LINGUA TEDESCA II
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- ULRIKE ADELHEID KAUNZNER
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Annualità Singola
- SSD
- L-LIN/14
- Obiettivi formativi
- Acquisizione delle quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione scritta e orale) a livello intermedio.
 Consolidazione e ampliamento delle competenze linguistiche acquisite nel primo anno del corso di laurea.
 Obiettivo finale: Livello B1/B2 del Framework europeo.
 Il corso prepara alla certificazione del B2 al Goethe Institut.
- Prerequisiti
- Livello A2/B1 del Framework europeo
- Contenuti del corso
- Il corso prevede, da una parte (ciclo lezioni docente), un'introduzione alla fonetica e fonologia della lingua tedesca (l’anatomia dell’apparato fonatorio, la fonazione, la produzione dei suoni, gli aspetti funzionali dei fonemi, gli aspetti prosodici, interferenze fra la lingua tedesca e la lingua italiana, ecc., con  esercizi pratici e analisi individuale degli errori sul livello segmentale e prosodico). 
 Le esercitazioni, dall'altra parte, comprendono: Lettura di testi di attualità con riferimento alla civiltà tedesca (articoli di giornale, interviste, reportage e altro); lettura di singoli testi letterari (racconti brevi o brani da opere più estese); ampliamento del lessico; esercizi di composizione scritta; ripasso e approfondimento della grammatica di base, introduzione di strutture grammaticali più complesse.
 Gli argomenti grammaticali trattati portano al livello B2 del Framework europeo.
 La conversazione sarà integrata nelle lezioni e comprende dialoghi e discussioni più elaborati, giochi di ruolo esercitazioni per la comprensione d'ascolto.
 Ai non frequentanti verrà concordato un programma da svolgere a casa, il quale sarà verificato attraverso una prova orale.
- Metodi didattici
- Lezione frontale, esercitazioni pratiche
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto (grammatica e scrittura), esame orale con listening comprehension.
- Testi di riferimento
- Lezioni docente:
 • Di Meola, Claudio: La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma, Bulzoni: 2004
 • Kaunzner, Ulrike A.: Aussprachekurs Deutsch. Heidelberg, Julius Groos: 1997 (pdf via e-mail)
 • Dispensa del corso, a cura di U.A. Kaunzner (via e-mail)
 Lettorato:
 • Anne Buscha, Susanne Raven, Gisela Linthout: Erkundungen, Deutsch als Fremdsprache B2, (Editore Schubert Verlag)
 Grammatica:
 • em Übungsgrammatik - A. Hering, M. Matussek, M. Perlmann-Balme (Editore Max Hueber)
 • Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik - H. Dreyer, R. Schmitt (Editore Max Hueber)
 
    