Materials for Product Innovation
Formazione specialistica e professionalizzante nel settore dei materiali metallici innovativi, polimerici e compositi e nella protezione dalla corrosione. Possibili profili professionali in settori aziendali: R&D, progettazione e manutenzione, sviluppo di prodotto, laboratorio prove materiali, controllo di qualità.
All'interno di questo percorso sarà necessario scegliere almeno due insegnamenti di TAF B e almeno tre di TAF C. Si consiglia di scegliere gli altri due esami a scelta libera nell'elenco sotto riportato.
| Sem. | Insegnamenti | SSD | TAF | CFU | ORE | Docente |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2 | Progettazione assistita di strutture meccaniche | ING-IND/14 | B/C | 6 | 60 | Denis Benasciutti |
| 2 | Progettazione meccanica | ING-IND/14 | B/C | 6 | 60 | Paolo Livieri |
| 2 | Corrosione e protezione dei materiali metallici | ING-IND/22 | C | 6 | 60 | Cecilia Monticelli |
| 2 | Degrado e protezione dei materiali ad alta temperatura | ING-IND/22 | C | 6 | 60 | Andrea Balbo |
| 2 | Materiali polimerici | ING-IND/22 | C | 6 | 60 | Francesco Mollica |
| 1 | Processi metallurgici e fonderia | ING-IND/21 | C | 6 | 60 | Mattia Merlin |
| 2 | Trattamenti e rivestimenti di leghe metalliche | ING-IND/21 | C | 6 | 60 | Gian Luca Garagnani |
| 1 | Progettazione con materiali polimerici | ING-IND/22 | C | 6 | 60 | Francesco Mollica |
| 2 | FORMULA SAE | ING-IND/13 | B/C | 6 | 60 | Mucchi |



