Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
PAOLA BASTIANONI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
M-PSI/08

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione della stretta interdipendenza tra il funzionamento individuale nella prima infanzia e il contesto di accudimento.
Conoscenza del funzionamento genitoriale e delle più importanti forme di disfunzionalità genitoriale
Conoscenza dei principali quadri clinici che si possono manifestare nella prima infanzia, la loro matrice relazionale, la loro possibile espressione nei contesti istituzionali;
Conoscenza del ruolo e del sostegno educativo alla genitorialità disfunzionale e ai bambini nella prima infanzia.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base relative alla psicologia dello sviluppo

Contenuti del corso

1. Modelli e definizioni della psicopatologia dello sviluppo
2. La diagnosi del bambino e della relazione genitore-bambino
3. I sistemi diagnostici per la psicopatologia infantile
4. Il lavoro clinico e psicoeducativo con i bambini e le loro famiglie

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni in presenza e l'utilizzo on line di lezioni on line, discussione di casi sul forum predisposto, esercitazioni on line anche tramite video filmati e testi narrativi. Sono inoltre previsti incontri seminariali on line con il supporto di professionisti esperti.
E' necessaria l'iscrizione su classroom

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti, la prova d’esame e’ orale con domande di approfondimento sui contenuti dei testi indicati .
Per gli studenti frequentanti la
La prova d’esame avviene tramite verifiche intermedie scritte
sui contenuti delle lezioni e sui testi d'esame.
La valutazione sia per la prova orale che per le prove intermedie sarà effettuata in base ai seguenti criteri: a) capacità dello studente di applicazione delle acquisizioni teoriche maturate sia con lo studio sia, per gli studenti frequentanti, con la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività proposte;
b) capacità espositiva e di rielaborazione in chiave personale delle conoscenze acquisite.
La valutazione complessiva, espressa in trentesimi, deriva dalla somma delle valutazioni delle singole risposte. La singola risposta è considerata sufficiente (18/30) se presenta imperfezioni non gravi.

Testi di riferimento

Tambelli R. Manuale di psicopatologia dell'Infanzia, Il mulino, Bologna, 2017