Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
SERENA FORLATI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/13

Obiettivi formativi

1. Conoscenze acquisite: il corso consentirà di appropriarsi delle regole fondamentali dell'ordinamento internazionale relative alla protezione dei diritti umani e di familiarizzare con le procedure di controllo previste dai principali strumenti per la tutela dei diritti fondamentali.
2. Abilità: il corso mira a favorire l’acquisizione della capacità di reperire le fonti normative e giurisprudenziali, nonché di ricostruire ed analizzare criticamente le norme internazionali pertinenti ed il loro impatto sull’ordinamento interno dello Stato.

Prerequisiti

E' particolarmente importante che gli studenti abbiano previamente acquisito delle conoscenze di base di Diritto internazionale pubblico.

Contenuti del corso

La parte istituzionale del corso (30 ore) sarà dedicata ai seguenti temi:
Struttura dell'ordinamento internazionale e tutela dei dritti individuali. Fonti e soggetti (4 ore).
Le origini del diritto internazionale dei diritti umani: rapporto con la protezione diplomatica (2 ore) il diritto internazionale umanitario (2 ore) i regimi di tutela delle minoranze (2 ore), il divieto di schiavitù (2 ore). La Carta delle Nazioni Unite e la Dichiarazione Universale dei diritti umani. Il ruolo degli organi delle Nazioni Unite e degli Stati (2 ore). Ambito di applicazione dei trattati sui diritti umani (4 ore). Riserve, clausole di deroga, interpretazione (4 ore). I meccanismi politici di controllo sul rispetto dei diritti umani. Il Consiglio per i diritti umani e l'UPR. (2 ore) Charter-based bodies. I Patti del 1966 ed i relativi meccanismi di controllo. (4 ore).
Strumenti giudiziari di controllo sul rispetto dei diritti umani. In particolare, la Corte europea dei diritti umani. Effetti dei trattati sui diritti umani nell'ordinamento interno italiano. (6 ore)
Tutti questi temi saranno esaminati nella prospettiva specifica del rapporto fra lotta alla criminalità organizzata e tutela dei diritti umani fondamentali, cui saranno specificamente dedicate le lezioni finali del corso (10 ore) nonché una serie di seminari di approfondimento a carattere interdisciplinare, la cui frequenza è obbligatoria per gli studenti frequentanti.
Il corso è inserito nel percorso didattico interdisciplinare sui temi del contrasto al crimine organizzato proposto dal Laboratorio MaCrO.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari anche con ospiti esterni e presentazioni degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in lingua inglese. Per gli studenti frequentanti, la valutazione si baserà anche sulla partecipazione attiva alla discussione durante le lezioni e, su base volontaria, su presentazioni degli studenti su temi specifici, basate su ricerca personale.
Sarà possibile concordare con la docente la sostituzione dell'esame orale con un esame scritto per gli studenti stranieri in mobilità in ingresso, qualora questo sia un requisito specifico posto dall'Ateneo di provenienza.

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti, gli appunti delle lezioni e i materiali distribuiti all'inizio delle lezioni. Sono elementi di valutazione anche la partecipazione alla discussione in classe e l'eventuale presentazione di un tema ai colleghi.

Per gli studenti non frequentanti, C. TOMUSCHAT, Human Rights Between Idealism and Realism, Oxford, Oxford University Press, III ed., 2014, esclusi i capitoli 11-12-13.

E' consigliata la consultazione dei testi dei principali strumenti internazionali in materia di tutela dei diritti umani.