Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MUSICHE CONTEMPORANEE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
DANIELE PALMA
Crediti formativi
6
Percorso
Comunicazione della cultura e delle arti
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-ART/07

Obiettivi formativi

Sapere. Il corso si propone di fornire una panoramica generale delle musiche di ambito popular dei secoli 20° e 21°, con particolare riferimento al contesto italiano. Inoltre, obiettivo del corso è maturare consapevolezza circa le pratiche di produzione e fruizione delle musiche in epoca massmediale.

Saper fare. Al termine, gli studenti sono in grado di collocare cronologicamente le principali manifestazioni della popular music nell’Italia dei secoli 20° e 21°, e di porle in relazione a eventi e fattori di ordine culturale e sociale, oltreché alle articolazioni del sistema mediale nazionale.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Elementi di storia culturale della canzone italiana
Il corso inquadra la musica come pratica espressiva multiforme che abita in modi molteplici la nostra esperienza del quotidiano, anche in relazione al mutare delle condizioni tecnologiche. In quest’ottica generale, si affronterà la canzone italiana in chiave di storia culturale, ossia come oggetto complesso e categoria imprescindibile per comprendere lo sviluppo dei generi popular nel paese. Le lezioni tratteranno alcuni momenti salienti di questa storia: da Piedrigrotta agli anni del Fascismo, con attenzione per i prodotti di propaganda; dal rock and roll alla codifica della canzone sanremese, con la discussione del valore culturale del Festival e di esperienze consimili (tra le quali una competizione canora nel manicomio di Lucca, negli anni Sessanta); dal beat negli anni del boom economico alla canzone d’autore; dall’esperienza del rap a quella della trap, anche nelle pratiche di ultras e detenuti.

Metodi didattici

Lezioni frontali, con commento di testi e brani musicali e uso di presentazioni in Powerpoint; incontri con esperti e operatori culturali.
Tutti i materiali del corso saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Classroom del docente (codice di accesso: f7y43gc), in un'apposita cartella condivisa. Si prevede inoltre la registrazione di 10 lezioni asincrone di circa 15 minuti e la relativa archiviazione sulla piattaforma Classroom alla fine del corso, quale materiale aggiuntivo sia per gli studenti non frequentanti, sia per i frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale articolato in due fasi:
1. Presentazione da parte del candidato di un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma;
2. Due domande del docente (una più ampia, una più puntuale e circoscritta) sugli argomenti trattati nel testo di riferimento in bibliografia d’esame.

Per i non frequentanti, la prova orale è così ripartita:
1. Presentazione da parte del candidato di un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma;
2. Una domanda del docente sugli argomenti trattati nel testo di riferimento in bibliografia d’esame;
3. Breve presentazione da parte del candidato di uno tra i testi a scelta indicati in bibliografia d'esame.

Testi di riferimento

Testo di riferimento:

Jacopo TOMATIS, Storia culturale della canzone italiana, Milano, Il Saggiatore, 2019, capitoli 1 (pp. 29-86), 2 (pp. 87-104 e pp. 115-136), 3 (pp. 137-210), 5 (pp. 283-327), 6 (pp. 365-390).

Un elenco di ulteriori letture facoltative sarà fornito durante il corso e caricato su Classroom. In questo elenco saranno riportati anche i testi a scelta per gli studenti non-frequentanti.