Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
JACOPO FRANCESCO ALBERTI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/14

Obiettivi formativi

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza del Diritto dell’Unione europea, nel suo processo di consolidamento progressivo, attraverso lo studio dell’assetto normativo dei trattati istitutivi e della giurisprudenza della Corte di giustizia. Particolare attenzione, dal punto di vista delle conoscenze su cui si struttura il corso, è poi rivolta al meccanismo di adattamento del diritto interno al diritto dell’Unione europea. Al fine di sviluppare le abilità richieste e un metodo di studio critico nella comprensione e nell’applicazione del diritto dell'Unione europea, si prevede il costante utilizzo del materiale normativo e giurisprudenziale.

Le principali conoscenze acquisite
- struttura e funzionamento dell'Unione europea
- processo decisionale dell'Unione europea
- sistema giurisdizionale e incidenza della giurisprudenza
- incidenza del diritto dell'Unione europea sul diritto interno

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite)
- capacità di orientarsi nel sistema dei Trattati e delle competenze dell’Unione
- capacità di individuare e reperire le fonti di diritto derivato dell’Unione e la prassi giurisprudenziale
- capacità di cogliere le ricadute e gli effetti per l’ordinamento interno del diritto dell'Unione europea

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una solida conoscenza del diritto costituzionale. In particolare, dei meccanismi di adattamento del diritto interno al diritto sovranazionale, dei principi fondamentali dell’ordinamento italiano e del sistema delle fonti del diritto italiano. Esame propedeutico: Diritto costituzionale.

Contenuti del corso

Il corso consta di 40 ore ed è così articolato:
Origini e sviluppo del processo di integrazione europea.
Assetto normativo vigente: struttura dei Trattati
La tutela giudiziaria dei diritti nell’ambito dell’Unione e in ambito nazionale
L’ordinamento giuridico dell’Unione:
1.- Il sistema della competenze
2.- Il quadro istituzionale
3.- Le fonti
4.- Il processo decisionale

L'adattamento dell'ordinamento interno al diritto UE






Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni verranno illustrati i diversi contenuti del corso e verranno esaminati, anche alla luce della più recente giurisprudenza, i profili problematici di attualità della materia. Ad ogni specifico contenuto corrisponderà la trattazione di casi che gli studenti saranno chiamati a risolvere nell’ambito di discussioni orali.
Il sito ha una pagina su Google Classroom con codice hqpo6qy.
Le lezioni si terranno in presenza; il link per lo streaming è https://meet.google.com/oup-mjqc-orp .

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale volta a verificare il livello di conoscenza e comprensione della materia.

Testi di riferimento

Ugo Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, 6° edizione, 2020.
E' indispensabile accompagnare lo studio del manuale con la consultazione dei Trattati (TUE e TFUE) in versione aggiornata.
Essi sono rinvenibili online (https://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties/treaties-force.html?locale=it). Per una versione cartacea, si consiglia Bruno Nascimbene (a cura di), Unione europea - Trattati, Giappichelli, 2020.