Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE NELLE PATOLOGIE GINECOLOGICHE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
KATIA VARANI
Crediti formativi
7
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Acquisire le basi per la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. Saper analizzare ed interpretare i principali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e le loro conseguenze.
PATOLOGIA CLINICA
Fornire cenni di fisiopatologia delle più comuni patologie. Fornire le basi per l'interpretazione dei più comuni esami ematochimici. Fornire le metodologie per la richiesta di essi e infine dare un orientamento per la possibile diagnosi.
Fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema immunitario e la risposta dell’organismo ai patogeni tramite l’immunità innata e cellulo-mediata; approfondendo in particolare: la fagocitosi, la risposta anticorpale, il sistema del complemento, il riconoscimento del self dal non self, il meccanismo di rigetto dei trapianti, le malattie da malfunzionamento del sistema immunitario.
FARMACOLOGIA GENERALE
Conoscere i principi di farmacodinamica e farmacocinetica che caratterizzano il profilo farmacologico dei farmaci e che sono necessari per la comprensione del razionale alla base della terapia, in modo da garantire una corretta informazione ed una professionale dispensazione dei farmaci.
METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA/SEMINARIO
- Applicare il modello bifocale della pratica clinica per identificare e trattare le risposte umane ai problemi di salute reali e/o potenziali
- Individuare le responsabilità infermieristiche nella somministrazione dei farmaci

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Acquisire le basi per la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. Saper analizzare ed interpretare i principali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e le loro conseguenze.
PATOLOGIA CLINICA
Fornire cenni di fisiopatologia delle più comuni patologie. Fornire le basi per l'interpretazione dei più comuni esami ematochimici. Fornire le metodologie per la richiesta di essi e infine dare un orientamento per la possibile diagnosi.
Fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema immunitario e la risposta dell’organismo ai patogeni tramite l’immunità innata e cellulo-mediata; approfondendo in particolare: la fagocitosi, la risposta anticorpale, il sistema del complemento, il riconoscimento del self dal non self, il meccanismo di rigetto dei trapianti, le malattie da malfunzionamento del sistema immunitario.
FARMACOLOGIA GENERALE
Conoscere i principi di farmacodinamica e farmacocinetica che caratterizzano il profilo farmacologico dei farmaci e che sono necessari per la comprensione del razionale alla base della terapia, in modo da garantire una corretta informazione ed una professionale dispensazione dei farmaci.
METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA/SEMINARIO
- Applicare il modello bifocale della pratica clinica per identificare e trattare le risposte umane ai problemi di salute reali e/o potenziali
- Individuare le responsabilità infermieristiche nella somministrazione dei farmaci

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Il corso si prefigge anche di chiarire il significato dell’indice terapeutico e la tossicità dei farmaci. Infine i meccanismi dell’azione dei farmaci saranno valutati illustrando i principali bersagli proteici quali i recettori e i relativi sistemi di trasduzione.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- concetti generali di farmacocinetica;
- concetti generali di farmacodinamica;
- meccanismi d’azione dei farmaci.
Le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- possedere conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo;
- possedere conoscenze dei meccanismi cellulari e molecolari alla base degli effetti dei farmaci.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Acquisire le basi per la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali dalla cellula agli apparati ed ai sistemi. Saper analizzare ed interpretare i principali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane e le loro conseguenze.
PATOLOGIA CLINICA
Fornire cenni di fisiopatologia delle più comuni patologie. Fornire le basi per l'interpretazione dei più comuni esami ematochimici. Fornire le metodologie per la richiesta di essi e infine dare un orientamento per la possibile diagnosi.
Fornire le conoscenze di base sul funzionamento del sistema immunitario e la risposta dell’organismo ai patogeni tramite l’immunità innata e cellulo-mediata; approfondendo in particolare: la fagocitosi, la risposta anticorpale, il sistema del complemento, il riconoscimento del self dal non self, il meccanismo di rigetto dei trapianti, le malattie da malfunzionamento del sistema immunitario.
FARMACOLOGIA
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Il corso si prefigge anche di chiarire il significato dell’indice terapeutico e la tossicità dei farmaci. Infine i meccanismi dell’azione dei farmaci saranno valutati illustrando i principali bersagli proteici quali i recettori e i relativi sistemi di trasduzione.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- concetti generali di farmacocinetica;
- concetti generali di farmacodinamica;
- meccanismi d’azione dei farmaci.
Le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- possedere conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo;
- possedere conoscenze dei meccanismi cellulari e molecolari alla base degli effetti dei farmaci.
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
L’obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze teoriche adeguate della Midwifery care educator utili per il riconoscimento dei bisogni della donna e della coppia.
Le conoscenze permettono allo studente di sviluppare la comprensione degli ambiti di intervento ostetrico attraverso lo studio della normativa e delle competenze del profilo professionale.
Le abilità acquisite permettono allo studente di riconoscere gli ambiti di competenza propria e delle altre figure professionali, le aree di responsabilità. Risolvere i problemi di base dell’assistenza ostetrica attraverso l’applicazione delle tecniche e de metodi di raccolta dati utili ai fini dell’accertamento per la formulazione del piano assistenziale.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica
Nozioni di anatomia e fisiologia e nozioni riguardanti:
- Il processo di assistenza infermieristica
- I modelli fisiologici della salute (M.Gordon)
- Il modello bifocale dell’assistenza infermieristica (L.J. Carpenito)

