Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO INTERNAZIONALE DELLA NAVIGAZIONE AEREA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MASSIMO CAMPAILLA
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/06

Obiettivi formativi

Il corso è organizzato nell’ambito della convenzione tra il Dipartimento di Giurisprudenza ed il Comando Operazioni Aerospaziali A.M.
Principali conoscenze acquisite:
Scopo del corso è far acquisire ai frequentatori (tanto immatricolati UNIFE che esterni – militari e civili - iscritti al “corso libero” specie in convenzione UNIFE/COA) le principali conoscenze della normativa sulla navigazione aerea nazionale ed internazionale correlata anche all'attività del volo militare.
Particolare approfondimento sarà dedicato ai profili della difesa dello spazio aereo nazionale e al coordinamento di tale attività con le norme internazionali.
Principali abilità sviluppate:
Obiettivo del corso è anche quello di favorire le ricadute delle conoscenze teoriche acquisite sul piano strettamente operativo tramite appositi casi della prassi. Perciò durante il corso è prevista la verifica delle concrete abilità acquisite tramite l’esame di casi pratici da parte di gruppi di studenti.

Prerequisiti

Per sostenere l’esame, gli studenti UNIFE devono aver superato Diritto costituzionale e Istituzioni di Diritto privato

Contenuti del corso

- Le fonti del diritto della navigazione aerea e del diritto aeronautico militare.
- Demanio aeronautico civile statale e demanio militare aeronautico. Aeroporti militari.
- Nozione di aeromobile.
- Il Comandante di Aeromobile.
- L’organizzazione dell’aviazione civile: a) nazionale, b)Internazionale.
- Il Cielo Unico Europeo.
- L’organizzazione del settore aeronautico nel Ministero della Difesa.
- Il trasporto aereo di Stato Generalità`.
- L’uso dello spazio aereo ed i servizi della navigazione aerea.
- La sovranità` nazionale: esercizio della giurisdizione e difesa dello spazio aereo.
- Le responsabilità` giuridiche correlate all’attività` di volo militare.
- Le inchieste sugli incidenti di volo degli aeromobili privati e di Stato.
- Il diritto penale della navigazione.

Metodi didattici

Il Corso sarà di 42 ore:
8 ore dedicate all'esercitazione,
34 ore di lezione erogate intensivamente, con 6 ore di lezione giornaliere, somministrate con modalità prevalentemente in presenza, salvo alcune in streaming come indicate nel calendario. Queste ultime verranno erogate utilizzando la piattaforma Google Meet. il link per il collegamento all’aula virtuale verrà comunicato prima dell'inizio del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale si svolgerà in presenza.
La verifica consiste nell' esame orale, volto ad accertare il conseguimento degli obiettivi sopra descritti.
La Commissione esaminatrice porrà al candidato un minimo di 2 domande vertenti sugli argomenti indicati nel contenuto del corso.
Per gli studenti frequentanti l’esito dell’esame orale è integrato dalla valutazione dell’esercitazione secondo questo schema:
-valutazione dell’esercitazione: ottimo (2 punti in più);
-valutazione dell’esercitazione: molto buono (1 punto in più);
-valutazione dell’esercitazione: buono, sufficiente o insufficiente (nessun punto aggiuntivo).

Testi di riferimento

- A. De Rosa - V. Simonetti, Lezioni di diritto aeronautico militare (e book);
- Umberto La Torre - Alfonso Ariu, Tra tutela della sicurezza e violazione delle regole.
Il volo Ryanair 4978 del 23 maggio 2021 in Rivista della Navigazione n. 2 vol. L anno 2021 pagg. 561e ss.*
- I. T. Madarena, note a margine del Report Icao «event involving Ryanair flight fr4978 in Belarus Airspace on 23 may 2021» in Rivista della Navigazione n. 2 vol. L anno 2021 pagg. 857 e ss.*
* dispense distribuite durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare il testo di A. Masutti "Il Diritto Aeronautico" ed. G. Giappichelli, 2020