Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

FILOLOGIA GERMANICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MARIALUISA CAPARRINI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-FIL-LET/15

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze basilari e gli strumenti essenziali per lo studio sistematico di uno o più testi redatti in una o più lingue germaniche antiche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere, tradurre e di condurre autonomamente l'analisi linguistico-filologica di uno o più testi del Medioevo germanico. L’acquisizione di queste competenze, assieme all'assimilazione dei contenuti di seguito descritti, costituisce l’obiettivo formativo del corso.

Prerequisiti

Nessuno.
Si precisa che NON è richiesta la conoscenza della lingua tedesca.

Contenuti del corso

Resoconti di viaggio nel Medioevo germanico: i racconti di Ohthere e Wulfstan alla corte di re Alfredo.
Il corso, in lingua italiana, è articolato come segue:
a) un’introduzione dettagliata alla tradizione letteraria geo-etnografica con particolare riferimento alla descrizione del mondo germanico nelle fonti latine;
b) introduzione al cosiddetto Orosio Anglosassone, versione in inglese antico dell’opera latina di Paolo Orosio Historiarum adversos paganos libri septem e sua contestualizzazione nell'età alfrediana;
c) analisi della descrizione geografica dell’Europa settentrionale presente nel cosiddetto Orosio Anglosassone e basata sui resoconti di viaggio di Ohthere e Wulfstan, due mercanti in visita alla corte del re Alfredo del Wessex.
d) lettura, traduzione, corredata di analisi linguistica e di commento filologico e letterario di alcune sezioni del testo oggetto del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dal docente con partecipazione attiva da parte dello studente che avrà modo di cimentarsi e di esercitarsi, insieme alla docente, nella lettura di brevi brani dei testi oggetto d'esame al fine di acquisire le competenze basilari per una corretta pronuncia delle lingue germaniche antiche. Si tratta di una esercitazione finalizzata ad agevolare la preparazione della prova di esame che verterà anche sulla lettura dei testi in lingua originale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.
L'esame consiste in un colloquio orale, nel corso del quale saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche dello studente che dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico al fine di analizzare in maniera autonoma testi del Medioevo germanico.
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di rispondere a domande generali sui contenuti del corso, in particolare sulla tradizione geo-etnografica e sulla descrizione del mondo germanico nelle fonti latine. Dovrà inoltre essere in grado di contestualizzare ad analizzare sia il cosiddetto Orosio Anglosassone che le specifiche sezioni con i resoconti di viaggio di Ohthere e Wulfstan. Lo studente dovrà infine essere in grado di leggere, tradurre e commentare i brani analizzati durante il corso sul piano sia filologico che linguistico.
La valutazione sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica degli strumenti bibliografici saranno valutati in maniera estremamente positiva. La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente. Lacune formative evidenti e la totale assenza di capacità critica comporteranno una valutazione insufficiente.

Testi di riferimento

Bibliografia d'esame obbligatoria:

Edizione di riferimento per la lettura del testo in lingua originale:
- Janet Bately (ed. by), The Old English Orosius (Early English Text Society), London/New York/Toronto: Oxford University Press 1980, pp. 13-18.
Testi critici:
1) Niels Lund (ed. by), Two voyagers at the court of King Alfred: The venture of Ohthere and Wulfstan. Together with the description of Northern Europe from the Old English Orosius, York: William Sessions Limited 1984, pp. 5-14, 18-22, 22-25.

2) Laura Gherardini, I racconti di viaggio di Ohthere e Wulfstan, due navigatori alla corte di Alfredo il Grande, in: A. Gimbo, M.C. Paolicelli, A. Ricci (a c. di), Viaggi, Itinerari, Flussi umani. Il mondo attraverso narrazioni, rappresentazioni e popoli, Roma: Edizioni Nuova Cultura 2014, pp. 735-747.

3) Carla Del Zotto, Esti, Scandinavi e Sassoni nei resoconti medievali di Mercanti, viaggiatori e chierici, in D. Gottschall (a c. di), Testi cosmografici, geografici e odeporici del Medioevo germanico, Louvain-La-Neuve: FIDEM 2005, pp. 41-70.

4) Irmeli Valtonen, The North in the Old English Orosius. A Geographical Narrative in Context Modern Language Society, Mémoires de la Société Néophilologique de Helsinki 73: Vaajakoski 2008, pp. xv, xvi, 321, 328-336, 339, 354-355.

5) Anton Englert, Janet Bately, Ohthere's Voyages: A late 9th Century Account of Voyages along the Coasts of Norway and Denmark and its Cultural Context, Viking Ship Museum (Maritime Culture of the North 1) 2007, pp. 18-39, 40-58.

6) Anton Englert, Athena Trakadas, Wulfstan's Voyage: The Baltic Sea Region in the early Viking Age as seen from shipboard, Viking Ship Museum (Maritime Culture of the North 2) 2009, pp. 14-28, 29-36, 37-42.

Per eventuali approfondimenti linguistici si consiglia la consultazione dei seguenti testi:

1) Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini, 1992.

La bibliografia qui indicata sarà illustrata più dettagliatamente all'inizio del corso.

Eventuale materiale supplementare o comunque non disponibile presso la biblioteca di facoltà sarà messo a disposizione dalla docente.

Per gli studenti NON frequentanti, oltre ai testi precedentemente indicati, sono consigliate le seguenti integrazioni:

1) Giulia Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa: Giardini, 1992, Pronuncia: pp. 18-25.
2) Marco Battaglia, Medioevo volgare germanico, Pisa: Pisa University Press, 2014, cap. 3 (La letteratura anglosassone) pp. 49-89