Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FOSSILI, PALEOECOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA VITA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
RENATO POSENATO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
GEO/01

Obiettivi formativi

Le principali conoscenze che lo studente apprenderà nel corso di Fossili, Paleoecologia ed Evoluzione della Vita riguarderanno i processi fisico-chimici che hanno portato all’origine dei fossili, l’impiego dei fossili nelle ricostruzioni paleoambientali, nella datazione delle successioni sedimentarie, nell’evoluzione biologica e paleobiogeografica.

Le conoscenze permetteranno di scegliere e applicare le metodologie paleontologiche più opportune nello studio dei reperti fossili e nell'osservazione ed analisi dei processi geologici ed interpretazione delle successioni sedimentarie. Permetteranno inoltre di valutare il ruolo e l’importanza dei reperti fossili nell’evoluzione fisica e biologica della Terra e come beni ambientali e culturali.

Prerequisiti

Conoscenze di base di biologia, chimica e geologia delle scuole superiori.

Contenuti del corso

FOSSILI, PALEOECOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLA VITA (60 ore, 24 ore di lezione + 36 ore di esercitazioni).

- Evoluzione del CONCETTO DI FOSSILE, storia della Paleontologia, cenni di evoluzione biologica (6 ore complessive).
- TAFONOMIA. Incompletezza del record paleontologico, composizione degli scheletri negli organismi viventi, cause di morte, dissoluzione prediagenetica, disarticolazione e trasporto, biostratinomia e diagenesi, fossilizzazione della sostanza organica e delle parti mineralizzate, incrostazione, carbonificazione, permeazione cellulare, piritizzazione, carbonizzazione, mineralizzazione per impregnazione e sostituzione, impronte e modelli, classificazione dei giacimenti fossiliferi ed esempi (Burgess, Hunsruck, Besano-Monte San Giorgio, Holzmaden, Solnhofen, Bolca, Grube Messel, Ambra del Baltico, Racho la Brea), applicazioni biostratinomiche in paleoecologia (24 ore complessive).
- PALEOECOLOGIA marina, modi di vita e classificazione trofica degli organismi acquatici, fattori ambientali limitanti (luce, temperatura, ossigenazione, salinità, substrato, nutrienti), analisi morfofunzionale, cenni di paleosinecologia (6 ore complessive).
- ICHNOLOGIA, classificazione delle tracce fossili e loro impiego nelle ricostruzioni paleoambientali (2 ore complessive).

Esercitazioni di gruppo: riconoscimento dei caratteri biostratinomici e dei processi di fossilizzazione e aspetti elementari di paleoecologia, già conteggiate negli argomenti sopraelencati (I PROVA SCRITTA in itinere / parziale).

- Elementi di CLASSIFICAZIONE BIOLOGICA, concetti di sistematica, tassonomia e nomenclatura, il problema della specie in paleontologia e variabilità intraspecifica (4 ore complessive).
- BIOSTRATIGRAFIA, biozona, zone di associazione, distribuzione, acme e intervallo, fossili guida, correlazione biostratigrafia, potere risolutivo delle biozone. Cronostratigrafia e geocronologia, unità cronostratigrafiche e geocronologiche, il piano e la scala stratigrafica globale (8 ore complessive).
- EVOLUZIONE e teorie evolutive, Lamarckismo, Darwinismo, microevoluzione, macroevoluzione, Neodarwinismo, Equilibri intermittenti, convergenza adattativa, fossili viventi e fossili guida, estinzioni e radiazioni adattative, estinzioni di massa, principali tappe dell'evoluzione della Vita sulla Terra (8 ore complessive).
- Cenni di PALEOBIOGEOGRAFIA, modelli della dispersione e della vicarianza; esempi classici di paleobiogeografia (2 ore complessive).

Esercitazioni individuali: impiego di metodi biostratigrafici nella datazione di successioni sedimentarie, già conteggiate negli argomento sopraelencati (II PROVA SCRITTA in itinere / parziale).

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni pratiche di gruppo di riconoscimento dei processi di fossilizzazione e di paleoecologia;
- esercitazioni individuali di biostratigrafia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

E’ prevista una prova scritta in itinere/parziale e facoltativa sugli argomenti della prima parte del corso con circa 10 domande con risposte aperte ed un fossile da descrivere negli aspetti tafonomici. La prova scritta è valutata in trentesimi. Chi non supera o non sostiene la prova in itinere/parziale porterà all’orale finale tutto il programma del corso.
All’esame orale finale verranno fatte almeno 3 domande su argomenti del programma non ancora oggetto di valutazione. Non sono previste prove scritte di recupero. Il voto finale risulta dalla media dei voti ottenuti nella prova parziale e nell’esame orale.

Testi di riferimento

Materiale delle presentazioni utilizzato a lezione dal docente e reso disponibile sul minisito del corso, da integrarsi con appunti presi a lezione dagli studenti.

Testi utili per lo studio:
AA VV. Manuale di Paleontologia, Fondamenti-Applicazioni, 2020, Edizioni Idelson-Gnocchi.
BENTON M.J., HARPER D.A., Introduction to paleobiology and the fossil record. Wiley-Blackwell.
RAFFI S., SERPAGLI E., Introduzione alla Paleontologia, UTET.