LINGUA TEDESCA III
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2012/2013
- Docente
- ULRIKE ADELHEID KAUNZNER
- Crediti formativi
- 9
- Periodo didattico
- Annualità Singola
- SSD
- L-LIN/14
- Obiettivi formativi
- Lingua Tedesca III comprende due corsi: Lettorato III,  Linguistica Tedesca III 
 LETTORATO:
 Consolidare ed ampliare le competenze linguistiche acquisite nei primi due anni; aspetti più differenziati della grammatica tedesca. Lettura e analisi di testi letterari e giornalistici complessi. L'espressione scritta e orale viene plasmata da questo lavoro di approfondimento linguistico ed interpretativo dei brani proposti. Esercizi guidati di comprensione d'ascolto, di composizione, grammatica e lessico da svolgere a casa completano il lavoro e le proposte didattiche del corso.
 Lingua d'insegnamento: tedesco. - Obiettivo finale: Livello B2/C1 del Framework europeo. (Il corso prepara alla certificazione del C1 al Goethe Institut.)
 LINGUISTICA TEDESCA: La lingua tedesca: origine - diffusione - tendenze
 L'obiettivo principale del corso consiste nel migliorare e consolidare le competenze linguistiche, comunicative e retoriche; tutto con uno sguardo alla futura vita professionale dello studente.
- Prerequisiti
- Livello B1/B2 del Framework europeo
- Contenuti del corso
- LETTORATO:
 Lettura di testi letterari di periodi diversi (racconti brevi, brani da opere più estese, poesie), e relativa analisi linguistica e interpretativa; lettura di articoli di giornale con riferimento alla civiltà tedesca contemporanea; ricerca semantica e ampliamento del lessico; esercizi di composizione scritta e discussione orale; approfondimento delle principali strutture grammaticali, presentazione degli argomenti più complessi della grammatica tedesca.
 LINGUISTICA: Diffusione e tendenze della lingua tedesca
 a) La sociolinguistica - temi selezionati: le variazioni linguistiche, il linguaggio giovanile, la geografia linguistica dei paesi di lingua tedesca, modalità e substandard, lo scritto vs. il parlato, modificazioni recenti
 b) Retorica e comunicazione: parlare in pubblico in lingua tedesca; modelli di comunicazione, la comunicazione non verbale, criteri della comprensibilità orale, il discorso pubblico: l'avvio e la conclusione, strutture discorsive, utilizzo di supporti visivi (powerpoint, lucidi). Analisi di discorsi pubblici sotto i seguenti punti di vista: struttura, argumentazione, linguaggio non verbale e figure retoriche.
- Metodi didattici
- Metodo interattivo-induttivo, presentazioni degli studenti, esercitazioni pratiche.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- - Esame scritto ed esame orale
 - Presentazione e elaborato scritto durante il corso
- Testi di riferimento
- LETTORATO:
 •Buscha, Anna / Raven, Susanne / Linthout, Gisela: Erkundungen, Deutsch als Fremdsprache C1 (editore - Schubert-Verlag)
 •Luscher, Renate: Landeskunde Deutschland. Von der Wende bis heute – (Verlag für Deutsch), 2012
 Grammatica:
 •Hering, A. / Matussek, M. / Perlmann-Balme, M.: em Übungsgrammatik - (Editore Max Hueber)
 •Dreyer, H. / Schmitt, R.: Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik - (Editore Max Hueber)
 LINGUISTICA:
 •Allhoff, Dieter-W./Allhoff, Waltraud: Rhetorik und Kommunikation. München: Reinhardt, 2006 (14. Aufl.).
 •Kessel, Katja/Reimann, Sandra: Basiswissen Deutsche Gegenwartssprache. Tübingen und Basel: A. Francke, 2010 (3. Aufl.).
 •Moraldo, Sandro M. (a cura di): Internet.kom. Neue Sprach- und Kommunikationsformen im WorldWideWeb. Band 1: Kommunikationsplattformen. Rom, 2009.
 •Neuland, Eva (a cura di): Variation im heutigen Deutsch: Perspektiven für den Sprachunterricht, Frankfurt a.M. (u.a.): Peter Lang, 2006.
 •Schwitalla, Johannes: Gesprochenes Deutsch. Eine Einführung. (Erstauflage: 1997). Berlin: Schmidt, 2003 (2. Aufl.)
 •Runkehl, Jens / Schlobinski Peter / Sievers Torsten: Sprache und Kommunikation im Internet. 1998
 •Thüne, Eva-Maria et al.: Le lingue tedesche: per una descrizione sociolinguistica. Bari, Graphis, 2005.
 •Wagner, Roland: Grundlagen der mündlichen Kommunikation. Regensburg, bvs, 2004 (pdf 2012)
 •Dispensa del corso con fotocopie di articoli ed estratti dei libri elencati (via e-mail)
 
    