Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

IMPIANTI TERMOTECNICI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SANTE MAZZACANE
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
ING-IND/10

Obiettivi formativi

Nel corso di Impianti termotecnici verranno illustrate le modalità con cui l'energia termofrigorifera viene prodotta, distribuita ed utilizzata per le più comuni applicazioni civili ed industriali. In particolare il corso tratta degli impianti di riscaldamento e condizionamento dell'aria per le varie destinazioni d'uso degli ambienti (civile a grande scala - aeroporti, alberghiero, ricreativo e grandi comunità - , sanitario, camere bianche, industriale, alimentare, zootecnico etc..), dei diversi fluidi di impiego (aria, acqua, vapore ed olio diatermico), dei diversi sistemi e tipologie di regolazione e di distribuzione dell’energia termofrigorifera e dei terminali di ambiente. Il corso tratta anche delle modalità di avviamento, bilanciamento e collaudo dei vari impianti (TAB, testing, adjusting and balancing). Verranno anche forniti elementi di progettazione elettrica a servizio degli impianti termotecnici.
Le principali conoscenze acquisite saranno le seguenti: metodi di calcolo di impianti termotecnici di ogni genere e loro caratteristiche funzionali e di regolazione. Le principali abilità acquisite saranno le seguenti: capacità di progettare, dirigere i lavori e collaudare sistemi impiantistici termotecnici a grande scala per il settore civile e industriale

Prerequisiti

Conoscenze di base di Fisica Tecnica

Contenuti del corso

1.Richiami di Termodinamica, fluidodinamica e scambio termico. 2. Modalità di interazione corpo umano/ambiente esterno (confinato e non). 2. Fenomeni di contaminazione fisico, chimica e microbiologia degli ambienti. 3. Approccio teorico. bilanci di massa ed energia per le varie applicazioni civili ed industriali sia in regime stazionario che transitorio. Scelta del sistema impiantistico e del fluido termovettore. 4. La generazione dell’energia termica e frigorifera. Tipologie di caldaie per acqua, vapore ed olio diatermico, gruppi frigoriferi condensati ad aria e ad acqua, gruppi ad assorbimento, torri di raffreddamento. Dimensionamento e criteri di progettazione e di montaggio. 6. Il piping e le canalizzazioni dell’aria . Dimensionamento e criteri di progettazione e di montaggio. Accessori del piping e delle canalizzazioni (accessori di sicurezza, ancoraggi, compensatori di dilatazione, coibentazione, protezione catodica, messa a terra etc..). I sistemi di teleriscaldamento e teleraffreddamento. 6. Le sottostazioni di distribuzione dell’energia termofrigorifera. Dimensionamento e criteri di installazione. Scambiatori di calore, rievaporatori, serbatoi raccolta condense, serbatoi di accumulo e di rottura del carico. 7. I terminali ambiente. Criteri di scelta ed installazione. 8. Combustibili. Sistemi di trasporto, piping e accumulo. 9. Impianti di cogenerazione e trigenerazione. 10. Principi di regolazione dei sistemi e sottosistemi impiantistici. Regolazione di portata e di temperatura per aria, acqua e vapore. 10. Il trattamento dell’acqua. Filtrazione dell’aria. 11. Il bilanciamento ed il collaudo degli impianti. Procedure di TAB (testing, adjusting and balancing). Modalità ed apparecchiature di misura. 12. Applicazioni speciali. Edifici e sistemi civili a grande scala - aeroporti, alberghiero, cucine industriali, ricreativo e grandi comunità - , ad uso sanitario, camere bianche, ad uso industriale, alimentare, zootecnico etc… 13. Cenni di progettazione dei sistemi elettrici a corredo degli impianti termotecnici.

Metodi didattici

Lezioni teoriche ed esercitazioni progettuali. Durante le lezioni sarà fornito il materiale didattico e le tabelle necessarie per la progettazione dei vari componenti degli impianti termotecnici. Se possibile, saranno anche effettuate esercitazioni pratiche di collaudo presso impianti in corso di costruzione

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine del corso è prevista una verifica scritta incentrata sui temi discussi durante il corso e sulla stesura del progetto di un impianto. In caso di verifica positiva, con votazione superiore a 18/30, il candidato potrà optare a sua scelta per una integrazione orale dell'esame al fine di migliorare la votazione stessa.

Testi di riferimento

Dispense del corso