Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2016/2017
Docente
FLAVIA ALBARELLO
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
M-PSI/05

Obiettivi formativi

Scopo del corso è di far acquisire allo studente conoscenze di base circa i processi psicologici implicati nella costruzione della conoscenza sociale.
Il corso mira a far acquisire allo studente come abilità specifiche la capacità di riconoscere le tendenze sistematiche, normali e ordinarie, che caratterizzano la cognizione sociale e gli strumenti socio-cognitivi utili per contrastare tali tendenze.
) Conoscenze sulla disciplina
• Apprendere i fondamenti socio-cognitivi dell'interazione tra individuo e ambiente sociale;
• Conoscere i principali contributi teorici circa la cognizione sociale, gli atteggiamenti, la formazione delle impressioni, lo sviluppo del sé e dell'identità sociale, le rappresentazioni sociali, il comportamento aggressivo ed altruistico, i processi intragruppo, le relazioni intergruppi, la discriminazione sociale, le metodologie socio-cognitive per la riduzione del pregiudizio, l'influenza sociale.
• Apprendere gli elementi basilari delle metodologie per la ricerca psico-sociale;
• Sviluppare una comprensione delle caratteristiche dell'approccio sperimentale allo studio dei fenomeni psico-sociali;

b) Capacità applicative
• Sviluppare competenze nel campo dei metodi di ricerca sperimentale;
• Sviluppare competenze relativamente alla precisione e pertinenza del linguaggio psicosociale;
• Sviluppare competenze di analisi dei fenomeni psicosociali e dei bias cognitivi che caratterizzano la cognizione sociale;
• Sviluppare capacità di distinguere i processi socio-cognitivi in azione nella propria ed altrui interazione con l’ambiente sociale.

c) Competenze trasversali
• Sviluppare capacità di analisi ed esposizione su problematiche sociali specifiche;
• Sviluppare capacità di utilizzare la metodologia sperimentale di analisi di un fenomeno;
• Sviluppare capacità di redigere una relazione su temi appresi.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti del corso

La prima parte del corso affronta alcune tematiche fondamentali della disciplina ed in specifico: i processi soggiacenti la percezione e l'interpretazione del mondo sociale (cognizione sociale, schemi, euristiche, attribuzioni causali; aspetti relativi al giudizio sociale (atteggiamenti e loro modificazione,la comunicazione persuasiva; la percezione sociale); la natura del sé; il bisogno di mantenere un'immagine positiva di sé; natura e caratteristiche del comportamento prosociale (teorie esplicative, cause personali e situazionali, principali conseguenze dell'aiuto); l'aggressività (natura e caratteristiche dei comportamenti aggressivi, cause biochimimiche e situazionali; strategie per ridurre l'aggressività nella vita sociale). La seconda parte è invece dedicata ad esaminare i principali aspetti delle relazioni intragruppo ed intergruppi e i processi di influenza sociale. Infine si tratteranno approfonditamente in processi di comunicazione a livello interpersonale ed intergruppi.

Metodi didattici

Lezioni frontali (reperibili in streaming nella piattaforma di formazione a distanza FAD) con il supporto di slides, seminari tematici su temi su cui si sta concentrando la ricerca psico-sociale più recente, esercitazioni metodologiche sulle tematiche trattate e replica in aula di esperimenti paradigmatici della disciplina.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. 30 domande chiuse a risposta multipla che verteranno sulle principali tematiche trattate nel manuale ("Psicologia sociale” di Palmonari, Cavazza e Rubini ) e nel testo di approfondimento sulla metodologica impiegata in psicologia sociale per esaminare i fenomeni e processi fondamentali ( "Ricerche e Protagonisti della psicologia sociale" di Palmonari e Cavazza). Per raggiungere la lode e/o integrare il punteggio ottenuto nella parte della prova a risposte multiple (valore della risposta corretta = 1; valore della risposta scorretta = 0 )gli studenti dovranno rispondere in modo conciso e mirato ad una domanda aperta (che comporta un punteggio massimo di + 3 punti) volta a appurare la conoscenza dei temi trattati nel testo di approfondimento obbligatorio prescelto sulla base dellecinque alternative suggerite dal decente.
Alternativamente, gli studenti frequentanti possono sostituire la domanda aperta sul testo a scelta con una domanda volta ad appurare le nozioni apprese su uno dei temi di approfondimento trattati esclusivamente a lezione (i.e., non presenti sui testi obbligatori) dal docente.

Testi di riferimento

Palmonari, A., Cavazza, N., e Rubini, M. (2012). Psicologia sociale (seconda edizione). Bologna: Il Mulino. Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX

Palmonari, A., e Cavazza, N. (2012). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Bologna: Il Mulino. Capitoli I, III, IV, V, VI, VII

Su questi due testi verterà la prima parte della prova d’esame (30 domande chiuse a scelta multipla).

Lo studente dovrà scegliere, obbligatoriamente, uno dei seguenti riferimenti bibliografici da approfondire e preparare per rispondere alla domanda aperta inclusa nella prova d’esame utile ad integrare di max + 3 punti il punteggio ottenuto nella prima parte della prova (30 domande chiuse con scelta multipla)
Cavazza, N. (2007). La persuasione. Bologna: Il Mulino.

Mugny, G., e Carugati, F. (1988). L’intelligenza al plurale: Rappresentazioni sociali
dell’intelligenza e il suo sviluppo. Bologna: CLUEB.

Bocchiaro, P. (2009). Psicologia del male. Roma-Bari: Editori Laterza.

Arcuri, L., e Castelli, L. (1996). La trasmissione dei pensieri. Un approccio psicologico alle comunicazioni di massa. Bologna: Zanichelli.

Volpato, C. (2016). Deumanizzazione. Bari: Editori Laterza