Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LETTERATURA PER L'INFANZIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ANITA GRAMIGNA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-PED/02

Obiettivi formativi

Obiettivi
COMPETENZE TRASVERSALI: Si tratta di uno studio che attiene allo spazio creativo e riflessivo di ciascuna persona, che insegue l’obiettivo di costruire una competenza altamente specializzata in merito alle competenze relazionali ed emozionali che la narrativa, applicata con sensibilità pedagogica, può e deve attivare.
A questo fine, non trascureremo di fornire le coordinate lessicali e il quadro epistemologico della disciplina, allo scopo di orientarsi criticamente in senso teorico-prassico entro l'orizzonte delle tematiche affrontate.
CONOSCENZE: Le teorie fanno riferimento ai principi della Pedagogia Narrativa. A questo fine, si proporranno l’analisi e l’applicazione di una specifica serie di principi, strategie, tecniche e pratiche di intervento educativo.
1. La pedagogia narrativa a confronto con la letteratura per l’infanzia;
2. Immaginario infantile e logica narrativa.
Il corso intende costruire - insieme agli studenti - una competenza altamente specializzata, in merito alla capacità di intervento educativo;
ABILITA’: a partire dalla applicazione dei metodi più innovativi, nel campo della narrativa per l’infanzia. A questi fini, si proporranno esperienze di analisi del testo e di scrittura creativa.

Prerequisiti

Conoscenza dei basilari strumenti concettuali e linguistici.

Contenuti del corso

Organizzazione ed progettazione formativa specialistica nelle seguenti situazioni salienti:

1. L’analisi pedagogica di esempi di narrazioni salienti dal punto di vista formativo;
2. Elaborazioni di materiali o schede di lavoro;
3. Il racconto per la prima l’infanzia e la metafora come strumento cognitivo;
4. Il ruolo delle emozioni nei processi di apprendimento;
5. La valorizzazione delle risorse umane nel gruppo dei pari;
6. La dimensione estetica dell’educazione.

Nei primi incontri - di carattere introduttivo - si discuterà sulle coordinate generali della disciplina, il suo ruolo nel mondo dell’infanzia, le nuove frontiere della ricerca educativa.

Metodi didattici

Per fronteggiare la situazione emergenziale COVID-19 e per limitare i disagi degli studenti, i "metodi didattici" e le "modalità di verifica dell'apprendimento" possono svolgersi in modalità diversa rispetto a quanto descritto nelle Schede insegnamento
Compatibilmente con l'evoluzione del fenomeno COVID 19, dopo i primi incontri di carattere introduttivo e frontale (probabilmente on line), tutte le lezioni avranno un carattere prevalentemente laboratoriale: sperimentazioni di scrittura creativa per l’infanzia (nel caso sia possibile garantire la presnza).
Le lezioni saranno registrate in diretta per i non frequentanti e gli studenti lavoratori e accessibili tramite il Se@

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste nella stesura di un elaborato scritto (si tratta di una riflessione) su uno degli argomenti previsti dal programma.
Criteri di verifica: Si valuterà la capacità di orientamento critico, propositivo e progettuale entro le tematiche affrontate durante il corso.

Testi di riferimento

1. Anita Gramigna, Pedagogia della fantasia, Roma, TAB Edizioni, 2022.
2. Anita Gramigna, Fabulario arcobaleno. L’educazione interculturale con i più piccoli, Ferrara, Volta la carta, 2020.



Per i non frequentanti. In più rispetto ai testi citati occorre studiare anche il seguente volume:
1. Ortu E., a cura di, Oltre lo specchio delle bugie, Edizioni Junior, 2022..
N.B. Il presente programma è valido solo per l’anno accademico 2022-2023 e sino agli appelli di settembre 2023.