Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LETTERATURA INGLESE I

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ELISA BOLCHI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-LIN/10

Obiettivi formativi

Gli studenti e le studentesse acquisiranno una buona conoscenza introduttiva all’analisi del testo letterario e allo sviluppo, nel tempo, di forme e generi specifici del contesto inglese attraverso una scelta di testi della cultura letteraria anglofona dal sedicesimo secolo al ventunesimo secolo, con particolare riferimento al periodo early modern e alla nascita del romanzo.
Gli studenti e le studentesse apprenderanno inoltre alcune delle metodologie fondamentali e delle questioni chiave della critica letteraria e dell’analisi del testo che li aiuteranno a leggere criticamente i contesti di produzione e ricezione dei testi primari e di interpretare lo stile e i valori estetici degli autori in programma.
Il corso si propone altresì di sviluppare negli studenti le seguenti competenze connesse all’analisi del testo letterario:
- saper riconoscere le caratteristiche di un genere letterario;
- saper individuare le tecniche stilistiche adottate da un autore e saper motivare la loro rilevanza a livello tematico (livello intratestuale);
- saper operare dei confronti sia tra testi dello stesso autore sia tra testi di autori diversi (livello intertestuale);
- saper collocare un testo nel suo contesto storico-culturale (livello extra-testuale).

Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese: livello B1 CEFR o superiore

Contenuti del corso

RETHINK, REUSE, REWRITE: RECYCLING LITERATURE FROM SHAKESPEARE TO WINTERSON

Partendo dal concetto di riciclo come forma virtuosa di riuso e reimpiego della materia prima per darle nuova forma e vita, il corso intende fornire le basi per la comprensione delle grandi tematiche che caratterizzano la letteratura al fine di ragionare sulle riscritture, gli adattamenti e su quanto sia importante la conoscenza delle opere canoniche della letteratura inglese per una lettura più competente e complessa dell’attualità. Dall’epoca elisabettiana al postmodernismo, si indagheranno grandi nuclei tematici come l’amore e le sue dinamiche private e sociali, il tempo e la sua percezione, la psiche umana e la sua rappresentazione. Dopo un primo studio dell’epoca elisabettiana, il corso si concentrerà, in particolar modo, su due testi chiave del canone anglofono, e su due esempi di riuso:
-William Shakespeare, 'Romeo and Juliet' e John Madden, 'Shakespeare in Love';
-Daniel Defoe, 'Robinson Crusoe' e Jeanette Winterson, 'The Stone Gods'

Per il periodo early modern verranno analizzati i seguenti testi:
- Sir Thomas More, 'Utopia' - Their occupations.
THE SONNET:
- Sir Thomas Wyatt, 'The long love that in my thought doth harbour'; 'They flee from me'
- Henry Howard, Earl of Surrey, 'Love, that doth reign and live within my thought'
- Edmund Spenser, from 'Amoretti': sonnet 75
- Sir Philip Sidney, from 'Astrophil and Stella': sonnet 1
- William Shakespeare, from 'Sonnets': sonnet 18, 116
METAPHYSICAL POETS
- John Donne, from 'Songs and Sonnets': “The Sun Rising”; Meditation 17 (“For Whom the Bell Tolls”)
Andrew Marvell, To His Coy Mistress
- John Milton, da 'Sonnets': “When I consider how my light is spent”;

Le edizioni consigliate delle opere di Shakespeare e dei romanzi sono quelle elencate nella sezione ‘Testi di riferimento’.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza e in italiano. Gli studenti sono invitati a intervenire e a interagire con la docente.
Dopo alcune lezioni introduttive di carattere teorico e metodologico, il corso si concentrerà sugli autori e i testi in programma, analizzandone in prima istanza il contesto storico-culturale e quindi il tema che caratterizza l’opera e come questo viene affrontato dall’autore/autrice e dal narratore/narratrice.

Supporto didattico a distanza: le lezioni saranno anche erogate mediante streaming in diretta tramite Google Meet qui si accede dalla Classroom.
Codice Classroom: btchpyc

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova orale in italiano all’interno delle normali sessioni d’esame. Durante questa prova gli studenti e le studentesse saranno interrogati/e sugli argomenti trattati nel corso. In particolare, dovranno saper leggere, tradurre e commentare i testi primari in programma. Dovranno poi conoscere almeno un saggio per ogni opera in programma tra quelli a scelta nella sezione ‘Testi di riferimento’.

NOTA (6 CFU)
Gli studenti e le studentesse del corso di laurea triennale in Lettere, arti e archeologia (6 CFU) seguiranno solo le prime trenta lezioni del corso. L’esame si svolgerà secondo le modalità indicate sopra, ma il programma d’esame per questa categoria di studenti escluderà il romanzo di Jeanette Winterson 'The Stone Gods' e il saggio relativo a esso. Riguardo ai lineamenti di storia letteraria inglese, il programma e i manuali consigliati sono gli stessi per la parte da Chaucer a Milton. Per la parte successiva, questi/e studenti/esse dovranno preparare solo:

Ronald Carter and John McRae, “The Routledge History of Literature in English: Britain and Ireland” (London: Routledge, 2017), pp. 53-94, 115-124, 147-160 (escluse le sezioni ‘Language note’)

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti si veda la sezione ‘Testi di riferimento’.

