Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
LAURETTA RUBINI
Crediti formativi
6
Percorso
Ingegneria elettronica e wireless
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-P/06

Obiettivi formativi

Il corso ha un duplice obiettivo. Innanzitutto si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per comprendere la realtà economica e produttiva che li circonda e che rappresenta il contesto di riferimento al cui interno si inseriscono le imprese. In secondo luogo uno degli scopi principali del corso è comprendere le scelte organizzative e strategiche delle imprese che operano in un contesto aperto e incerto. In particolare, si analizzano le decisioni legate a struttura organizzativa, modalità di pianificazione strategica e dinamiche innovative.

In questo quadro, il corso permette l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
- concetti di base legati a sistemi economici, funzionamento del mercato, intervento dello stato nell’economia, da utilizzare come chiave di lettura della realtà economica al cui interno si muovono i soggetti imprenditoriali;
- concetto di impresa come agente economico, con particolare attenzione alle problematiche legate a scelte di breve, lungo o lunghissimo periodo;
- funzionamento interno all’impresa, diverse strutture organizzative e processo di pianificazione strategica ai diversi livelli organizzativi;
- meccanismi di R&S e fasi di sviluppo dell'innovazione;
- procedure e strumenti per la sua tutela dei diritti di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, diritti d’autore).
Il corso si propone poi di favorire l’acquisizione delle seguenti abilità, ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite:
- identificare criticità organizzative all’interno dell’impresa;
- prendere parte a processi di pianificazione strategica;
- partecipare ai processi di innovazione e di sviluppo del prodotto;
- identificare opportunità di brevettazione e protezione dell’innovazione.

Prerequisiti

Il corso è pensato per studenti che si avvicinano per la prima volta ad una disciplina economico-manageriale e, in quanto tale, non richiede la preliminare acquisizione di conoscenze specifiche.

Contenuti del corso

Il corso prevede 60 ore di didattica.

Il funzionamento del mercato (8 ore)
La funzione di domanda - Il surplus del consumatore – La funzione di offerta – Il surplus del produttore – L’equilibrio di mercato – L’intervento dello Stato nell’economia (tassazione, prezzi massimi e prezzi minimi) – Elasticità della domanda (rispetto al prezzo, rispetto al reddito e incrociata) – Elasticità dell’offerta.

L’impresa come agente economico (6 ore)
La funzione di produzione – Il breve periodo – Il lungo periodo – Il lunghissimo periodo – La condizione di massimizzazione del profitto nel lungo periodo.

Le strutture di mercato (6 ore)
Concorrenza perfetta – Monopolio – Oligopolio – Concorrenza monopolistica

L’impresa come organizzazione (6 ore)
Definizione di organizzazione e di impresa – Profitto contabile e profitto economico –– Le diverse strutture organizzative (funzionale, divisionale, a matrice, a portafoglio) – Le diverse tipologie di impresa

Le strategie dell’impresa (10 ore)
Le teorie organizzative (dalla produzione artigianale all’iper-personalizzazione) - Strategie di prezzo (discriminazione di prezzo – prezzi predatori – prezzo limite) – Strategie di differenziazione e pubblicità – Fusioni e acquisizioni – Alleanze strategiche.

Il processo innovativo (20 ore)
Il paradosso dell'informazione - I diversi strumenti di protezione della proprietà intellettuale (brevetto, copyright, marchio, ecc.) - Le procedure di brevettazione (in Italia, Europa, mondo) – I mercati per la tecnologia (operazioni possibili, funzionamento e limiti) – Pionieri e follower – Open innovation – Sistemi di innovazione – Innovazione sociale.

La politica industriale: fallimenti del mercato e fallimenti di governo (4 ore)

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali.
Gli aspetti più prettamente teorici sono continuamente integrati, soprattutto nella seconda parte, con casi studio tratti da esperienze reali di impresa.

PER L'A.A. 2022-23 IL CORSO SARA' EROGATO INTERAMENTE IN PRESENZA, CON LEZIONI REGISTRATE IN MODALITA' ASINCRONA CARICATE NELLA GOOGLE CLASSROOM DEL CORSO (codice: vicy4tr).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene come segue:

1) FREQUENTANTI: La votazione degli studenti frequentanti è la media aritmetica delle votazioni conseguite: 1) per un lavoro di gruppo che si svolgerà durante il corso, che culminerà in una presentazione finale e a cui verrà assegnata una valutazione in trentesimi; 2) Un test a risposte multiple costituito da 17 domande del valore di 2 punti ciascuna, con 4 opzioni di scelta. Tra queste, una è corretta (e vale 2 punti), due sono sbagliate (e valgono 0 punti) e una è particolarmente errata (e vale -2). I frequentanti avranno inoltre la possibilità di dividere la prova scritta in due prove parziali, rispettivamente da 8 e 9 domande ciascuna. La prima si terrà a metà corso e la seconda alla fine, prima della pausa natalizia.
N.B. PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI E' NECESSARIO FREQUENTARE CON COSTANZA LE LEZIONI IN AULA E PRENDERE PARTE AL LAVORO DI GRUPPO.

2) NON FREQUENTANTI: prova scritta, con domande aperte, volta a verificare l’apprendimento dei concetti presentati. E' necessario rispondere a 5 domande a scelta su 6 proposte. Ad ogni risposta viene assegnato un punteggio massimo pari a 6+. In particolare si valuta non solo la conoscenza del programma del corso, ma anche la capacità di organizzare i contenuti delle risposte, nonché l’acquisizione bilanciata di tutte le parti che compongono il programma stessi. E’ possibile un’integrazione orale se richiesta dallo studente per aumentare il voto ottenuto o dal docente in caso di risultati ambigui.

Testi di riferimento

Manuale di riferimento:

Di Tommaso M.R., Rubini L., Barbieri E. e Tassinari M. (2021), Economia e politica industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico, Bologna, Il Mulino. Capitoli: 1, 2 (esclusi i par. 2.2.1.2, 2.3 e 2.4), 3 (solo par. 3.3.2.1), 4, 5, 6 (escluso par. 6.2), 7, 8, 9, 10 (esclusi 10.5 e 10.6), 11 (solo par. 11.1), 13, 15, 16.

Ulteriori indicazioni relative al materiale bibliografico potrebbero essere fornite dalla docente durante le lezioni.