Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA POLITICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
ROBERTO CENSOLO
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/01

Obiettivi formativi

Principali conoscenze acquisite.
L'apprendimento degli strumenti concettuali dell'analisi microeconomica economica: la teoria della scelta razionale applicata al consumatore e all’impresa. La conoscenza del modello di domanda e offerta e le proprietà dell’equilibrio concorrenziale. Le principali cause di fallimento del mercato . A livello macroeconomico la conoscenza dei fondamenti di contabilità nazionale e l’approccio alle principali problematiche macroeconomiche: crescita, disoccupazione, ciclo economico ed inflazione. La conoscenza degli effetti di breve e di lungo periodo della politica fiscale e della politica monetaria (modello neo-keynesiano dinamico di domanda e offerta aggregata) e le principali linee che contrappongono il paradigma dell’equilibrio economico generale al paradigma keynesiano.
Principali abilità acquisite.
L’uso del criterio di efficienza come approccio alternativo al criterio di giustizia. L’analisi degli effetti attesi d’impatto e di medio-lungo termine di un provvedimento di policy o di una norma giuridica come risposta razionale a un incentivo. La capacità di interpretare in modo critico i problemi macroeconomici e le soluzioni di politica economica in relazione ai diversi paradigmi interpretativi con particolare riferimento al contesto istituzionale dell’Unione Europea.

Prerequisiti

Il corso si avvale di un uso estensivo dei grafici e richiede alcune elementari nozioni di algebra.

Contenuti del corso

Il corso si divide in due moduli. Un modulo di Microeconomia (40 ore) e un modulo di Macroeconomia (20 ore).
Microeconomia
Durante la prima parte viene illustrata la formalizzazione dei processi decisionali che guidano le azioni dei singoli e al modo in cui le scelte individuali possono dare origine a esiti collettivi differenti dal punto di vista della desiderabilità sociale. Successivamente vengono presentati gli argomenti specifici: l’applicazione del concetto di scelta razionale alla teoria della domanda e dell’offerta. Le proprietà socialmente rilevanti dell’equilibrio concorrenziale e le cause di fallimento del mercato: il potere di mercato, le esternalità, beni pubblici e risorse collettive, i provvedimenti di politica economica (tasse, sussidi, prezzi regolamentati e controlli sulle quantità) nei loro potenziali effetti distorsivi e correttivi. La parte di micro si conclude con un’analisi delle asimmetrie informative: il problema della selezione avversa, l’azzardo morale, i giochi d’agenzia e la teoria dei contratti.
Macroeconomia
Il modulo di macro viene introdotto attraverso l’analisi dell’evoluzione storica dei principali indicatori macroeconomici registrati dalla contabilità nazionale e al modo in cui le informazioni quantitative sono reperibili presso il database dell’EUROSTAT. Gli argomenti teorici sono i seguenti: il problema della crescita economica nella visione di Solow. La dinamica del mercato del lavoro e il problema della disoccupazione. I costi sociali dell’inflazione e la teoria quantitativa della moneta. L’analisi delle politiche fiscali e monetarie in uno schema dinamico di domanda e offerta aggregate in un contesto di viscosità dei prezzi. I fondamenti del paradigma keynesiano e il principio delle domanda effettiva. L’equilibrio di sottoccupazione e il ruolo della politica fiscale.

Metodi didattici

La didattica frontale si avvale di diapositive che di volta in volta sono rese disponibili in rete prima della specifica lezione. Durante la trattazione degli argomenti, particolare attenzione viene posta agli eventuali collegamenti con il diritto (Costituzione, Codice Civile e Trattati Europei)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti l’esame consta di una prova scritta che verte solamente sul contenuto delle lezioni. L’esame in modalità di studente frequentante può essere sostenuta solo negli appelli della sessione estiva. In tutti i casi lo studente può ritirarsi senza penalità e sostenere l’esame come frequentante in un altro degli appelli estivi. Gli studenti non sufficienti potranno sostenere l’esame solo con il programma non frequentanti.

Preappello. La prova comprende domande aperte da 1, 2 e 3 punti per un totale di 33 punti. Lo studente può svolgere solo la parte di microeconomia (sufficienza 11 punti) e sostenere la rimanente parte di macroeconomia in un altro degli appelli estivi. Gli studenti che totalizzano un punteggio maggiore di 30 vengono premiati con la lode

Appelli Estivi. la prova comprende domande aperte da 1, 2 e 3 punti per un totale di 30 punti. Per coloro che devono sostenere solo macroeconomia la prova consiste in tre domande aperte sugli argomenti svolti a lezione per un totale di 10 punti (sufficienza 5 punti).
In caso di esito sufficiente lo studente può sostenere se lo desidera una ulteriore prova orale. In tal caso il voto può variare al massimo di tre punti verso l’alto mentre è perfettamente flessibile verso il basso.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consta di una prova scritta in cui sono previste sei domande aperte (20 punti) e dieci domande a scelta multipla (dieci punti). In caso di esito sufficiente lo studente può sostenere se lo desidera una ulteriore prova orale. Il programma per la preparazione dell’esame è il seguente:
T Cowen, A. Tabarrok,(2011), Principi di Economia, Zanichelli. Tutto tranne capitoli: 16, 18, 29, 31, 32, 33.

Testi di riferimento

T Cowen, A. Tabarrok,(2011), Principi di Economia, Zanichelli.