Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

SOCIOLOGIA GENERALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
MARCO LUCA PEDRONI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SPS/07

Obiettivi formativi

Il corso introdurrà alla sociologia come sguardo critico sulla realtà sociale, con l’obiettivo di far conseguire a studentesse e studenti i seguenti risultati formativi:

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:
a) apprendere i concetti fondativi della sociologia attraverso autori classici e contemporanei;
b) comprendere la specificità dello sguardo sociologico come strumento di indagine e interpretazione del mondo sociale;
c) apprendere la capacità di fare domande sociologiche e sviluppare l’immaginazione sociologica.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate:
a) conoscere e applicare i principali strumenti teorici della disciplina all’analisi dei processi sociali;
b) comprendere e utilizzare il linguaggio sociologico;
c) saper identificare i punti di vista e le poste in gioco che si sviluppano intorno a temi di particolare rilevanza sociale.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio:
a) sviluppare capacità di analisi critica;
b) sviluppare la capacità di identificare le narrazioni egemoniche nella sfera pubblica;
c) sviluppare la capacità di decostruire il senso comune.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun particolare prerequisito. È auspicabile che studentesse e studenti si mantengano aggiornati sull’attualità attraverso la lettura di quotidiani e periodici di cultura e politica.

Contenuti del corso

Dopo una premessa sulla sociologia come disciplina e sull’immaginazione sociologica, il corso si snoda in due nuclei principali.

La prima parte è dedicata al pensiero di alcuni grandi teorici:
- i “padri fondatori” della disciplina (Marx, Durkheim, Weber, Simmel) e l’attualità delle loro tesi;
- il pensiero di Bourdieu, uno dei maggiori sociologi contemporanei, e la sua visione agonistica del mondo sociale.

Nella seconda parte vengono analizzati alcuni “oggetti” della sociologia: interazioni, struttura sociale, potere, cultura e identità, media, potere e politica, stratificazione sociale, educazione, corpo e salute, lavoro ed economia. Per ciascuno di essi, vengono discusse alcune recenti ricerche sociologiche stimolate dalla pandemia di Covid-19, per comprendere come la sociologia si interroga sul presente e sulla vita quotidiana.

Metodi didattici

A causa della pandemia di Covid-19, l’insegnamento è erogato in modalità prevalentemente telematica. Il corso si compone di:

- 60 videolezioni, registrate e caricate progressivamente su Classroom a partire dal 22 febbraio 2021;
- incontri di approfondimento settimanali su Google Meet (il mercoledì dalle 10 alle 12);
- incontri di approfondimento in presenza, registrati e resi successivamente disponibili.

Il calendario è disponibile nella sezione “Informazioni utili”. I materiali didattici (videolezioni, slide, letture integrative) sono caricati su Classroom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta costituita da 10 domande a risposta chiusa e due domande a risposta aperta, da svolgere in 90 minuti.

Le domande a risposta chiusa mirano a verificare le conoscenze teoriche (obiettivo formativo 1), e in particolare l’acquisizione dei concetti di base del corso; consentono di acquisire fino a 10 punti.

Le domande aperte misurano la capacità di applicare le conoscenze acquisite e l’autonomia di giudizio (obiettivi formativi 2 e 3).
La prima domanda aperta consiste nel commentare un tema di attualità alla luce di uno o più autori/teorie sociologiche. La seconda domanda richiede il commento a un testo (ad es., un testo sociologico, letterario o un articolo di giornale) collegato ai temi del corso. Ciascuna delle due domande aperte consente di acquisire fino a 10 punti.

Testi di riferimento

Per i frequentanti:

1. Testi obbligatori:
a) J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, Pearson Italia, Milano, 2018 (2a edizione)
b) P. Bourdieu, Sul concetto di campo in sociologia, Armando, Roma, 2010
c) P. Bourdieu, Forme di capitale, Armando, Roma, 2015

2. Testi integrativi.
Una serie di letture integrative (saggi scientifici, brevi estratti da testi sociologici, testi letterari e giornalistici) saranno proposti durante il corso.


Per i non frequentanti:

Testi obbligatori:
a) J. Manza, R. Arum, L. Haney, Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, Pearson Italia, Milano, 2018 (2a edizione)
b) F. Crespi, Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna, 2002. Tutto tranne i capp. V (Pareto), XII (Teorie dei sistemi sociali), XIII (Aspetti metodologici)
c) P. Bourdieu, Sul concetto di campo in sociologia, Armando, Roma, 2010
d) P. Bourdieu, Forme di capitale, Armando, Roma, 2015