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica
Nozioni di anatomia e fisiologia e nozioni riguardanti:
- Il processo di assistenza infermieristica
- I modelli fisiologici della salute (M.Gordon)
- Il modello bifocale dell’assistenza infermieristica (L.J. Carpenito)

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Concetti generali di chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Concetti generali di anatomia umana e fisiologia ostetrica

Contenuti del corso

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Introduzione alla patologia generale
Patologia cellulare:
a) gli adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia, involuzione, metaplasia
b) il danno cellulare: patogenesi, danno da radicali, ischemia
c) la morte cellulare: apoptosi, necrosi
Infiammazione. Mediatori pro-infiammatori. Fase vascolare. Fase cellulare
Tumori: epidemiologia dei tumori; eziologia dei tumori (malattia multifattoriale). Nomenclatura e classificazione oncogeni e oncosoppressori.
Patologia ambientale:
a) gli agenti fisici,
b) disturbi nutrizionali

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA CLINICA
Composizione e funzioni del sangue. Emocromo e formula leucocitaria. Gruppi sangue e significato. Anemie (classificazione).Malattia emolitica neonatale. Principali esami ematochimici. Epatiti. Itteri. Infezioni urinarie. HIV.
Le cellule del sistema immunitario: linfociti B, T, monociti, macrofagi, cellule dendritiche, cellule natural killer. La risposta immunitaria innata, barriere fisico chimiche, recettori per i PAMPs ed opsonine, fagocitosi. La risposta anticorpale , le varie classi delle immunoglobuline, il recettore delle cellule B. Il sistema del complemento, recettore delle cellule T e complesso MHC. Ipersensibilità immediata, anticorpo mediata, da immunocomplessi, cellulo-mediata.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
I principi fondamentali della farmacocinetica verranno analizzati attraverso lo studio dell’assorbimento e delle vie di somministrazione, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. Inoltre verrà approfondita la farmacodinamica con particolare riguardo alla sicurezza e tossicità dei farmaci, ai meccanismi d'azione e all’interazione con i recettori. Infine verranno presentate le principali differenze di genere in farmacologia sia nell’ambito della farmacocinetica che della farmacodinamica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Nozioni generiche di infezioni correlate all'assistenza
Presidi Medico Chirurgici (cenni storici, presidi impiantabili attivi e diagnostici in vitro, biocidi)
Antisettici e Disinfettanti
Dispositivi di Protezione Individuale
Decontaminazione e Sterilizzazione
Prelievi venoso Arterioso e Capillare
Campionamento liquidi biologici
Lezione dimostrativa sul campo: l' Unità Operativa di ostetricia e osservazione di materiali e metodi
Lezione dimostrativa sul campo: analisi dei materiali e delle procedure nel reparto di Ostetricia tutorata dal Docente
APPRENDERE LA STORIA DELL'OSTETRICIA: origini ed evoluzione storica dell'ostetrica, dal saper rituale e simbolico dell'ostetrica al saper scientifico, dall'assistenza al parto a domicilio dell'ostetrica condotta all' assistenza medicalizzata
L'AMBITO OPERATIVO/ LAVORATIVO: Il Servizio Sanitario Nazionale, Le Aziende Sanitarie, Il dipartimento materno- infantile, Il distretto, rete dei servizi tra territorio ed ospedale, L'ostetrica in ospedale, L'ostetrica nei servizi territorialI, integrazione ospedale territorio.
I BISOGNI DI SALUTE: La programmazione sanitaria, Il Piano Sanitario Nazionale, Regionale, Locale,I livelli uniformi ed essenziali di assistenza
I BISOGNI DI SALUTE SPECIFICI DELL'AREA MATERNO INFANTILE: Il progetto obiettivo materno infantile, percorsi assistenziali in area materno-infantile
STIMOLARE L'IDENTITA' PROFESSIONALE A SEGUITO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI: L'ostetrica libero professionista, L'ostetrica dipendente, L'ostetrica che esercita la professione in associazioni di volontariato, L'ostetrica che esercita la professione in associazioni e società professionali

