Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

IL MEDIOEVO ROMANZO NELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
LUCA GATTI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-FIL-LET/09

Obiettivi formativi

Lo studente otterrà una formazione storico-letteraria e sarà in grado di valutare e apprezzare, nell’ambito della letteratura contemporanea, forme e temi letterari che discendono dal Medioevo romanzo.
- Conoscenze e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in possesso delle nozioni base relative ai medievalismi, e sarà in grado di leggere e commentare i testi oggetto del corso, anche istituendo collegamenti con altri prodotti letterari.
- Conoscenza applicata e autonomia di giudizio: alla fine del corso lo studente sarà in grado di istituire collegamenti fra i testi oggetti del corso e non, anche in riferimento a espressioni non precipuamente letterarie.
- Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente sarà in grado di comunicare e condividere informazioni in un lessico congruo e in modo chiaro.
- Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente avrà sviluppato l’autonomia necessaria a muoversi nella bibliografia critica e letteraria di base.

Prerequisiti

Nessuno. Non è necessario conoscere il francese.

Contenuti del corso

Con il termine “medievalismo” si definisce, in estrema sintesi, “il Medioevo dopo il Medioevo”.
Il corso prenderà avvio dalla descrizione dei medievalismi nel mondo contemporaneo, con particolare riferimento a romanzo, poesia, teatro (ma si estenderà l’orizzonte ad altri media espressivi, quali cinema, serie televisive, videogiochi, etc.). Caso peculiare d’interesse, e che sarà oggetto di indagine specifica, è quello dell’occitano, che ha lasciato una produzione letteraria di assoluto rilievo nel quadro europeo dal XIX al XXI sec., ma che è ancorato, linguisticamente e culturalmente, alla sua fase medievale.

La seconda parte del corso si focalizzerà su Franco Scataglini (1930-1994), uno dei maggiori poeti italiani del secondo Novecento, e in particolare su una sua opera, La rosa, che costituisce una versione poetica di un vero e proprio “best seller” medievale, il Roman de la Rose, celebre poema allegorico composto a quattro mani nel XIII sec. Citando Roberto Antonelli, La rosa “è la traduzione non letterale ma fedele” del Roman de la Rose; non solo, però. “In questo connubio apparentemente ossimorico sta tutta l’alchimia di un poeta novecentesco che ha ricalcato il modo che gli autori medievali praticavano di elaborare le loro fonti, onorandole, ma variandole in ennesime modalità” (Monica Longobardi).

Il corso prevede la lettura e commento di passi de La rosa, alla luce del modello antico-francese, in modo da poter scandagliare la tecnica compositiva del poeta anconetano.

Metodi didattici

Lezioni frontali; lettura, traduzione e commento di testi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Testi di riferimento

M. Longobardi, F. Conte (a cura di), Medievalismi, Roma : Aracne, 2020.

M. Longobardi, Il giardino e la rosa : tre saggi per Franco Scataglini, Milano ; Udine : Mimesis, 2018.

Per i non frequentanti sarà fornita una bibliografia adatta alla preparazione dell’esame in autonomia e, possibilmente, alle loro competenze linguistiche. Contattare il docente alla mail Unife.