Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MUSEOLOGIA (A)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
ADA PATRIZIA FIORILLO
Crediti formativi
6
Percorso
Comunicazione della cultura e delle arti
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-ART/04

Obiettivi formativi

Finalità del corso è quella di fornire agli studenti strumenti critici e metodologici per avvicinare le esperienze artistiche contemporanee, secondo un duplice obiettivo:
Conoscenza: dei lineamenti essenziali della storia della critica d’arte contemporanea, seguendo gli sviluppi delle ricerche dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Ottanta del XX secolo.
Abilità: nell’acquisizione del linguaggio della critica d’arte contemporanea in riferimento alle riflessioni teorico-estetiche che hanno caratterizzato la cultura europea.

Prerequisiti

Conoscenza di base dei principali movimenti artistici del XX secolo

Contenuti del corso

Lineamenti della critica d’arte contemporanea
Il corso prende in esame i principali indirizzi e le personalità della storia della critica d’arte contemporanea, in riferimento alle riflessioni teorico-estetiche che, dalla metà dell’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento, hanno segnato la cultura europea. È un tracciato che, partendo dalle teorie puro-visibiliste, importanti per comprendere le ‘esperienze’ delle avanguardie artistiche dei primi decenni del XX secolo, procede nell’analisi della lettura sociologica (in particolare Antal, Hauser ) per poi soffermarsi sull’indirizzo iconologico, segnato dalla scuola di Warburg, (centrale la figura di Erwin Panofsky) fino a considerare le nuove letture stimolate dalle interpretazioni psicanalitiche di Freud (la ricerca di Ernst Kris) e dalla linea simbolica legata alla scuola junghiana. Si porrà attenzione inoltre all’affermarsi dello Strutturalismo che, a metà del secolo, si richiama ai metodi della linguistica come scienza autonoma, avanzata da De Saussurre (di primaria importanza i saggi che Cesare Brandi dedica all’architettura), nonché a quelle ipotesi di riflessione teorico-estetica (il caso di Deleuze), che dilatano gli interessi dalla pittura al cinema, aprendo alla “migrazione” dei generi nelle esperienze creative degli anni Settanta e Ottanta. A questi aspetti si associano l’indirizzo ermeneutico-fenomenologico, rappresentato dalle riflessioni di Merleau-Ponty e quello del Postmoderno, legato anche all’esercizio stesso della critica, riflessione sulla quale insistono gli scritti di Lyotard e di Baudrillard. A tale percorso di studio saranno affiancate la lettura e l’analisi, di alcuni testi fondamentali della letteratura artistica contemporanea: ci si soffermerà sugli scritti, fra gli altri, di Gauguin, Matisse, Apollinaire, Boccioni, Kandinskij, Malevic, Klee, Breton, Dubuffet, Rothko, Sartre, Warhol.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in lezioni frontali di riflessione sulle tematiche proposte dal programma, nonché in esercitazioni dedicate all’analisi di brani di fondamentali saggi della critica d’arte contemporanea, e di testi teorici che hanno segnato il dibattito artistico nella prima metà del Novecento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova finale, per frequentanti e non frequentanti, è in forma orale e verterà sui temi trattati nel corso delle lezioni e degli incontri. Essa prevede una buona conoscenza dei testi indicati in bibliografia e una capacità di inquadramento critico della disciplina e degli argomenti ad essa connessi. L'esame avrà una durata di circa venti minuti durante i quali al candidato saranno rivolte tre o quattro domande.

Testi di riferimento

- G. C. ARGAN, Arte e critica d’arte, Saggi Tascabili Laterza, Bari, 1984, (in particolare pp.1-
11 e 129-166)
- G. C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Utet, Torino 1995 (in particolare pp. 1-35;
50-65; 109-134; 149-165; 231-256; 266-274).

- L. VENTURI, Storia della critica d’arte, Einaudi, Torino 2000 (pp.19-46 e 245- 332).
- Orientamenti della critica d’arte contemporanea. Antologia di testi (dispensa raccolta in copie fotostatiche – nel rispetto di quanto previsto dalla normativa) /notes in photostatic copies - complying with the regulations.