Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PEDAGOGIA SPECIALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SILVIA ZANAZZI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-PED/03

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Conoscere gli aspetti teorici e metodologici della pedagogia speciale; comprendere il ruolo dell’educatore socio-pedagogico per il supporto alle persone con disabilità nella prospettiva dell’inclusione.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Conoscere le metodologie educative più efficaci per l'inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità. Fare riferimento a strategie validate da evidenze scientifiche. Saper analizzare e valutare progetti e interventi educativi rivolti alle persone con disabilità in una prospettiva inclusiva.

Autonomia di giudizio (making judgements)
Riflettere sui concetti di inclusione, partecipazione, autodeterminazione, qualità della vita delle persone con disabilità. Maturare un pensiero critico sulla progettazione educativa e didattica inclusiva, basato su informazioni scientifiche.

Abilità comunicative (communication skills)
Promuovere la cultura dell’inclusione: saper illustrare e affermare i principi di riferimento per l’inclusione delle persone con disabilità, a partire dalle linee guida enunciate dalle organizzazioni internazionali e dalle norme giuridiche vigenti nel nostro Paese.

Capacità di apprendere (learning skills)
Orientarsi negli aspetti epistemologici sull'inclusione per progettare programmi formativi e didattici. Saper individuare e sviluppare le competenze da porre a fondamento della professione di educatore socio-pedagogico in una prospettiva inclusiva. Saper mantenere un atteggiamento riflessivo nella prassi educativa.

Prerequisiti

Conoscenze psicopedagogiche e didattiche di base.

Contenuti del corso

Il corso è volto all’acquisizione del quadro teorico-epistemologico di riferimento della pedagogia speciale, con riferimenti all’inclusione delle
persone con disabilità in tutti i contesti e ambienti di vita, in una prospettiva di lifelong lifewide lifedeep learning. In particolare saranno
trattati i seguenti temi:
• l’evoluzione storica dal modello individuale/medico ai modelli sociale e
bio-psico-sociale della disabilità;
• la qualità della vita e l’autodeterminazione nelle persone con disabilità;
• l’acquisizione delle autonomie per la vita adulta, la cittadinanza attiva e
la fruizione del tempo libero;
• l’inclusione scolastica: storia e attualità;
• i bisogni educativi speciali;
• l’inclusione lavorativa: storia e attualità;
• approfondimenti sulle disabilità: le disabilità intellettive; le disabilità motorie; i disturbi dello spettro autistico; le disabilità visive e uditive.

Metodi didattici

Lezione dialogica; studi di caso e analisi di progetti educativi; testimonianze di persone con disabilità e/o professionisti del settore;
proiezione di filmati. Ogni incontro prevede una parte di lezione frontale e uno spazio per la
discussione.
Le lezioni saranno erogate in presenza. Per gli studenti non frequentanti saranno registrate le lezioni teoriche.
Tutti i materiali didattici e le slides saranno messi a disposizione nella Google Classroom del corso (codice di accesso: wvzbdoo).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si basa su tre componenti:
1. partecipazione ai forum di discussione (da 0 a 5 punti)
Durante il semestre, nella Classroom del corso la docente proporrà alcuni spunti per la discussione a partire dagli argomenti trattati a lezione. Ogni
studente sarà invitato a contribuire con le proprie riflessioni e esperienze ad almeno due forum di discussione.
2. esame finale scritto: prova con 20 domande a risposta multipla (da 0 a 10 punti)
La prova scritta finale riguarda i contenuti delle lezioni e dei materiali (testi, slides) in programma per l’esame.
Domande a risposta multipla: ogni domanda corretta vale 0,5 punti; le risposte errate valgono 0 punti.
Per superare l’esame scritto e accedere al colloquio orale è necessario ottenere un punteggio pari o superiore a 6/10. Coloro che non superano
lo scritto devono sostenerlo nuovamente in un appello successivo.
3. Colloquio orale finale (da 0 a 15 punti)
L’esame finale consiste in un colloquio orale finalizzato ad accertare l’acquisizione delle conoscenze definite negli obiettivi del corso, nonché
le capacità di analisi, argomentazione, riflessione critica e rielaborazione degli argomenti trattati. Ogni colloquio prevede due domande aperte sui contenuti delle lezioni e/o sui materiali didattici obbligatori (libri e slides). I criteri di valutazione sono i seguenti: correttezza e completezza delle
risposte; capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro; capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando
i contenuti acquisiti; ricchezza e padronanza lessicale e semantica; capacità di analisi e comprensione della realtà a partire dalla riflessione
sugli argomenti trattati durante il corso e/o sulle proprie esperienze personali.

Testi di riferimento

Materiali da preparare per l'esame:
• Cottini, L. (2021). Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico. Roma: Carocci – Capitoli da 1 a 7 compreso
• Cottini, L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla. Roma: Carocci – Terza parte (pgg. 73-
142)
• Slides utilizzate durante il corso, disponibili in Classroom.