Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA E FENOMENOLOGIA DEL CINEMA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
ALBERTO BOSCHI
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ART/06

Obiettivi formativi

Il corso, di carattere monografico, privilegia tematiche trasversali, come il rapporto fra il cinema e la letteratura, la musica o le arti visive, focalizzando l’attenzione sui generi e sulle tendenze piuttosto che sui singoli autori.

CONOSCENZE: approfondimento di precisi generi cinematografici o di problematiche concernenti la storia del cinema, classico e contemporaneo.

ABILITA': al termine del corso lo studente sarà in grado di contestualizzare un’opera cinematografica all’interno del sistema dei generi e a comprendere meglio i complessi rapporti che il cinema ha intrattenuto nel corso della sua storia con altri sistemi espressivi.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

LE MERAVIGLIE DEL POSSIBILE: CINEMA E LETTERATURA DI FANTASCIENZA

Il corso intende indagare i rapporti fra il cinema e la letteratura fantascientifica attraverso l’analisi di dieci adattamenti di altrettanti importanti romanzi appartenenti a questo genere, pubblicati in epoche diverse da alcuni degli scrittori che hanno maggiormente influenzato l’immaginario cinematografico: da precursori o pionieri come Mary Shelley o H.G. Wells a maestri della fantascienza classica come Isaac Asimov, Ray Bradbury o Robert Heinlein, da esponenti della cosiddetta new wave degli anni ’60 come Philip K. Dick ad autori più recenti come lo scrittore-regista Michael Crichton.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni in Powerpoint e visione di sequenze cinematografiche. Proiezione integrale, con cadenza settimanale, di 10 film concernenti la tematica approfondita nel corso. Le lezioni possono essere seguite su internet in diretta o in streaming in area riservata (accessibile con password) grazie al servizio di supporto alla didattica fornito da se@unife.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale e consiste in un colloquio della durata approssimativa di 15-25 minuti, durante il quale lo studente deve rispondere articolatamente a un massimo di 5 domande concernenti l’argomento del corso. I quesiti possono riguardare sia i testi di riferimento, sia (per gli studenti frequentanti) il contenuto delle lezioni, sia i 10 film della filmografia.

Testi di riferimento

1) Roy Menarini, Cinema e fantascienza, ArchetipoLibri, Bologna 2012

2) Due romanzi a scelta tra i seguenti:

Mary Shelley, Frankenstein, Einaudi 2016
Herbert G. Wells, La guerra dei mondi, Newton Compton 2017
Richard Matheson, Tre millimetri al giorno, Fanucci 2013
Isaac Asimov, Viaggio allucinante, Mondadori 2014
Ray Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori 2016
Arthur C. Clarke, 2001 Odissea nello spazio, Fanucci 2016
Kurt Vonnegut, Mattatoio n. 5, Feltrinelli 2014
Philip K. Dick, Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Fanucci 2017
Michael Crichton, Jurassic Park, Garzanti 2017
Robert Heinlein, Starship Troopers, Mondadori 2008

Ulteriori materiali didattici utili per sostenere l’esame verranno resi disponibili sulla home page del docente alla fine del corso.

Filmografia:

(la visione dei seguenti film, proiettati integralmente in aula con cadenza settimanale durante il corso, è obbligatoria per sostenere l’esame)

Frankenstein (1931) di James Whale
La guerra dei mondi (The War of the Worlds, 1953) di Byron Haskin
Radiazioni BX: distruzione uomo (The Incredible Shrinking Man, 1957) di Jack Arnold
Viaggio allucinante (Fantastic Voyage, 1966) di Richard Fleischer
Fahrenheit 451 (1966) di François Truffaut
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey, 1968) di Stanley Kubrick
Mattatoio 5 (Slaughterhouse-Five, 1972) di George Roy Hill
Blade Runner (1982) di Ridley Scott
Jurassic Park (1993) di Steven Spielberg
Starship Troopers (1997) di Paul Verhoeven