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso utilizzando diapositive power point.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale con utilizzo di diapositive di supporto alla didattica e allo studio - laboratorio didattico per l’esecuzione e la raccolta dei campionamenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

PATOLOGIA GENERALE
Prova scritta: 31 quiz a scelta multipla. Ogni risposta corretta è pari a 1 punto mentre le risposte non corrette non prevedono alcuna penalizzazione. Superano l’esame gli studenti che rispondono correttamente ad un minimo di 18 domande. Il tempo a disposizione è di 30 minuti.
PATOLOGIA CLINICA
36 quiz a scelta multipla di cui: 18 riguardanti la prima parte del programma e 18 riguardanti la seconda parte.
Ciascun quiz prevede 4 riposte di cui 1 sola corretta, ogni risposta corretta è pari ad 1 punto mentre le risposte non corrette non prevedono alcuna penalizzazione. Superano gli esami gli studenti che rispondano ad un minimo di 9 domande per argomento. Il tempo a disposizione per rispondere ai quiz è di un’ora.
FARMACOLOGIA:
prova scritta della durata di 20 minuti con 16 domande a scelta multipla.
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHELa modalità di verifica dell’apprendimento per la parte assistenziale è condotta attraverso una prova scritta seguita da una prova orale. L’elaborato scritto è costituito da un questionario a risposte aperte (lo studente per ogni risposta ha a disposizione max 10 righe) composto da 5 domande sui seguenti argomenti al fine di indagare le conoscenze trasversali:
• lavaggio delle mani e uso dei guanti (0-2 PUNTI)
• Nozioni generiche di infezioni correlate all’assistenza (0-2 PUNTI)
• Presidi Medico Chirurgici (0-2 PUNTI)
• Dispositivi di Protezione Individuale (0-2 PUNTI)
• Campionamento liquidi biologici (0-2 PUNTI)
Si considera superata la prova solo se lo studente totalizza almeno 1 punto per ogni domanda. La durata della prova è di 1 ora. L’esame orale ha lo scopo di indagare le abilità acquisite dallo studente circa le scelte e i criteri di applicazione delle conoscenze nel processo assistenziale sui seguenti argomenti (2 domande)
Prima della prova orale c’è una condivisione dell’elaborato scritto ed eventuale correzione /puntualizzazioni con lo studente
Le domande orali indagano i seguenti ambiti:
• Antisettici e Disinfettanti conservazione e gestione del prodotto, scelte applicative e modalità d’uso nella pratica assistenziale
• Decontaminazione e Sterilizzazione: criteri di gestione del processo e competenze ostetriche nel presidiare l’intero ciclo all’uso dei presidi sterili
• Prelievi venoso Arterioso e Capillare: abilità nella gestione dell’intero iter assistenziale del prelievo.
• Durata dell’esame: 15/20 minuti
Il voto finale è calcolato sulla base della media dei voti delle singole prove. Lo studente accede alla prova orale solo se la prova scritta si considera superata. Se la prova scritta non è superata il docente comunica allo studente l’esito negativo.
La parte organizzativa viene indagata con un questionario a risposte multiple composto da 28 domande (5 risposte per ogni domanda di cui una sola giusta), da effettuarsi in 30 minuti. Viene assegnato un 1 punto ogni domanda giusta; si considera test non superato sotto i 24 punti. Nel caso in cui la valutazione del test sia al di sotto i 24 punti, lo studente ha la possibilità di sostenere una prova orale.
Il voto finale risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova.

