Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

CHIMICA INORGANICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
STEFANO CARAMORI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
CHIM/03

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso è di trasferire allo studente le informazioni di base per la comprensione del legame chimico, della chimica strutturale dei composti degli elementi s e p. Le principali conoscenze da trasmettere allo studente riguardano i principali modelli per la descrizione del legame chimico in composti covalenti (Teoria del legame di valenza e teoria degli orbitali molecolari); in composti ionici (modello elettrostatico) e nei metalli (teoria delle bande). Lo studente deve acquisire le abilità per saper distinguere e descrivere il tipo di legame in un qualsiasi composto applicando le teorie apprese e saper determinare la struttura geometrica (lunghezza e angoli di legame) e le proprietà elettroniche e chimico fisiche dei composti.

Prerequisiti

E' necessario avere acquisito e assimilato le conoscenze di base fornite dai corsi di Chimica Generale ed Inorganica e di Laboratorio di Chimica Generale. Esiste una regola di propedeuticità nel percorso di formazione.

Contenuti del corso

Il corso prevede 48 ore (6 crediti) di didattica frontale in aula. I principali argomenti trattati sono i seguenti:Struttura atomica. L'atomo di idrogeno. Equazione di Schroedinger. Numeri quantici. Orbitali. Atomi polielettronici. Cariche nucleari effettive. Configurazioni elettroniche. Parametri atomici e proprietà periodiche (10 ore).
Molecole. Legami a paia di elettroni. Teoria Valence Bond (VB). Ibridizzazione. Risonanza. Orbitali molecolari.Diagrammi MO di molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari. MO di molecole poliatomiche. Legami localizzati e delocalizzati (10 ore).
Solidi.Strutture cristalline.Solidi ionici. Legame ionico. Ciclo di Born-Haber (4 ore). Solidi covalenti.Legame metallico.(3 ore) Altre forze chimiche. Interazioni ione-dipolo, dipolo-dipolo. Forze di Van der Waals.(3 ore)
Descrizione del legame (struttura elettronica e geometria) nei principali composti dei vari gruppi della tavola periodica (Chimica sistematica). Idrogeno: l'elemento. Legame a idrogeno. I metalli alcalini: gli elementi. Trend nelle proprietà dei composti ionici. I metalli alcalino-terrosi: gli elementi,anomalie della chimica del Berillio. Il gruppo del Boro: Boro, Alluminio e elementi successivi. Il gruppo del Carbonio: Carbonio,Silicio e elementi successivi. Il gruppo dell'Azoto: Azoto, Fosforo e elementi successivi. Il gruppo dell'Ossigeno: Ossigeno, Zolfo e elementi successivi. Gli alogeni: gli elementi, Osso-composti Composti interalogenici. I gas nobili: composti semplici: fluoruri, ossidi e ossifluoruri.(18 ore)

Metodi didattici

48 ore di lezioni frontali riguardanti tutto il contenuto del corso con l'aiuto di diapositive esplicative.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo scopo dell'esame è di verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze e le abilità previste negli obiettivi formativi e giudicare che il livello di conoscenze acquisite sia soddisfacente. L'esame consiste di un colloquio orale che consta di almeno 3 domande.
Prima del colloquio verrà eseguita una prova preliminare scritta per verificare che lo studente abbia acquisito le conoscenze sufficienti per affrontare la prova d'esame orale.
Nell'eventualità del perdurare dell' emergenza pandemica l'esame sarà solo orale, in modalità telematica
Sono previste due sessioni d'esame (dicembre-febbraio e giugno-settembre). Gli appelli saranno 5 per sessione. Ad eventuali appelli fuori sessione saranno ammessi solo studenti fuori corso.

Testi di riferimento

Il materiale didattico fornito dal docente è utile per apprendere gli argomenti svolti. Lo studio deve essere approfondito sui seguenti testi:
E. Huheey, E. A. Keiter, R. L. Keiter, Chimica Inorganica, Seconda Edizione, Piccin, Padova 1999.
P.Atkins, T.Overton,J.Rourke,M. Weller, F. Armstrong "Chimica Inorganica", quinta edizione inglese Zanichelli, 2012.
Altri testi di approfondimento sono disponibili a http://www.unife.it/scienze/chimica/insegnamenti/chimica-inorganica