Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

EVOLUZIONE DEL PAESAGGIO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARCO PERESANI
Crediti formativi
6
Percorso
ARCHEOLOGIA E ARTI
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-ANT/10

Obiettivi formativi

Il corso si propone due obiettivi formativi.
1) CONOSCENZE - Le conoscenze che il corso si propone di fornire agli studenti sono relative ai principali fattori geologici e geomorfologici (tettonica, vulcanismo, processi glaciali, fluviali, marini, ecc.) responsabili della formazione del paesaggio e della sua evoluzione nel tempo.
2) ABILITA’ -Tali conoscenze permetteranno al laureato di interagire, utilizzando un linguaggio comune, con il professionista a cui saranno deputate le attività di rilevamento geo-archeologico del sito archeologico.

Prerequisiti

Nozioni di base di geografia, geologia, ecologia, cronologia, archeologia.

Contenuti del corso

Il corso sarà svolto in tre blocchi di contenuti diversi.
Nel primo blocco verranno trattati i processi geologici che portano alla formazione delle terre emerse e delle rocce che le costituiscono. Questi argomenti saranno trattati in circa 10 ore.
Nel secondo blocco verranno descritte le interazioni tra i processi atmosferici e le terre emerse, trattando le forme di erosione e di deposizione dei principali agenti atmosferici. Questi argomenti saranno trattati in circa 10 ore.
Nel terzo blocco si tratteranno alcuni esempi di voluzione del paesaggio, in diverse parti del mondo e in diversi periodi. Questi argomenti saranno trattati in circa 10 ore.
Nello specifico i temi trattati saranno i seguenti:
Elementi di tettonica delle placche
Processi geomorfologici
Terreni alluvionali
Degradazione delle rocce
Modellamento dei versanti
Azione del vento
Azione delle acque
Azione dei ghiacciai
Modellamento delle coste
Carsismo
Frane

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni teoriche frontali tenute dal docente.
E' prevista la videoconferenza per gli studenti impossibilitati a frequentare. Le lezioni saranno inoltre registrate e disponibili nella piattaforma Se@.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
Domande orali relative agli argomenti trattati sia della parte generale sia di quella monografica, tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente (dalla semplice memorizzazione, dei dati alla capacità di rielaborare in modo sempre più approfondito i concetti e i contenuti appresi).
La verifica dell'apprendimento avverrà in un'unica soluzione nel corso del colloquio di esame. Il materiale didattico necessario per la preparazione è disponibile nella casella didattica e consiste in: 1) pdf delle lezioni tenute, 2) pdf di eventuali seminari e approfondimenti; 3) eventuali capitoli di libri. La casella didattica viene aggiornata durante il corso con eliminazione o sostituzione di materiale obsoleto, integrazione con nuovo materiale anche sulla base di richieste specifiche avanzate dagli studenti.
Il colloquio dura non oltre 20 minuti e verte solitamente su almeno due tematiche.
La modalità dell'esame sarà identica sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.

Testi di riferimento

Appunti dalle lezioni.

Per approfondimenti:
Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto: "Osservare e capire la Terra". Zanichelli Editore
Alfonso Bosellini: "Dagli oceani perduti alle catene montuose". Bovolenta Editore
M. Panizza, 2019, Geomorfologia. Pitagora ed.
M. Cremaschi, 2000, Manuale di Geoarcheologia. Laterza ed.