Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIGITAL HUMANITIES: STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DINAMICHE SOCIALI DEL PATRIMONIO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
FRANCESCA PARRILLA
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-ART/04

Obiettivi formativi

Titolo del corso:
CULTURA DIGITALE E STRATEGIE MUSEALI

Il corso, articolato in 60 ore, si propone di accompagnare lo studente alla conoscenza delle risorse digitali utili allo studio e alla comunicazione delle collezioni storico artistiche adottate dai più importanti musei del mondo.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Il corso è dedicato alle Digital Humanities nello specifico a quelle risorse digitali individuate come utili allo studio della storia dell’arte e del patrimonio culturale. Partendo dalle disanima di singoli casi studio saranno presentate le piattaforme virtuali e gli ambienti digitali sviluppati dai principali musei e luoghi di cultura del panorama internazionale e nazionale. Saranno individuate così le strategie digitali adottate dalle diverse istituzioni al fine di stimolare la partecipazione dell’utente e rendere il museo un laboratorio per l’educazione al bene culturale e alla conoscenza del patrimonio collezionistico e documentale.
L’obiettivo delle lezioni, che integrano lo studio dei testi in bibliografia, è di fornire gli strumenti utili per riconoscere tali risorse quali mezzi per la comunicazione e la condivisione del patrimonio culturale; per individuare altresì le caratteristiche, essenziali nella progettazione di una piattaforma culturale digitale in termini di innovazione e ricerca.

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali, con la proiezione di slide e power point. A queste verranno integrati seminari scientifici di approfondimento con interventi di studiosi e professionisti dei beni culturali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consterà in una prova orale.
Il colloquio sarà articolato in quattro domande sui testi di riferimento, volte a verificare la conoscenza della storia del museo e dei principali mutamenti che hanno interessato le collezioni museali grazie all’utilizzo di tecnologie digitali.
L’esame avrà una durata massima di 20 minuti. Le modalità di svolgimento dell’esame (a distanza o in presenza) saranno comunicate dalla docente il giorno prima dell’appello e terranno conto delle generale disposizioni emanate dall’ateneo in funzione della situazione sanitaria nazionale.

Testi di riferimento

Monografie:

- COLOMBO M.E., Musei e cultura digitale, Editrice bibliografica, Milano, 2020.

- MANDARANO N., Musei e media digitali, Carocci editore, Roma, 2020.

- LUIGINI A. e PANCIROLI C.(a cura di), Ambienti digitali per l’educazione all’arte e al patrimonio, Milano, Franco Angeli, 2018. (on line: https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/334)

- BRANCHESI L., CURZI V., MANDARANIO N. a cura di, Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale, Milano, Skira, 2017.

Testi di approfondimento (facoltativi)

- BONACINI E., Nuove tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, Aracne Editrice, Roma, 2011

on-line:

- Musei e digitale. Intervista a Silvio Salvo della Fondazione Sandretto (2017), https://www.artribune.com/progettazione/new-media/2017/07/musei-digitale-intervista-silvio-salvo-social-mediaf-manager-ondazione-sandretto-torino/

- PESCARIN S., Videogames, Ricerca, Patrimonio culturale, 2020, https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/538