BIOMICROSCOPIA ENDOTELIALE: PRINCIPI E TECNICA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - MASSIMO BUSIN
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Primo Semestre
 - SSD
 - MED/30
 
Obiettivi formativi
- L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti che permetteranno l’approfondimento di conoscenze e competenze pratiche dell'ortottista-assistente di oftalmologia rispetto alla patologia e semeiotica corneale
Le principali conoscenze acquisite saranno:
elementi di base di patologia corneale
Le principali abilità acquisite saranno:
identificare e riconoscere i moderni sistemi utilizzati per l'esame ultrastrutturale della cornea nella pratica clinica. Prerequisiti
- Anatomo-fisiologia oculare
 Contenuti del corso
- L’insegnamento prevede 8 ore di didattica con lezioni frontali.
Ripasso dell’anatomia e fisiologia della cornea, principi di biomicroscopia endoteliale normale, biomicroscopia endoteliale normale e patologica, esercitazioni guidate simulate sulle apparecchiature. Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esercitazioni guidate simulate
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale, della durata media di 20 minuti circa, nella quale verrà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi dei temi trattati durante il corso. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 /30
 Testi di riferimento
- Appunti forniti dal docente.
Argomenti specifici possono essere approfonditi sui seguenti testi:
Miglior M., Oftalmologia Clinica, Monduzzi Editore