Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

NUOVI MEDIA PER LA DIDATTICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
LOREDANA LA VECCHIA
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
M-PED/04

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente
• saprà riconoscere e comprendere le funzioni che la rete e i social-media possono svolgere nei processi formativi e nella diffusione del sapere;
• saprà riconoscere e definire vantaggi e svantaggi derivanti dall’uso dei nuovi media sia nei contesti formativi sia nei contesti informativi;
• saprà analizzare e comprendere le informazioni proveniente da diverse fonti mediali, riconoscendone l’attendibilità, l’autorevolezza la pertinenza o meno;
• sarà in grado di ipotizzare percorsi a carattere informativo-divulgativo con l’utilizzo dei nuovi media;
• saprà analizzare i fenomeni e i problemi emergenti dal rapporto tecnologie/pensiero/opinione/società;
• saprà definire procedure e scegliere strumenti adeguati per la messa a punto di un prodotto informativo-divulgativo on-line;
• saprà collaborare all’interno di un gruppo di lavoro on-line.

Prerequisiti

Capacità di comprendere e analizzare un testo

Contenuti del corso

Oggetto del percorso di studio è il controverso rapporto tra le nuove tecnologie di rete, i saperi – formali e non formali – e gli individui/società.
Indubbiamente le nuove tecnologie stanno producendo mutamenti epocali tre le genti, con conseguenze rilevabili in tutte le pratiche sociali - dall’informazione alla scienza, dagli stili di vita alla definizione stessa di società. In sintesi, esse sono dispositivi mai neutrali, in grado di provocare sia forme nuove di cittadinanza sia forme nuove di controllo e di manipolazione.
A fronte di tale considerazione, durante lo svolgimento del corso si affronteranno le questioni più rilevanti dell’attuale dibattito scientifico intorno alle nuove tecnologie e si analizzeranno i fenomeni emergenti dalla loro incessante diffusione – comportamenti sociali e individuali –, così da discriminare rischi e opportunità.

Metodi didattici

Lezioni frontali sugli argomenti oggetto dell’insegnamento, seguite da discussione e confronto, secondo una visione pedagogica costruttivista;
lavoro di gruppo (obbligatorio) con attività di valutazione tra pari.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequentati
Prova diagnostica iniziale per testare la presenza del prerequisito richiesto, l’assenza comporterà, da parte degli studenti e delle studentesse, l’impegno, attraverso specifiche indicazioni della docente, a raggiungere, per proprio conto, l’obiettivo cognitivo indicato.
Prova scritta in itinere, metà percorso circa, composta da domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta sugli argomenti fino ad allora affrontati in aula. Tale prova non inciderà sull’esito finale.
Prova scritta finale, composta da 15 domande a risposta chiusa e 3 domande a risposta aperta sugli argomenti dell’intero corso di studio. La prova finale avrà un valore, al massimo, di punti 27 perché verranno considerati, per un massimo di 4 punti (totale pari a 31, ossia 30 + lode), i processi di partecipazione-interazione che si attiveranno durante lo svolgimento delle lezioni

Non frequentanti
Prova scritta, composta da 15 domande a risposta chiusa e 4 domande a risposta aperta sugli argomenti dell’intero corso di studio. La prova avrà il valore massimo di 31 punti, ossia 30 + lode.

Criteri di valutazione
Per i processi di partecipazione-interazione si terrà conto:
- della pertinenza argomentativa;
- dei collegamenti concettuali;
- del lessico utilizzato.
Per le prove finali, si terrà conto:
- della precisione nel riferirsi a teorie, modelli e strumenti;
- dei collegamenti concettuali;
- della capacità di rielaborazione dei contenuti;
- della pertinenza e correttezza argomentativa;
- della correttezza d’uso della lingua italiana.

Testi di riferimento

Bibliografia
Per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti:
1. Pattaro C. Riva C., Tosolini C. Sguardi digitali. Studenti, docenti e nuovi media. Milano, Franco Angeli, 2017.
2. Quattrocchi W., Vicini A. Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità. Milano, Franco Angeli, 2016.
3. Twenge J. M. Iperconnessi. Trad. it. di Teobaldi Ortensia, Torino, Einaudi, 2018 (ed. orig. 2017)