Esonero totale e rata unica
A chi viene concesso l'esonero
L’esonero totale dal contributo è concesso a coloro che sono in possesso di una certificazione di invalidità uguale o maggiore al 66% o con situazione di handicap certificata (art. 3 comma 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 104), che si iscrivono:
- ai corsi di laurea triennale, magistrale biennale, magistrale a ciclo unico;
- al dottorato di ricerca, con borsa di studio;
- alle Scuole di specializzazione.
Per poter usufruire dell'esonero totale è necessario presentare copia di regolare certificazione. Ulteriori informazioni
Rata unica
Le voci fisse non rimborsabili devono comunque essere corrisposte secondo la tabella di seguito indicata:
RATA UNICA (scadenza 31 ottobre 2020)
Bollo |
Tassa regionale |
Totale Rata |
---|---|---|
€ 16,00 | € 140,00 | € 156,00 |
N.B.: Nel caso in cui il sistema assegni una prima rata di importo intero non bisogna pagare ma segnalare l’anomalia a: SOS (supporto online studenti) - Diritto allo Studio..
Per info sulle modalità di pagamento: COME PAGARE
Modalità di esonero negli anni successivi al primo
Coloro che sono iscritti ad anni successivi al primo vengono automaticamente (senza dover ripresentare la certificazione) inseriti nella procedura di esonero totale nel caso in cui le certificazioni presentate negli anni accademici precedenti siano ancora valide e aggiornate.
Richiesta di esonero effettuata per la prima volta in un anno successivo al primo
Ogni anno l'Ateneo controlla le certificazioni al fine di verificare i requisiti per il mantenimento dell’esonero.
Riferimenti normativi: