Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'EDUCAZIONE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ELENA MARESCOTTI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
M-PED/02

Obiettivi formativi

1) Conoscenza e capacità di comprensione, relativamente ai seguenti argomenti: aspetti epistemologici e metodologici della storiografia educativa; le principali tappe storiche dell’evoluzione delle teorie pedagogiche e delle istituzioni educative; autori classici e opere paradigmatiche del settore educativo; storia della scuola e delle politiche scolastiche; politiche formative e progetti culturali intitolati alla storia sociale dell’educazione
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, relativamente alle seguenti competenze: irrobustimento della trama storico-teorica della storia della pedagogia e dell’educazione e dei relativi oggetti di ricerca; strumenti per l’interpretazione sub specie educationis delle fonti documentarie; concettualizzazione critica dell’identità dell’educatore come identità complessa nel divenire storico; individuazione dei contesti formativi formali ed informali e delle loro peculiarità nelle varie epoche;
3) Autonomia di giudizio, relativamente alle seguenti attività: analisi di fonti documentarie diversificate (saggistica, documenti normativi, stampa periodica, letteratura ecc.) ove cogliere criticamente concettualizzazioni, tendenze, rappresentazioni dei processi educativi;
4) Abilità comunicative, relativamente alle seguenti capacità: uso del lessico specialistico della storiografia dell’educazione; uso dell’argomentazione logica nell’esposizione dei contenuti; riferimento preciso ed esaustivo alle risorse documentarie da cui si attinge; esplicitazione del contesto storico-culturale di autori e tematiche;
5) Capacità di apprendere, relativamente ai seguenti ambiti: approccio disciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare agli oggetti di conoscenza; rigore metodologico nella fruizione e nella produzione di informazioni; ricerca autonoma di fonti documentarie; orientamento e individuazione di punti di riferimento nel settore disciplinare; individuazione di situazioni educative nei diversi contesti storici.

Prerequisiti

I prerequisiti di base consistono in cognizioni generali in ambito storico e di teoria dell’educazione; se non posseduti o posseduti in modo lacunoso potranno essere in parte acquisiti e/o consolidati durante lo svolgimento del corso.

Contenuti del corso

Il corso affronta il settore storico-educativo a partire da alcuni aspetti epistemologici e metodologici di fondo (peculiarità della ricerca storico-educativa; oggetti di indagine; fonti; metodologie; interpretazione), evidenziando come la conoscenza/competenza storica costituisca un requisito fondamentale della cultura e della professionalità educativa, variamente declinate a seconda dei contesti (formali, informali, non formali) e dei soggetti (dalla primissima infanzia alla senilità). La parte di carattere generale del corso riguarda la trattazione dell’evoluzione dei modelli educativi (scolastici ed extrascolastici) e pedagogici (le teorie e le correnti educative) dall’antichità ad oggi: ci si soffermerà, per specifici approfondimenti, su alcune tematiche, situazioni, opere e autori ritenuti paradigmatici (da Socrate a Comenio, da Rousseau a Pestalozzi, da Dewey a Montessori a Bruner, solo per fare qualche esempio, passandone in rassegna aspetti quali la concezione di infanzia, di educando, di scuola, di educazione, di didattica, di educatore/insegnante ecc.). Specifica attenzione verrà riservata anche alla nascita e allo sviluppo di significative ed innovative esperienze di formazione (quale, ad esempio, la cosiddetta outdoor education). Infine, il programma d’esame prevede che gli studenti/le studentesse affrontino lo studio di un breve saggio in lingua inglese, riguardante un importante contributo all’affermazione dei diritti dell’infanzia nel primo Novecento.

Metodi didattici

Le lezioni frontali saranno integrate da a) slides di supporto che riepilogano, esemplificano ed organizzano gli argo-menti trattati; b) presentazione ed analisi critica di documenti (testi normativi, saggi e articoli di approfondimento, video ecc.); c) attività seminariali di approfondimento tematico e di discussione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta, che prevede domande a risposta chiusa (scelta multipla, vero/falso, completamento ecc.). sugli argomenti trattati nei testi di riferimento per il programma d’esame e durante le lezioni (per gli studenti che hanno frequentato le lezioni) o sui soli testi di riferimento (per gli studenti che non hanno frequentato le lezioni). La prova d’esame può essere sostenuta solo ed esclusivamente in occasione degli appelli ufficiali, previa regolare iscrizione online. Non saranno di norma fissati appelli extra, né colloqui orali ad integrazione o sostituzione della prova scritta. Durante lo svolgimento della prova sono rigorosamente vietate la consultazione di appunti, testi, siti online e le comunicazioni tra studenti, pena la sospensione immediata della prova e l’attribuzione di una valutazione insufficiente. La valutazione viene resa nota agli studenti tramite apposita procedura online e prevede, da parte dello studente, la possibilità di accettare/rifiutare il voto. Modalità alternative di svolgimento della prova d’esame sono previste solo nei casi segnalati dal Servizio Disabilità e DSA di Ateneo, di concerto tra il Servizio medesimo, lo studente e la docente. La prova d’esame si svolgerà a distanza (tramite piattaforme Google Meet e Goole Moduli) o in presenza a seconda del regolamento vigente al momento degli appelli.

Testi di riferimento

Il programma, su cui verterà la prova d’esame, è costituito dai seguenti testi e materiali didattici:

a) studenti frequentanti
(che hanno seguito le lezioni, in presenza in aula oppure online, a seconda del regolamento vigente)
- S. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie. Seconda edizione, Milano-Torino, Pearson Italia, 2019, pp. 1-238 [solo il volume in cartaceo, senza i materiali online di MyLab]
- E. Macinai, The Century of the Rights of Children Ellen Key's Legacy towards a New Childhood Culture, in “Ricerche di Pedagogia e Didattica”, n. 2/2016, pp. 67-81 [rivista scientifica online in open access; l’articolo, in lingua inglese, è scaricabile in pdf al sito: https://rpd.unibo.it/issue/view/586]
- M. D’Ascenzo, Maestri, maestre e didattica nelle scuole all’aperto, quale professionalità?, in M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Maestri e pratiche educative dall’Ottocento a oggi. Contributi per una storia della didattica, Brescia, Morcelliana, 2020, pp. 189-210
- Slides relative agli argomenti affrontati durante e lezioni; materiali di approfondimento utilizzati durante le lezioni e i seminari [disponibili in pdf nella sezione “materiale didattico 2021/2022”]

b) studenti non frequentanti
(che non hanno seguito le lezioni, in presenza in aula oppure online, a seconda del regolamento vigente)
- S. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie. Seconda edizione, Milano-Torino, Pearson Italia, 2019,pp. 1-238 [solo il volume in cartaceo, senza i materiali online di MyLab]
- E. Macinai, The Century of the Rights of Children Ellen Key's Legacy towards a New Childhood Culture, in “Ricerche di Pedagogia e Didattica”, n. 2/2016, pp. 67-81 [rivista scientifica online in open access; l’articolo, in lingua inglese, è scaricabile in pdf al sito: https://rpd.unibo.it/issue/view/586]
- M. D’Ascenzo, Maestri, maestre e didattica nelle scuole all’aperto, quale professionalità?, in M. Ferrari, M. Morandi (a cura di), Maestri e pratiche educative dall’Ottocento a oggi. Contributi per una storia della didattica, Brescia, Morcelliana, 2020, pp. 189-210
- G. Genovesi (a cura di), Scritti di pace [scritti di W. James, P. Bovet, A. Ferrière], Parma, Ricerche Pedagogi-che, 1996, pp. 7-70 [opera fuori commercio; disponibile in pdf nella sezione “materiale didattico 2021/2022”]

Come da Delibera del Consiglio di Corso di Studio in “Scienze filosofiche e dell’educazione” del 26/01/2016, il programma d’esame dell’a. a. 2021/2022 è valido dalla sessione d’esame di giugno/luglio 2022 fino alla sessione d’esame di giugno/luglio 2023.