RELAZIONE CON IL PAZIENTE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
 - Anno accademico
 - 2022/2023
 - Docente
 - MARTINO BELVEDERI MURRI
 - Crediti formativi
 - 1
 - Periodo didattico
 - Secondo Semestre
 - SSD
 - MED/50
 
Obiettivi formativi
- Acquisire conoscenze sul modello patient centred
Acquisire conoscenze sulle problematiche psicologiche tipiche di alcune categorie di pazienti logopedici
Acquisire competenze relative alla relazione logopedista-paziente Prerequisiti
- Nessuno
 Contenuti del corso
- Modello disease centred e modello patient centred
Il paziente oncologico. Il paziente balbuziente. Il paziente cerebroleso Metodi didattici
- Lezione frontale. Role playing
 Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale, che prevede complessivamente 3 domande. Per ogni risposta si valutano l’appropriatezza nella scelta lessicale; la coerenza, la coesione e la pianificazione del discorso; il livello di elaborazione dei contenuti; la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi degli argomenti trattati nel corso. Per ciascuna di queste voci sono previsti tre punteggi (corrispondenti a “prestazione insufficiente”, “prestazione discreta”, “prestazione ottima”) la cui somma costituisce il punteggio complessivo ottenuto alla domanda; a sua volta, la somma di questi punteggi costituisce il punteggio totale, corrispondente al voto finale. Prestazioni particolarmente soddisfacenti garantiranno la lode.
 Testi di riferimento
- Slide del docente
Si consiglia la seguente lettura
P. Florio, Bernardini, Balbuzie: assessment e trattamento, Erickson, 2014