Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

BIODIVERSITA' VEGETALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
RENATO GERDOL
Crediti formativi
6
Percorso
BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/02

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale del corso consiste nel fornire allo studente gli strumenti di base necessari per conoscere e valutare la biodiversità vegetale su basi tassonomiche. Nel corso vengono trattati, con diverso grado di approfondimento, tutti i gruppi di vegetali autotrofi a vario grado di organizzazione e vengono inoltre fornite conoscenze di base sui micro-organismi e sui funghi.
Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:
• Conoscere i principi della Tassonomia vegetale.
• Conoscere e utilizzare i caratteri sistematici e la nomenclatura scientifica.
• Conoscere i fondamenti tassonomici dei principali gruppi di piante, micro-organismi e funghi.
• Possedere le tecniche per il riconoscimento dei vegetali.
• Acquisire una buona conoscenza delle principali specie vegetali vascolari della flora italiana.

Prerequisiti

Sebbene non siano previste propedeuticita', per la corretta fruizione del corso è indispensabile possedere le conoscenze di base sulla biologia vegetale abitualmente fornite nel corso di Botanica generale.
Sono rilevanti, in particolare, elementi di:
• Citologia vegetale.
• Anatomia vegetale.
• Biochimica dei costituenti fondamentali della cellula vegetale.
• Principi di fisiologia vegetale.
• Nozioni basilari di genetica vegetale

Contenuti del corso

Il corso prevede 50 ore di didattica, suddivise tra 42 ore di didattica frontale e 8 ore di esercitazioni pratiche, cosi’ articolate.
Argomenti teorici
Principi di tassonomia vegetale (6 ore).
Caratteri sistematici, sistemi di classificazione, regole di nomenclatura, modalità di riproduzione e cicli metagenetici.
Micro-organismi (2 ore).
Archaebacteria, Eubacteria (Bacteriophyta; Cyanobacteriophyta: Chroococcales, Hormogonales).
Funghi (8 ore).
Eukaryota. Myxomycota, Oomycota, Eumycota (Chitridiomycetes; Zygomycetes; Ascomycetes: Saccharomycetales, Endomycetales, Eurotiales, Dothideales, Pezizales; Basidiomycetes: Heterobasidiomycetidae, Homobasidiomycetidae; Fungi imperfecti).
Alghe (6 ore).
Heterocontophyta (Bacillariophyceae: Centrales, Pennales; Chrysophyceae; Phaeophyceae: Ectocarpales, Laminariales, Fucales); Rhodophyta (Rhodophyceae); Chlorophyta (Chlorophyceae: Volvocales, Chlorococcales, Ulvales, Conjugales, Siphonales, Charales).
Licheni (2 ore)
Principi di tassonomia e riconoscimento dei licheni
Muschi e felci (4 ore)
Bryophyta (Bryopsida, Marchantiopsida); Pteridophyta (Psilotopsida; Lycopodiopsida; Equisetopsida; Filicopsida).
Spermatofite (14 ore)
Coniferophytina: Ginkgoopsida, Pinopsida; Cycadophytina: Gnetopsida, Cycadopsida; Magnoliophytina: Magnoliopsida, Liliopsida).
Le principali famiglie della flora italiana: Ranunculaceae, Caryophyllaceae, Fagaceae, Betulaceae, Ulmaceae, Rosaceae, Fabaceae, Aceraceae, Apiaceae, Salicaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Oleaceae, Scrophulariaceae, Lamiaceae, Asteraceae, Cichoriaceae, Liliaceae, Poaceae, Orchidaceae, Cyperaceae.
Argomenti pratici
Osservazione di piante vive in Orto Botanico (4 ore).
Raccolta e successiva identificazione in laboratorio di piante vascolari spontanee (4 ore).
Nel corso viene altresì trattati argomenti diretti alla realizzazione di percorsi didattici finalizzati alla conoscenza di specie vegetali in vivo (nell'Orto Botanico dell'Università di Ferrara) e in collezioni di exsiccata (nell'Erbario dell'Università di Ferrara)

Metodi didattici

L’organizzazione del corso è la seguente:
• Lezioni frontali in aula su argomenti di carattere teorico.
• Esercitazioni pratiche in Orto Botanico con osservazione di piante in vivo.
• Esercitazioni pratiche con raccolta di campioni di piante e loro successiva identificazione in laboratorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame ha la finalità di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi. La prova d’esame consiste di due parti.
• Una discussione orale su argomenti di carattere teorico.
• Una prova pratica di riconoscimento di specie vascolari.
L’esame è superato se viene conseguito un punteggio di almeno 18/30. Altrimenti la prova deve essere ripetuta.
Il punteggio e' ripartito per due terzi (20/30) alla discussione orale e per un terzo (10/30) alla prova pratica. L'esame si ritiene approvato se lo studente consegue almeno 10/30 nella discussione orale e almeno 5/30 nella prova pratica.

Testi di riferimento

Gli appunti delle lezioni servono come traccia degli elementi da considerare ai fini dell’esame. E’ vivamente consigliato il loro approfondimento su moderni testi di Tassonomia vegetale, tra i quali è particolarmente consigliato:
Strasburger: Trattato di Botanica, parte sistematica. Antonio Delfino Editore.