Testi di riferimento

------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA GENERALE
Rubin. Patologia. Casa Ed. Ambrosiana
Pontieri Russo Frati. Patologia Generale. Piccin Ed.
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Casa Ed. Elsevier

------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
PATOLOGIA CLINICA
Dispense e materiale didattico fornito dal docente
Doan et al., Le basi dell'immunologia, con approfondimenti clinici, Zanichelli
Regueiro Gonzalez et al., Immunologia. Biologia e Patologia del sistema immunitario, Piccin Ed.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Farmacologia generale e molecolare, Paoletti R., Nicosia S., Clementi F., Fumagalli F., Ed. UTET.
- Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi F., Cuomo V., Riccardi G., Edizioni Minerva Medica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
M. Guana, et al.“La disciplina ostetrica teoria pratica e organizzazione professionale” Mc Graw-Hill 2011
FNCO- “Guida all'esercizio della professione di Ostetrica/o”- CG. Edizioni Medico Scientifiche - To (2008)
G.Cosmacini- “Storia dell'ostetrica-Stato dell'arte dal cinquecento all'ottocento”- Ed.INTRAMED COMMUNICATIONS- Milano 1989
F, Foglietta - “L'integrazione socio-sanitaria: ordinamenti e modelli regionale” - Ed. Panorama della Sanità - 2008
L. Benci “ Le professioni Sanitarie (non mediche) aspetti giuridici, deontologici, medico legali” - McGraw - Hill - 2002
Casati, Vichi - Il percorso assistenziale del paziente in ospedale” - McGraw -Hill - 2002
Testi di approfondimento
- Rodriguez- “Il codice Deontologico dell'ostetrica/o: spunti di riflessione” in Rivista di Diritto delle professioni Sanitarie,4,253-269, anno 2000
- Pancino- “il bambino e l'acqua sporca” Ed. Franco Angeli- Milano 1984
- www. FNCO.it
- www.syrio.it
“dispositivi medici, aspetti regolatori” dg FDM Ministero della salute;
REGOLAMENTO (UE) n. 528/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi
Commissione Regionale Dispositivi Medici (Determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n. 13141/2008) «Linee di indirizzo in materia di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi medici impiantabili attivi e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro» Aggiornamento Maggio 2013 Prima edizione Settembre 2009 DIREZIONE GENERALE SANITÁ E POLITICHE SOCIALI R. E. R
Procedure aziendali Ospfe: “Direttiva CE sui dispositivi medici ripercussioni sull'attività all'interno dell'azienda”
“Linee guida per il corretto utilizzo degli antisettici - disinfettanti” Edicom, Milano
ANTISEPSI E DISINFEZIONE IN AMBITO SANITARIO E SOCIOSANITARIO Memo della Regione Emilia Romagna
DLGS 475/1992- DLGS 81/2008
Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Igiene del Lavoro LINEE GUIDA SULL'ATTIVITA DI STERILIZZAZIONE QUALE PROTEZIONE COLLETTIVA DA AGENTI BIOLOGICI PER L'OPERATORE NELLE STRUTTURE SANITARIE (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Variabilità Extra-Analitica del Dato di Laboratorio: “Raccomandazioni per il prelievo di sangue venoso”
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL'ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio III ex D.G.PROG «Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori» Gennaio 2012 (p. 18-49)