Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

TEORIE E TECNICA DEL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
ALBERTO BOSCHI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-ART/06

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire allo studente gli strumenti concettuali, terminologici e metodologici necessari per descrivere e analizzare un film (o qualsiasi altro tipo di prodotto audiovisivo) dal punto di vista tecnico, stilistico e formale.

CONOSCENZE: durante le lezioni lo studente imparerà a conoscere il linguaggio cinematografico in tutte le sue componenti – dall’inquadratura al montaggio, dai movimenti di macchina al rapporto tra suono e immagine, dal colore agli effetti speciali – attraverso un’ampia scelta di esempi tratti da film classici e contemporanei.

ABILITA': al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere e analizzare nei dettagli un prodotto audiovisivo, scomponendolo nei suoi elementi formali e comprendendo le scelte espressive che motivano le soluzioni tecniche adottate dal regista. Ciò in vista di una specializzazione storico-critica (o nell’ambito della didattica degli audiovisivi), ma anche come supporto teorico a una possibile attività pratica nell’ambito della regia, della ripresa o del montaggio.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEL FILM

Attraverso una vasta selezione di esempi prevalentemente cinematografici ma appartenenti anche ad altri media audiovisivi (telefilm, videoclip, internet, ecc.), il corso si propone di offrire un’alfabetizzazione elementare al linguaggio del film. Durante le lezioni saranno approfonditi i seguenti argomenti: le componenti della colonna visiva (l’inquadratura, i movimenti di macchina, il montaggio), le componenti della colonna sonora (parola, musica e rumori) e il rapporto fra il cinema e la tecnologia (l’evoluzione degli effetti speciali, il colore, il 3-D, il digitale e le altre innovazioni tecnologiche che hanno contrassegnato la storia del cinema).

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Powerpoint e proiezione di sequenze cinematografiche. Le lezioni possono essere seguite su internet in diretta o in streaming in area riservata (accessibile con password) grazie al servizio di supporto alla didattica fornito da se@unife.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e consiste in un colloquio della durata approssimativa di 15-25 minuti, durante il quale lo studente deve rispondere articolatamente a un massimo di 5 domande concernenti l’argomento del corso. I quesiti possono riguardare sia il testo di riferimento, sia (per gli studenti frequentanti o che si avvalgono del servizio di supporto alla didattica) il contenuto delle lezioni.

Testi di riferimento

Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi. Terza edizione, UTET, Torino, 2018 (Capitolo 2 – L’inquadratura, pp. 59-185; Capitolo 3 – Il montaggio, pp. 187-274; Capitolo 4 – Il suono, l’immagine, pp. 275-313)