Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PROSPEZIONI GEOCHIMICHE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
GIANLUCA BIANCHINI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
GEO/09

Obiettivi formativi

Conoscere e comprendere le principali tecniche analitiche usate per l'analisi degli elementi maggiori e degli elementi in tracce in matrici solide e soluzioni.
Comprendere le trasformazioni chimiche e mineralogiche che concorrono nei processi di weathering.
Comprendere le relazioni esistenti fra i processi di weathering delle rocce e il chimismo dei suoli e delle acque naturali.
Comprendere il concetto di tenore di fondo, anomalie geochimiche naturali (geogeniche) e anomalie antropiche. Comprendere i fattori che vincolano la mobilità delle specie chimiche nella pedosfera e nell'idrosfera.
Comprendere l'utilità dei traccianti geochimici in vari contesti geologici (es. nello studio di sedimenti/suoli e nello studio di acque superficiali e sotterranee).
Familiarizzare con le tecniche analitiche necessarie per fare analisi isotopiche e con i principi basilari della geochimica isotopica.
Descrivere l'uso di traccianti isotopici come: a) indicatori plaeoclimatici; b) traccianti per la comprensione dei processi di interazione acqua roccia.
Descrivere esempi applicativi nei quali studi geochimici hanno contribuito a ricerche di monitoraggio ambientale e alla prospezione di georisorse.
In sintesi il corso intende creare nello studente abilità nell'utilizzo dei dati geochimici applicati a tematiche inerenti alla prospezione di georisorse e giacimenti minerari e alla tutela dell'ambiente.

Prerequisiti

Conoscenze base di chimica, mineralogia e geologia

Contenuti del corso

Descrizione dei principali strumenti utili per le analisi chimiche degli elementi maggiori e in tracce e le analisi isotopiche di rocce, suoli, acque, con particolare enfasi a quelli presenti nei laboratori del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (6 lezioni frontali di due ore ciascuna).
Descrizione di opportuni protocolli analitici per investigare l'evoluzione delle paragenesi primarie di rocce magmatiche/metamorfiche durante i processi di weathering con conseguente formazione di minerali secondari (6 lezioni frontali di due ore ciascuna).
Fornire nozioni che consentano di comprendere la geochimica dei sedimenti e delle acque naturali (6 lezioni frontali di due ore ciascuna).
Studio di casi reali in cui si riscontrano anomalie naturali (geogeniche) ed anomalie antropiche in sedimenti ed acque naturali (6 lezioni frontali di due ore ciascuna).
Esposizione di casi studio nei quali dati geochimici ed isotopici hanno contribuito a definire origine di acque e sedimenti, nonché di valutare l'origine e la dinamica di fenomeni inquinanti (6 lezioni frontali di due ore ciascuna).

Metodi didattici

Metodo didattico convenzionale con lezioni frontali, nonchè esercitazioni al computer (elaborazione dati) e visite ai laboratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso due prove in itinere e un esame orale finale.
Le prove in itinere (due ore ciascuna)consistono in esercizi di calcolo (elaborazioni di dati geochimici) da eseguire attraverso computer con excel; vengono richiesti il calcolo del bilancio ionico di acque naturali e la loro successiva classificazione e simulazioni di mixing fra acque aventi distinta composizione.
L'esame orale (circa mezz'ora) consiste nell'esposizione da parte dello studente di un articolo scientifico (preliminarmente investigato durante il corso) inerente ad argomenti di geochimica ambientale. Seguono domande per valutare il grado di comprensione dell'argomento trattato.
Il voto finale consiste nella media dei voti ottenuti nelle prove in itinere e di quello ottenuto all'orale.

Testi di riferimento

Lo studio sarà coadiuvato da dispense (in formato pdf) disponibili nel sito docente che riportano le slides discusse e spiegate a lezione.
Testi consigliati per approfondimenti sono:
- Principles and Applications of Geochemistry, FAURE G.
- Environmental and low temperature geochemistry, RYAN P.