Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FARMACOLOGIA APPLICATA ALLA ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
STEFANIA MERIGHI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
BIO/14

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obbiettivo di fare acquisire allo studente conoscenze in merito alla pratica del doping che sembra avere una sempre maggiore diffusione tra gli atleti, non solo professionisti ma anche dilettanti. Purtroppo la percezione del problema da parte degli interessati e di coloro che lavorano in ambito sportivo pare essere molto imprecisa e sfumata.
Questo corso ha lo scopo di accrescere le conoscenze dello studente nel campo della farmacologia In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
-la capacita' di affrontare le tematiche del doping inteso non solo come pratica illegale e sleale ma soprattutto come rischio per la salute dello sportivo,
- conoscere la classificazione delle principali classi di farmaci e metodi proibiti nell’attività sportiva
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- analizzare il percorso di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci
- valutare la possibilità di terapia farmacologica da applicare nell’ambito sportivo
-esaminare criticamente le nuove tipologie di medicine alternative presenti sul mercato

Prerequisiti

E’ opportuno avere acquisito e assimilato le conoscenze fornite dai corsi di chimica, biochimica, fisiologia, anatomia, patologia.

Contenuti del corso

Il corso prevede 48 ore di didattica tramite lezione in aula così suddivise:

La farmacologia delle sostanze dopanti (6 ore)
Ricerca e sviluppo del farmaco . Principi generali di farmacologia: Cenni storici della farmacologia e studio della ricerca e sviluppo del farmaco.

La tossicologia delle sostanze dopanti (6 ore)
Tossicità in fase di sperimentazione preclinica - Tossicità in fase di sperimentazione clinica- Ricerca di tossicità: utilizzo di Prous Science Integrity

I farmaci biotecnologici (4 ore)
Gli integratori alimentari (2 ore)
I farmaci generici (4 ore)
I rimedi omeopatici (2 ore)

La diffusione delle droghe nel mondo (2 ore)

I metodi antidoping (18 ore)
Doping: Lista delle sostanze proibite (WADA)
Stimolanti, Analgesici narcotici, Agenti anabolizzanti, Diuretici, Corticosteroidi, Alcol; farmaci utilizzati nel trattamento delle malattie dell'apparato respiratorio; Trattamento farmacologico delle lesioni infiammatorie nello sport.

I principali test di laboratorio per la valutazione della tossicità (4 ore)
Colture cellulari per lo screening farmacologico. Cenni sull'uso delle tecniche di biologia molecolare in tossicologia (northern e western blot, ibridizzazione in situ, oligonucleotidi antisenso, PCR, clonazione, animali transgenici).

Metodi didattici

Il corso è organizzato attraverso lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Una prova a quiz (16 quiz a risposta multipla) su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Ogni domanda vale 2 punti se corretta; risposta sbagliata o non risposta 0 punti; a titolo esemplificativo 16 risposte esatte corrispondono alla votazione di 30/30 e lode; 9 risposte esatte corrispondono alla votazione di 18/30.
Il tempo previsto per la prova è di 1 ora.

Testi di riferimento

Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi.
FARMACOLOGIA: Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi- Edizioni Minerva Medica, Torino 2005

Mottram: Farmaci e Sport - Casa Editrice Ambrosiana