Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LINGUA DEI SEGNI ITALIANA - LIS

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
CHIARA BRANCHINI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-LIN/01

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è sviluppare la consapevolezza delle somiglianze e differenze linguistiche tra lingue vocali e lingue dei segni e stimolare la conoscenza metalinguistica di base della lingua dei segni italiana (LIS) nei domini della fonologia, morfologia e sintassi in una chiave comparativa con l’italiano, le lingue vocali e segniche. Il corso si propone, inoltre, di avviare la competenza grammaticale e lessicale di base della LIS.

Obiettivi formativi dettagliati
Conoscenza e comprensione
Comprendere l’equivalente funzionale degli elementi fonologici, morfologici e sintattici di base nelle lingue dei segni, e nella LIS in particolare in comparazione con altre lingue dei segni e vocali.
Conoscere la variazione lessicale diacronica e comprendere i fenomeni fonologici di variazione sociolinguistica della LIS.
Conoscere il lessico e la grammatica di base della LIS.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare correttamente la terminologia che riguarda il dominio della fonologia, morfologia e sintassi della LIS.
Saper riconoscere e descrivere gli elementi di base della fonologia, morfologia e sintassi della LIS e i fenomeni che la caratterizzano.
Saper fornire autonomamente esempi concreti dei processi grammaticali presenti.
Saper comprendere e produrre interazioni comunicative di base incentrate su situazioni di vita quotidiana in contesti diversi (famiglia, lavoro, studio, tempo libero).

Autonomia di giudizio
Saper esprimere giudizi di correttezza su semplici segni e strutture grammaticali di base.
Essere in grado di reperire le fonti bibliografiche suggerite dalla docente.

Abilità comunicative
Essere in grado di esporre con proprietà terminologica e in modo argomentato le principali differenze tra lingue vocali e lingue dei segni, dimostrando la natura linguistica delle ultime.
Essere in grado di descrivere le caratteristiche fonologiche, morfologiche e sintattiche della LIS con il supporto di esempi concreti.
Essere in grado di interagire con i pari, la docente e il tutor in modo critico e rispettoso.
Essere in grado di interagire in LIS in situazioni comunicative di base.

Capacità di apprendimento
Saper prendere appunti e partecipare attivamente alle lezioni.
Essere in grado di applicare un metodo di riflessione critica e comparativa.
Essere in grado di consultare criticamente i testi di riferimento.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti

Contenuti del corso

Parte teorica -
False credenze sulle lingue dei segni
Sordità e acquisizione linguistica
Lingua dei segni italiana e diritti primari
Lingua dei segni ed educazione scolastica
Tappe storiche nello sviluppo delle lingue dei segni
Lo statuto linguistico delle lingue dei segni
Cenni di fonologia della lingua dei segni italiana
Cenni di morfologia della lingua dei segni italiana
Cenni di sintassi della lingua dei segni italiana
La frase dichiarativa, negativa e interrogativa
La subordinazione in lingua dei segni italiana
I bilingui bimodali
La cultura della comunità sorda italiana: teatro, poesia, cinema
La lingua dei segni nelle disabilità comunicative

Esercitazioni linguistiche -
1. Presentazione personale
Dattilologia
Pronomi personali
Pronomi duali
Pronomi possessivi
2. Numeri cardinali
3. Frasi affermative - negative - interrogative
Marca aspettuale FATTO
4. Chiedere/dire dove si abita
Mezzi di trasporto
5. Attività: CVG e ginnastica delle dita e del viso
6. Descrizione di forme


Metodi didattici

Lezioni a distanza con partecipazione attiva degli studenti
Esercitazioni individuali e di gruppo. Verrà dato ampio spazio all’uso di video in lingua dei segni e materiali visivi di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica si articola in tre momenti: 1) una prova scritta comprensiva di circa 8 domande aperte/esercizi che intendono verificare la capacità di applicazione e collegamento delle conoscenze acquisite durante il modulo teorico, nonché l’apprendimento e l’uso appropriato della terminologia tecnica, 2) una prova scritta volta a verificare le abilità di comprensione linguistica e 3) una prova di produzione orale per verificare le abilità comunicative oggetto del corso per la parte linguistica.

Per poter accedere alla prova di produzione orale è necessario il superamento della prova scritta di comprensione linguistica. L’esito positivo della verifica finale del corso è dato dal superamento di tutte e tre le prove.

Testi di riferimento

Modulo teorico -
Russo Cardona T., Volterra V. (a cura di), Le lingue dei segni. Storia e Semiotica
Caselli M.C., Maragna S., Volterra V. 2006. Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell'educazione. Bologna: Il Mulino. Solo il capitolo 1
A Grammar of Italian Sign Language. 2020. C. Branchini e L. Mantovan (a cura di) Edizioni Ca’ Foscari. https://edizionicafoscari.unive.it/libri/978-88-6969-474-5/ Verranno indicate le parti da leggere

Esercitazioni linguistiche -
Il docente metterà a disposizione materiale video e articoli in formato elettronico