Testi di riferimento

Edizioni di riferimento dei testi primari:
William Shakespeare, 'Romeo and Juliet', ed. by René Weis, The Arden Shakespeare (any edition)
Daniel Defoe, 'Robinson Crusoe', ed. by Thomas Keymer, Oxford World’s Classics (any edition)
Jeanette Winterson, 'The Stone Gods', Penguin (or any other edition)
Per la parte teorica e metodologica
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere i lineamenti della storia letteraria inglese dall’epoca di Chaucer a quella di Milton. A tal fine dovranno studiare:

Ronald Carter and John McRae, 'The Routledge History of Literature in English: Britain and Ireland' (London: Routledge, 2017), da p. 53 a p. 94. Inoltre dovranno studiare le sezioni seguenti: pp. 115-124, 147-160, 501-515.
e
Marco Canani, Francesca Chiappini, Sara Sullam, 'Introduzione allo studio della letteratura inglese' (Roma: Carocci, 2017).

Gli studenti e le studentesse non frequentanti aggiungeranno al programma d’esame i seguenti testi critici:

Riccardo Capoferro, 'Defoe: Guida al Robinson Crusoe' (Roma: Carocci, 2003)

Saggi critici
Per Romeo and Juliet, un saggio a scelta tra:
1. Fusini, Nadia (2021), ‘Godo di te, con te, dice Giulietta’, in Nadia Fusini, Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre (Torino: Einaudi), pp. 7-31.
2. Delabastita, Dirk (2017) ‘He shall signify from time to time’. Romeo and Juliet in modern English, Perspectives, 25:2, pp. 189-213, DOI: 10.1080/0907676X.2016.1234491
3. Bigliazzi, Silvia (2018) ‘Romeo before Romeo: Notes on Shakespeare Source Study’, Memoria di Shakespeare, 5, pp. 13-39.
4. Kottman, Paul A. (2012), ‘Defying the Stars: Tragic Love as the Struggle for Freedom in "Romeo and Juliet”’, Shakespeare Quarterly, 1, 63, 1, pp. 1-38.

Per Shakespeare in Love, un saggio a scelta tra:
1. Sudha Shastri (2019) Will Shakespeare Has a Play; I Have a Theatre: Market, Exchange, and Artistic Production in Shakespeare in Love, Quarterly Review of Film and Video, 36:4, pp. 311-326, DOI: 10.1080/10509208.2019.1589872
2. Colaiacomo, Paola (2015), ‘Persona Pratica e Persona Poetica’, Memoria Shakespeariana, 2, pp. 1-23.
3. Klett, Elizabeth (2001), ‘Shakespeare in Love and the End(s) of History’ in Retrovisions: Reinventing the past in film and fiction, ed. by Cartmell, D., Hunter, I. Q., & Whelehan, I. (Pluto Press), pp. 25-40


Per Robinson Crusoe, un saggio a scelta tra:
1. Capoferro, Riccardo (2017) “Fears, Apprehensions and Conjectures. Suspense in Robinson Crusoe”, English Literature, 4, pp. 91-104. DOI: 10.14277/2420-823X/EL-4-17-6
2. Sertoli, Giuseppe (2014), ‘I due Robinson’ in Idem, I due Robinson e altri saggi sulla letteratura inglese del Settecento, Genova, ECIG, pp. 45-81.
3. Grapard, Ulla (1995) ‘Robinson Crusoe: The quintessential economic man?’, Feminist Economics, 1:1, pp. 33-52, DOI: 10.1080/714042213


Per The Stone Gods, un saggio a scelta tra:
1. Francesca Nadja Palitzsch (2012), ‘Real Lives – Living Wild. Authenticity, Wilderness, and the Postmodern Robinsonade in James Hawes, Speak for England and Jeanette Winterson’s The Stone Gods’, in The Aesthetics of Authenticity: Medial Constructions of the Real, edited by W. Funk, F. Gross, and I. Huber (New Brunswick: Transaction Publishers), pp. 141-161.
2. Adeline Johns-Putra (2017), ‘The unsustainable aesthetics of sustainability: the sense of an ending in Jeanette Winterson’s The Stone Gods’, in Literature and sustainability. Concept, text and culture, ed. by Adeline Johns-Putra, John Parham and Louise Squire (Manchester University Press), pp. 177-194.
3. Elisa Bolchi (2014), ‘Fuga verso il presente. Un’analisi delle fughe in The Stone Gods di Jeanette Winterson’, L’analisi linguistica e letteraria, 1-2, 2014, pp. 137-144.

I saggi critici saranno disponibili nella sezione ‘Materiale didattico’ di Classroom.