Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

GEOMORFOLOGIA E STUDIO DEL PAESAGGIO COSTIERO E FLUVIALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
PAOLO CIAVOLA
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
GEO/04

Obiettivi formativi

Il corso rappresenta l’unico insegnamento obbligatorio dell’ambito di Scienze della Terra all’interno della laurea triennale ed offre agli studenti l’opportunità di avvicinarsi per la prima volta allo studio del paesaggio applicando concetti propri della geografia fisica.

L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base di geografia fisica e geomorfologia e favorire la comprensione dei processi che modellano il paesaggio. In particolare, lo scopo primario del corso concerne l’apprendimento dei meccanismi dei processi esogeni e come essi influenzano l’evoluzione del paesaggio. Le conoscenze di base fornite durante il corso saranno sempre accompagnate da esempi, con lo scopo di consentire una piena comprensione della teoria. Gli esempi sono utili anche per spiegare in che modo le conoscenze teoriche siano derivate dall’osservazione diretta dei processi e/o dei loro effetti sul paesaggio e per comprendere, quindi, la complessità e l’interdipendenza di tutti i fenomeni naturali.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
• elementi di base per la lettura delle forme tramite l’utilizzo di carte topografiche e di immagini telerilevate;
• principali metodologie per il riconoscimento macroscopico delle forme del paesaggio;
• conoscenze riguardanti i processi naturali che modellano il paesaggio, in che modo essi sono stati in grado di plasmare il territorio e come ancora oggi lo modificano sulle terre emerse e al confine tra la terra e il mare

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• leggere le forme del paesaggio e capire come sono in relazione con gli attuali processi esogeni ed endogeni;
• comprendere che l’evoluzione della terra è derivata dalla somma di numerosi processi tra di loro interrelati, e che tali processi sono tuttora in grado di modificare e influenzare l’ambiente in cui viviamo;
• osservare il territorio con uno sguardo che sia contemporaneamente competente e critico, per capire appieno i macro fenomeni che ci circondano e come i fenomeni naturali sono in relazione gli uni con gli altri.

Prerequisiti

Si raccomanda di inserire il corso di Elementi di geologia e geomorfologia in quanto fornirebbe le conoscenze di base sulla composizione delle rocce e lo studio delle strutture geologiche.

Contenuti del corso

Introduzione alla litologia (2 ore lezione teorica): principali tipi di minerali e rocce; classificazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

Introduzione alle strutture geologiche (2 ore lezione teorica): faglie, pieghe, fenomeni sismici.

Cenni di cartografia e telerilevamento (4 ore lezione teorica): interpretazione di carte topografiche e geologiche; cenni di aereofotogeologia; principali metodi di telerilevamento; sistemi informativi territoriali (GIS).

I ghiacciai (2 ore lezione teorica): definizioni, movimento dei ghiacciai e modellazione del territorio, osservazione delle forme del territorio per ricostruire i movimenti dei ghiacciai al tempo delle glaciazioni.

Evoluzione del paesaggio (8 ore lezione teorica): le terre emerse e i fenomeni di denudamento in massa, monitoraggio e stabilizzazione dei versanti, i movimenti di massa negli oceani. Definizione delle frane e dei principali meccanismi di innesco, classificazione delle frane (Varnes), presentazione di alcuni esempi significativi, metodologie di monitoraggio e stabilizzazione dei versanti.

Geomorfologia fluviale (6 ore lezione teorica): definizione e formazione dei corsi d’acqua, il trasporto dei sedimenti operato dai fiumi, evoluzione del paesaggio determinata dai corsi d’acqua e morfologie a essi associate. Erosione dei suoli

Geomorfologia costiera (6 ore lezione teorica): definizione delle coste basse e sabbiose,il ruolo delle onde e delle maree e le caratteristiche della spiaggia emersa e sommersa. Le frecce litorali e le isole barriera, le paludi salate. Delta ed estuari.

Il clima (4 ore lezione teorica): componenti del “sistema terra” che influiscono sul clima, il Nino e la Nina, le glaciazioni, come l’azione dell’uomo modifica il clima, il buco dell’ozono, le piogge acide e il ciclo del carbonio. L’innalzamento del livello del mare e le stime dell’ultimo rapporto IPCC. I rischi connessi con i cambiamenti climatici.

Il rilevamento geomorfologico e la definizione dei geositi (8 ore lezione teorica): esempi di carte geomorfologiche di zone collinari, di pianura e costiere. La definizione di un geosito secondo la normativa UNESCO.

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
• lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
• esercitazioni in aula di riconoscimento delle forme del paesaggio da carte topografiche e applicazione delle metodologie di riconoscimento su foto aeree.

Il corso viene tenuto in comunanza con gli studenti della LT in Scienze Geologiche. Le prime 4 ore sono dedicare agli studenti del corso in oggetto per fornire una formazione di base sulle scienze della terra.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta.

La prova scritta è suddivisa in due parti:
1. Una parte di descrizione di una mappa o foto aerea (punto 1 della sezione “contenuti del corso”). Il voto massimo è di 30/30. La prova sarà ritenuta superata se lo studente avrà ottenuto il punteggio minimo di 18/30.
2. Una seconda parte composta di cinque domande, del valore di 6 punti ciascuna, sui rimanenti argomenti. Il voto massimo è di 30/30. La prova sarà ritenuta superata se lo studente avrà ottenuto il punteggio minimo di 18/30.

Superamento dell’esame

1. Il voto finale è dato dalla media dei 2 punteggi precedenti.
2. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 su 30 in entrambe le parti dello scritto.
3. In fase di correzione del compito, il docente assegnerà la lode se e solo se lo studente avrà raggiunto 30/30 in entrambe le prove e contestualmente avrà dimostrato di aver compreso appieno gli argomenti del corso e come essi sono in relazione tra di loro. Sarà pertanto premiato con la lode lo studente che, oltre a dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base, sarà in grado di fornire esempi e di compiere ragionamenti trasversali tra le tematiche trattate, come evidenziato negli obiettivi formativi.
4. Nel caso lo studente rifiuti il voto ottenuto allo scritto o in una sua parte, benché sufficiente, dovrà sostenere nuovamente la prova scritta su tutto il programma del corso.

Testi di riferimento

Panizza M. & Piacente S. (2014). Geomorfologia culturale, seconda edizione, Pitagora.

Strahler (2015). Fondamenti di geografia fisica, edizione Italiana a cura di E. Lavagna e G. Lucarno. Zanichelli