Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'ARTE DEI PAESI EUROPEI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
FRANCESCA CAPPELLETTI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ART/02

Obiettivi formativi

Il corso intende far acquisire allo studente la conoscenza delle attività artistiche che hanno visto l'Italia e Roma centro nevralgico della vita artistica e culturale tra la fine del Cinquecento e il Seicento. Il corso si propone di sviluppare le capacità ricostruire la storia e la formazione delle idee contemporanee sulla storia dell'arte in relazione alla geografia europea e alle movimentazione di opere e di artisti per ricostruire le ragioni dell'attuale distribuzione delle opere d'arte nei musei del mondo. Attenzione sarà dedicata alla metodologia per la ricerca scientifica finalizzata alla realizzazione di progetti espositivi. La formazione data da questo corso sarà particolarmente utile a chi intenda occuparsi di patrimonio culturale, di curatela e di progettualità storico-artistiche.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

GEORGE DE LA TOUR E L'EUROPA DELLA LUCE

I contenuti del corso indagheranno i molti studi e le mostre recenti che hanno evidenziato l'importante opera di George de La Tour nel contesto dell'arte europea. Parte delle lezioni tratterà l’opera di questo artista il cui lavoro è il risultato dei suoi viaggi in Europa, evidenziando gli aspetti legati alla circolazione di idee e di opere d’arte queste ultime caratterizzate da una nuova e drammatica luminosità, caratteristica non solo italiana ma tipica anche dell’arte francese e fiamminga. Un secondo gruppo di lezioni e si rivolgerà a un ambito di ricerca piuttosto nuovo attorno all'interessante fenomeno della precoce nascita del mercato artistico e allo studio della pittura come mestiere, esercitato nelle botteghe soprattutto da artisti stranieri, che si mostrano attratti dalla raffigurazione della vita quotidiana, dalla violenza e dai piaceri che animavano le strade, affascinati dalle rovine antiche, dalla magnificenza della città moderna e delle feste che la attraversavano durante l'anno. Saranno esaminate, attraverso casi concreti le dinamiche, socio culturali che hanno interessato la vita politica ed economica legata alle espressioni artistiche di questo intenso periodo.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezioni di slides e power point. All'attività didattica verranno integrati seminari scientifici con interventi di studiosi internazionali e laboratori in cui lo studente verrà coinvolto nella progettazione di percorsi espositivi e itinerari culturali.
In particolare è OBBLIGATORIA la frequenza del ciclo di conferenze IL MUSEO. DENTRO E INTORNO, parte integrante della didattica del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.
L'esame sarà articolato in quattro domande volte a verificare la conoscenza delle varie fasi della Storia dell'arte moderna in Italia. Si tratta di domande specifiche su opere e artisti dal Cinquecento al Seicento. L'esame ha una durata massima di 20 minuti. L'esame si terrà nel studio della docente al primo piano di Via Paradiso,12. Eventuali variazioni sull'aula di svolgimento dell'esame saranno pubblicate sul monitor e sulle bacheche della portineria.

Testi di riferimento

GEORGE DE LA TOUR E L'EUROPA DELLA LUCE
- "I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria".Catalogo delle mostre
Roma, Villa Medici, 6 ottobre 2014 – 17 gennaio 2015
Parigi, Petit Palais, 17 febbraio – 18 maggio 2015,
a cura di Francesca Cappelletti e Annick Lemoine, Milano, Officina libraria, 2014.

Il volume è disponibile presso la biblioteca di Lettere e filosofia.

- due saggi a scelta sulla pittura del Seicento dal volume "Il genio di Roma, 1592 - 1623", Roma 2001:
Helen Langdon, Bari, Zingari e venditori ambulanti, pp. 42-65
Patrizia Cavazzini, Verso il paesaggio puro, pp. 206-247
Francesca Cappelletti, Il fascino del Nord. Paesaggio, mito e supporto lucente, pp. 172-205


IL PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI E' UGUALE A QUELLO DEI FREQUENTANTI

PER RICHIEDERE LE DISPENSE SCRIVERE A:
stefania.devincentis@unife.it

NB: LE DISPENSE SARANNO DISPONIBILI ALL'INIZIO DEL CORSO