Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECOLOGIA MARINA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MICHELE MISTRI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/07

Obiettivi formativi

Il corso di ecologia marina intende fornire i fondamenti scientifici su cui si è connotata la ricerca ecologica in mare nell'ultimo secolo. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione dei principi fondamentali su cui si basa il funzionamento dell'ecosistema marino. Lo studente acquisirà conoscenze relative alla struttura e funzionamento dei principali tipi di ecosistema marino, comprensione degli effetti dell’inquinamento sulle comunità bentoniche, e modalità per riconoscere il livello di disturbo a cui una comunità marina è sottoposta.
Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- Conosce correttamente la terminologia ecologica riferita agli ambienti marini;
- Conosce le basi ecologiche dei sistemi naturali;
- Ha conoscenze di base della biologia dei maggiori phyla, con particolar riguardo agli invertebrati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia ecologica
- sa valutare gli stadi serali di una successione ecologica
- sa riconoscere basilarmente organismi appartenenti ai maggiori phyla di invertebrati che vivono in mare

Prerequisiti

Nonostante non vi sia alcune propedeuticità, lo studente deve avere le conoscenze di base di biologia animale e vegetale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Contenuti del corso

Il corso prevede lezioni frontali. Le lezioni in aula affronteranno i seguenti argomenti.
Nella prima parte del Corso (circa 20 ore), dopo una breve introduzione si affronteranno argomenti concernenti la struttura degli oceani con particolare approfondimento per il Mediterraneo:
Gli oceani. Espansione dei fondali, tettonica delle zolle. Dorsali oceaniche e fosse. Platea continentale, scarpata, fondali abissali. Caratteristiche chimico-fisiche degli oceani. Correnti oceaniche superficiali e profonde. Upwelling e sinking. Moti di marea. Moto ondoso ed effetti sulla costa. Dominio pelagico e bentonico. Piani. Il Mar Mediterraneo. La circolazione superficiale, intermedia e profonda del Mediterraneo. Origine ed evoluzione del Mediterraneo. Biogeografia. Specie aliene e migrazioni lessepsiane. Prateria di Posidonia. Coralligeno. Ambienti di transizione. Aree protette. Effetti del cambiamento climatico.
Nella seconda parte del corso (circa 8 ore), verranno trattati ecosistemi peculiari:
Formazioni coralline. Reef artificiali e naturali. Formazioni coralline: distribuzione, formazione e crescita. Caratteristiche ecologiche dei coralli. Competizione tra i coralli. Foreste a mangrovie.
Nella terza parte del corso (circa 20 ore) infine verrà trattato il tema dell'inquinamento del mare e del suo studio:
Inquinamento del mare. Categorie di inquinanti. Effetti dell'inquinamento sulle comunità bentoniche. Paradigma di Pearson & Rosenberg. La Direttiva Europea Quadro sulle Acque. La Direttiva Europea sulla Strategia Marina.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche preregistrate. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). L’esame consiste in un elaborato scritto oppure orale.L’esame scritto consta della somministrazione di una trentina di domande, alcune aperte e altre chiuse, riguardanti argomenti sviluppati in ciascun capitolo del programma. Le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico appropriato.
La prova scritta consente:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio discutere la risposta di una comunità biotica marina ad un gradiente crescente di inquinamento).
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico.

Testi di riferimento

Dispensa del docente

Mistri M - Le lagune del Delta del Po tra gestione e conservazione. Aracne Ed.

Castro, Huber - Biologia Marina. Mc Graw Hill Ed.