Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ANATOMIA UMANA I (NO ESAME)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
DANIELA MILANI
Crediti formativi
5
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
BIO/16

Obiettivi formativi

Al termine del corso, articolato in due semestri, lo studente dovrà conoscere la conformazione e la struttura dei principali organi degli apparati del corpo umano, con particolare riferimento agli apparati coinvolti nei meccanismi che permettono e regolano l’attività motoria. Tale conoscenza di base gli permetterà di comprendere le correlazioni fra le strutture del corpo umano e le relative funzioni e i meccanismi funzionali che permettono la comunicazione, il controllo e l’integrazione delle funzioni corporee

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di Citologia, Biologia e di Istologia (le nozioni fondamentali di istologia verranno fornite nell’ambito dello stesso corso di Anatomia).

Contenuti del corso

ANATOMIA GENERALE: Anatomia Regionale e Sistemica
Principi generali dell’organizzazione del corpo umano. Apparati e organi: definizione e struttura
degli organi cavi e degli organi pieni. Membrane sierose. Suddivisione del corpo umano; esame esterno ed
interno (cavità corporee e piani costitutivi).
Terminologia anatomica. Posizione anatomica. Piani di riferimento e sezioni. Movimenti.
Cenni Sistema Tegumentario: Funzioni della cute, Fasce Superficiale e Profonda
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità e funzioni dei sistemi scheletrico e muscolare scheletrico
Generalità sui tessuti Connettivi: Propriamente detti; osseo, cartilagineo;
Generalità sul Tessuto muscolare scheletrico
Generalità sulle ossa: terminologia generale, classificazione morfologica, struttura e funzioni.
Generalità sulle articolazioni: sinartrosi e diartrosi (classificazione, struttura e movimenti).
Generalità sui muscoli: terminologia generale, classificazione morfologica e funzionale.
Organi accessori dei muscoli e dei tendini: fasce, guaine, borse
Struttura dei tendini e delle aponeurosi.
Tronco
- Rachide: Scheletro della colonna vertebrale e relative articolazioni. Muscoli del rachide.
- Collo: Muscoli del collo. Fasce del collo.
- Torace: Scheletro del torace e relative articolazioni. Muscoli intrinseci ed estrinseci; muscolo
diaframma. Meccanica Respiratoria.
- Addome: Muscoli addominali e relative fasce.
- Pelvi: Scheletro della pelvi. Parete pelvica e diaframma pelvico.
Arto Superiore
Scheletro dell'arto superiore e relative articolazioni. Muscoli dell'arto superiore. Aspetti
morfofunzionali, topografici dell'arto superiore.
Arto Inferiore
Scheletro dell'arto inferiore e relative articolazioni. Muscoli dell'arto inferiore. Aspetti
morfofunzionali, topografici dell'arto inferiore.
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Cuore : Morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna, configurazione interna, rapporti e struttura della parete cardiaca, sistema di conduzione; vascolarizzazione. Pericardio.
Vasi: Caratteri generali delle arterie, capillari e vene; sistemi portali o reti mirabili; anastomosi artero-venose. Quadro organizzativo generale dei sistemi arterioso e venoso.
Circolazione polmonare (piccolo circolo)
Circolo sistemico (grande circolo):
Aorta: decorso; suoi principali rami e relativo territorio di distribuzione
Vene: Vene cave superiore e inferiore; sistema delle vene azygos; sistema della vena porta.
Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore.
Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore.
Generalità circolo e funzioni sistema linfatico

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali suddivise fra il I Semestre (40 ore) ed il II Semestre (32 ore), che riguardano tutti gli argomenti del corso. Le lezioni si avvalgono dei seguenti strumenti didattici: presentazioni in power point e supporti audiovisivi.
Sono inoltre previste attività teorico pratiche guidate, organizzate per tutti gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, volte a migliorare la conoscenza dell’anatomia grazie all’ausilio di modelli e pezzi anatomici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti iscritti al primo anno di corso sono previste due prove parziali scritte, una alla fine del I semestre e una alla fine del II Semestre inerenti i rispettivi argomenti trattati a lezione. Il superamento della prima prova in itinere è propedeutico all’ammissione alla seconda prova in itinere. Ogni prova parziale prevede 33 domande a risposta multipla con 1 risposta esatta ciascuna. Ogni domanda risposta in modo corretto vale un punto. Le domande non risposte e le domande risposte in modo sbagliato valgono 0 punti. Ogni prova parziale dura un’ora. Per superare la prova è necessario acquisire 18 punti su 33. La verbalizzazione del voto finale risultante dalla media dei voti delle prove parziali prevede l’iscrizione dello studente ad un appello d’esame ufficiale.
Nel caso in cui lo studente non abbia partecipato alle prove parziali o non le abbia superate dovrà affrontare l’esame unico (relativo a tutti gli argomenti trattati nell’ambito dei due semestri) nell’ambito degli appelli ufficiali. L’esame sarà scritto con 33 domande a risposta multipla con 1 risposta esatta. Ogni domanda risposta in modo corretto vale un punto. Le domande non risposte o sbagliate valgono 0 punti. L’esame dura un’ora e per superarlo è necessario acquisire 18 punti su 33.

Testi di riferimento

Glauco Ambrosi et al; Anatomia dell’Uomo: Ed. edi-ermes
Martini Frederic H. et al; Anatomia Umana: Ed. EdiSES
Gerard J. Tortora and Mark T. Nielsen; PRINCIPI di Anatomia Umana: Ed. Ambrosiana
Miichael McKinley (Fabrizio Michetti); Anatomia Umana: Ed. Piccin
Prometheus: Atlante di Anatomia; Ed. EdiSES
Prometheus: Testo Atlante di Anatomia Umana; Vol. Anatomia Generale e Apparato Locomotore; Ed. EdiSES