Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ONDE, ACUSTICA E MUSICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ISABELLA MASINA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
FIS/01

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti conoscenze e competenze di livello approfondito su alcuni argomenti specifici nell’ambito della fisica acustica. Il programma e’ articolato in sei macro aree, riguardanti rispettivamente: 1) la teoria delle onde, in particolare quelle sonore; 2) la caratterizzazione delle onde sonore, supportata da svariate esperienze laboratoriali e di programmazione; 3) la fisiologia dell’apparato uditivo e della fonazione; 4) la psicoacustica e le ricerche sulle basi fisiche della teoria musicale occidentale, anche in relazione al loro sviluppo storico; 5) l’acustica degli strumenti musicali e la digitalizzazione del suono; 6) l’acustica degli ambienti.

Prerequisiti

Per seguire con profitto il corso e’ necessario avere sostenuto gli esami dei corsi di: Analisi I e II, Istituzioni di Metodi Matematici per la Fisica, Fisica Generale I e II, Laboratorio di Elettronica Generale.

Contenuti del corso

Il programma e’ articolato in sei macro aree.

1) Teoria delle onde: equazione di d’Alembert e principio indeterminazione, onde meccaniche e corda vibrante, teoria dei campi classica, onde sonore e loro energetica.

2) Laboratorio di onde sonore: visualizzazione di onde quasi-stazionarie e loro proprietà energetiche, trasformata di Fourier, teoria dei segnali, suoni armonici, timbro, battimenti di 1 e 2 ordine, test consonanza.

3) Fisiologia dell’apparato uditivo e della fonazione.

4) Psicoacustica ed acustica estetica: basi fisiche della consonanza e dissonanza, scale musicali, armonia e tonalita’.

5) Strumenti musicali e voce: rassegna di alcuni strumenti musicali (a corda, fiato e percussione) e delle caratteristiche della voce umana; cenni di musica elettronica e informatica musicale.

6) Acustica degli ambienti: fonometria e analisi in frequenza, livello sonoro e decibel, percezione delle onde sonore in aria, acustica architettonica, tecniche di misura e applicazioni in camera anecoica, progettazione acustica di spazi per la musica e ambienti per la parola.

Le esperienze laboratoriali saranno svolte con la collaborazione del prof. D. Stanzial, responsabile del laboratorio di Acustica.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali, in presenza e/o in modalita’ streaming; esperienze laboratoriali; attivita’ informatiche (Python, Mathematica).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Produzione di un elaborato scritto (tesina), eventualmente corredato da un colloquio orale, per verificare le conoscenze e competenze acquisite dallo studente.

Testi di riferimento

A.Frova, Fisica nella musica, Zanichelli
N.H. Fletcher, T, Rossing, The Physics of Musical Instruments 1998, ISBN 978-0-387-21603-4
Articoli originali di G.Schiffrer, D.Stanzial et al.
Note fornite dai docenti