usate per il corso e sono depositate le registrazioni delle lezioni a distanza in streaming